appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 52 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Resta il fatto che la giustizia si fa esercita nei tribunali e non sui social, Ecco, spiegalo a Nuvola Nera che ha già emesso il verdetto di assoluzione. 54 minuti fa, maurodg65 ha scritto: qualsiasi cosa dicano e facciamo le persone coinvolte per alimentare flames sui media conterà zero nei tribunali. Mah mah... questi tutto sono tranne che fessi...
maurodg65 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Adesso, appecundria ha scritto: Ecco, spiegalo a Nuvola Nera che ha già emesso il verdetto di assoluzione. Non devo spiegare nulla a nessuno, tantomeno tu, decideranno i giudici. Meno se ne parla meglio è.
appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 A proposito di giustizialismo, Roccella ha appena dichiarato "Daniela Santanchè come Enzo Tortora". Adesso bisogna capire chi è il pappagallo.
appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Non devo spiegare nulla a nessuno, tantomeno tu Io non mi sento un suddito, ciò che penso dico, da libero cittadino.
maurodg65 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Io non mi sento un suddito, ciò che penso dico, da libero cittadino. Anche io. Ma esistono le “regole” dello Stato di diritto e, per quanto tu sia un libero cittadino al pari mio, non è che siamo liberi di dire tutto ciò che desideriamo su tutto ciò che desideriamo e su tutti coloro su cui desideriamo dire qualcosa, men che meno siamo deputati a giudicare un reato o “sputare” sentenze sui social sostituendoci ai giudici, quindi chi va sopra le righe o va oltre i limiti imposti dalla legge ne risponderà di fronte alla legge a cominciare da … 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ecco, spiegalo a Nuvola Nera che ha già emesso il verdetto di assoluzione. …se ha fatto ciò che scrivi e se ha ecceduto da quanto permesso.
Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: A proposito di giustizialismo, Roccella Ecco le sue dichiarazioni (dal giornale online Open): Roccella. «Ci contestano solo perché non si accetta l’idea che in democrazia possa vincere la destra». Ma, ha concluso la ministra, «le donne di sinistra si chiedano però come mai sia una donna di destra ad essere la prima donna a guidare il Paese». E poi, sulla Santanche’: «Siamo qui per presentare un libro che si chiama Una famiglia radicale. Io sono una ex radicale, conservo elementi di continuità e discontinuità rispetto al mio passato. Sicuramente un elemento di continuità è il garantismo», ha dichiarato la ministra della famiglia. «Ricordo ancora il caso di Enzo Tortora come anche tutti i politici che si sono dimessi e poi sono risultati assolutamente innocenti. I loro processi sono finiti nel nulla e nessuno ha restituito a queste persone la reputazione. Invece, ad esempio, i magistrati che hanno accusato Enzo Tortora hanno fatto carriera e nessuno gli ha chiesto di rendere conto degli errori commessi. Quindi io credo da garantista che non ci sia alcun bisogno di dimettersi». Appe’ “la verita’ fa male lo so”. Perche’ non accetti (accettate) di esserti (esservi) trasformato in un Forcaiolo giistizialista grillino e travagliato che l’art 27 Cost e la presunzione di innocenza saltami addosso ? Non te ne devi mica vergognare, sei in buona compagnia, in fondo erano giustizialisti e forcaioli pure i missini neofascisti di Almirante degli anni 70, anche tu hai qualche “elemento di continuità” del passato da rivendicare, come la Roccella 2
appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @Roberto M Robbe' 'o pappavallo addo' sta? Cacciate 'o pappavallo, mariuo'! 😀
Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 Corsi e ricorsi storici. Il processo Tortora NON ha insegnato nulla, l’ANM (il sindacato corporativo dei magistrati) usa ora come allora le stesse identiche argomentazioni che usava all’epoca “per tutelare” i due PM che avevano arrestato Tortora, poi promossi, e le legittime critiche rivolte a quella barbarie la consideravano “un attacco alla magistratura e alla costituzione”. Ora come allora chi “osava” difendere Tortora era “un amico dei mafiosi” e Tortora stesso (parole del PM Marra) e’ stato accusato di essere stato eletto “con i voti della camorra”. Ora come allora era nutrito il numero dei giornali forcaioli, i fatti quotidiani ante litteram, pregiudizialmente colpevolisti, che definivano i PM i “Maradona del diritto”. La giornalista Camilla Cederna “«Mi pare che ci siano gli elementi per trovarlo colpevole. Non si va ad ammanettare uno nel cuore della notte se non ci sono delle buone ragioni» Poche eccezioni, tra cui Piero Angela e Enzo Biagi, qui memorabile nel rispondere alla classica argomentazione, oggi come ieri, a sostegno del giustizialismo. Sono solo 4 minuti, vale la pena di sentirli. 1
Roberto M Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 @appecundria Erano 40 anni fa. Ascolta quello che dice Biagi e dimmi poi ora se non e’ proprio la stessa fattispecie. Il sistema era ignobile (cit.) allora ed e’ ancora ignobile ora. Se Nordio e la Meloni dovessero riuscire, finalmente, a fare questa riforma e a farla bene fino in fondo, bisognerebbe fargli un monumento in tutte le piazze. Perche’ in 40 anni non c’è riuscito nessuno.
andpi65 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 5 ore fa, Roberto M ha scritto: Autogol proprio imperdonabile, dovrebbero far dimettere lui, altro che la Santanche’ o Del Mastro. Beh difficile stabilire una priorità anche se la strada sarebbe comunque quella per tutti,imho 😀
appecundria Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Ascolta quello che dice Biagi e dimmi poi ora se non e’ proprio la stessa fattispecie. Ho ascoltato. Non è la stessa fattispecie. Lasciate in pace Tortora.
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 10 ore fa, appecundria ha scritto: Ho ascoltato. Non è la stessa fattispecie. Lasciate in pace Tortora. È esattamente la stessa fattispecie, ha ragione da vendere Roberto, accadeva allora ed accade ancora ancora di più oggi, perché oggi indiscrezioni e fughe di notizia dalle procure acquisiscono risalto e sono ancora più “deflagranti” a causa dei social e della loro pervasività.
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: esattamente la stessa fