Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 12 minuti fa, bastiano ha scritto: Non ha detto solo questo, ma evidentemente (ovvio) a Lei non interessa E’ un signore di 84 anni in pensione, che un tempo e’ stato un grande avvocato, così’ come Montagner e’ stato un grande scienziato (ha vinto anche un premio Nobel). Che ha “rivendicato” di non aver neanche letto la proposta di legge che pero’ andava a commentare. Questo mi basta, per commentare qualsiasi cosa dovresti, come minimo, prima averla letta.
Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 11 minuti fa, appecundria ha scritto: esegesi delle fonti, lui può spiegare a Coppi cosa ha veramente voluto dire lui stesso Tu in compenso puoi fare l’esegesi di quello che disse, a suo tempo, Montagner. Quello che dice un signore di 84 anni che rivendica di non aver letto il DDL su cui gli si chiede un commento non mi pare particolarmente utile ai fini di discutere il DDL suddetto, che e’ l’oggetto del Thread. Non dico “studiare” (questo e’ troppo) ma almeno “leggere” quello di cui si parla sarebbe opportuno. Pero’ non interessa al Fatto Quitidiano e ai suoi lettori.
appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: reato ipotizzabile e’ “peculato” e non abuso di ufficio. Non condivido la tua lettura del mio pensiero. Secondo me io volevo dire che là fanno il mazzo al premier perché non si porta la colazione al sacco al palazzo presidenziale, qua vogliamo l'immunità parlamentare per reati comuni. Il mondo è bello perché è vario.
bastiano Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: non aver letto il DDL su cui gli si chiede un commento A me sembra che l’articolo tratti argomenti anche esterni alla riforma Nordio. la separazione delle carriere non è certo tema nuovo molto discusso prima di questo guardasigilli. …. Poi sulla durata dei processi Coppi afferma cose che condivido in pieno, anche per averle vissute almeno una dozzina di volte quando i testi ( PG o impiegati comunali) sono stati perfino ammoniti dal Giudice per strane amnesie. Dovevano solo confermare quanto dichiarato in relazione delegata o nelle ASI ma, stranamente, la pluriennale vicinanza professionale , amicale, parentale acquisita .. li ha quasi indotti a smentire quanto prima dichiarato o verbalizzato diversi anni prima. Non si possono celebrare processi in tribunali con udienze un solo giorno alla settimana e rinvii a 6-8-10 mesi. Ho vissuto un Processo a Melfi ( tribunale poi chiuso e spostato a Potenza) per un appalto truccato assegnato illegittimemente e con verbali di fine lavori falsi. Nel P.P. durato otto anni dai fatti si sono avvicendati 5 (cinque) Pubblici Ministeri e tre Tribunali Collegiali. Ci sono stati 8 rinvii per legittimo impedimento di avvocati e testimoni in un totale di 18 udienze. Il Tribunale ha prounciato la sentenza di primo grado con condanna di 2 su 4 imputati (dopo che il quinto PM aveva pure chiesto l’assoluzione per tutti), evitando il quarto rinnovamento dell’istruttoria dibattimentale, solo perchè il sottoscritto ha inviato una supplica a Vietti ( vicepresidente del CSM) per chiedere l’applicazione del Presidente del Collegio che era stato spostato a Napoli alla vigilia dell’ultima udienza utile per sentenziare prima della prescrizione. Cosa molto rara che sia avvenuta e che ha lasciato di sasso le difese degli imputati che si aspettavano un nuovo Presidente pronti a rifiutare il consenso dell’utilizzo di tutto quanto era stato verbalizzato nelle precedenti 18 udienze. Vi lascio immaginare i costi da me sostenuti, per niente, per partecipare a questo processo con il mio legale di Padova ( i tentativi di individuare un domiciliato a Melfi mi stavano facendo perdere il processo)Coppi: I miei colleghi avvocati mi uccideranno, ma se mettessimo gli atti delle indagini a disposizione del giudice del dibattimento sarebbe tutto più semplice. Mi spiega che senso ha far venire a testimoniare, anni dopo i fatti, l’ufficiale di polizia che ha scritto il rapporto su un omicidio, a cui chiedere se i proiettili per terra erano tre o quattro, se stavano a destra o a sinistra? Non si ricorderà più nulla. Quelle cose sono scritte, il giudice se le può leggere. Nei processi ci sono un’infinità di testimoni che vengono soltanto a confermare quello che hanno già detto nelle indaginiI miei colleghi avvocati mi uccideranno, ma se mettessimo gli atti delle indagini a disposizione del giudice del dibattimento sarebbe tutto più semplice. Mi spiega che senso ha far venire a testimoniare, anni dopo i fatti, l’ufficiale di polizia che ha scritto il rapporto su un omicidio, a cui chiedere se i proiettili per terra erano tre o quattro, se stavano a destra o a sinistra? Non si ricorderà più nulla. Quelle cose sono scritte, il giudice se le può leggere. Nei processi ci sono un’infinità di testimoni che vengono soltanto a confermare quello che hanno già detto nelle indagini . . . resto del parere infine che, fatto salvo il diritto dell’imputato a non dire la verità, si deve introdurre la stessa formula del testimone imputato nel reato connesso: se l’accusato liberamente sceglie di non avvalersi della facoltà di non rispondere DEVE dire la verità, altrimenti tace. Negli USA ( che molti citano a sproposito, e non è la patria del diritto, l’imputato che mente è accusato di oltraggio alla Corte)
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 58 minuti fa, Roberto M ha scritto: l’esatto contrario. Mah, non proprio esatto. L'onere della prova è facilitato in campo penale dall'iniziativa della procura.
Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: L'onere della prova è facilitato in campo penale dall'iniziativa della procura. Sulla carta. Nella realtà, se l’imputato non e’ un Vip o il parente di un Vip e se non parliamo di omicidi o reati da ergastolo, i fascicoli dormono in procura, e il mitologico “PM” e’ un maresciallo dei carabinieri o della procura “delegato”, i PM onorari che al 90% dei casi rappresentano la procura in Aula. La realtà e’ molto diversa dalla teoria. PS: Coppi ha vissuto l’avvocatura un era geologica fa. 30 anni fa molte cose erano diverse. Poi presentare l’opinione di questo anziano signore in pensione come quello “dell’avvocatura” e’ una forzatura. Se il Fatto delle Procure vuole sentire l’opinione degli avvocati penalisti, che ogni giorno frequentano le aule dei tribunali, dovrebbe Intervistare Giandomenico Caiazza, presidente dell’Unione delle Camere Penali.
appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 34 minuti fa, maurodg65 ha scritto: perché perplesso? Sensibilità diverse, forse perché ho una figlia. Io Cavallo Pazzo lo consegnerei ad un'orda di squaw dei Quartieri Spagnoli. Al padre Nuvola Nera passerebbe la voglia di fare battute sulla vittima.
maurodg65 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Sensibilità diverse, forse perché ho una figlia. Io Cavallo Pazzo lo consegnerei ad un'orda di squaw dei Quartieri Spagnoli. Al padre Nuvola Nera passerebbe la voglia di fare battute sulla vittima. Guarda che nessuno avalla comportamenti come lo stupro, se stupro è stato quello di cui si parla ed il tweet era completamente slegato dalla notizia di Leonardo Apache La Russa.
maurodg65 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 P.S. @appecundria sinceramente non capisco neppure la discussione e le polemiche sull’accaduto, sono questioni penali che vanno risolte nei tribunali e riguardo alle quali i media e le discussioni sui social fanno solo danni, per i personaggi famosi come per le persone normali.
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 24 minuti fa, Roberto M ha scritto: realtà e’ molto diversa dalla teoria Roberto, ho evitato di scriverti questa massima quando prima parlavi della maggiore efficacia del ristoro per vie civili. Per carità, da civilista, l'azione di un buon civilista è in genere migliore dell'affidarsi al processo penale, ma costa.
bastiano Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Sono contrarissimo all'abolizione dell'abuso d'ufficio. Anzi, indicherei specificatamente la consapevolezza del fatto evitando discussioni sulla sussistenza dell'elemento soggettivo, Se in un concorso pubblico il punteggio elevato ad una prova mediocre è decisivo per l'assunzione, a scapito del candidato che ha svolto la prova migliore, non c'è bisogno di dimostrare la volontà del commissario di favorire il candidato per condannarlo. Potrà sempre dimostrare di aver esercitato in scienza e coscienza la sua discrezionalità. mi devo citarehttps://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/09/10/contrastare-la-corruzione-si-puo-fare-se/ 2
Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Cavallo Pazzo Nuvola Nera Stessa identica brutta storia dell’alleato Grillo. Che se ne e’ uscito con un video vergognoso, altro che le tre cose in croce (sbagliate) dette da Larussa che, ok, ha sbagliato ed avrebbe dovuto stare zitto, ma la differenza tra la sua reazione e’ quella di grillo e’ la stessa che c’è’ tra un Pedardo e una bomba termonucleare. Il processo al figlio, iniziato con due anni di ritardo con il ministro della giustizia in carica Grillino, andato avanti tra mille rinvii, ora rischia perfino di saltare, con il giudice trasferito. Niente “indignados” pero’ in quel caso, niente “vittima secondaria”, che l’alleato fa comodo, mica possiamo farlo incazzare. Al solito, due pesi due misure, tutto questo e’ abbastanza disgustoso.
appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 26 minuti fa, Roberto M ha scritto: l’opinione degli avvocati penalisti L'opinione degli osti sul vino.
Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: completamente slegato dalla notizia di Leonardo Apache La Russa Ha pesantemente sbagliato a parlare, comunque. Doveva stare zitto, no comment, e lasciar parlare gli avvocati del figlio. E’ stato un testiculus.
mariovalvola Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Adesso, Roberto M ha scritto: Ha pesantemente sbagliato a parlare, comunque. E non è stata la prima volta. Capita, pure, con patologica frequenza.
Messaggi raccomandati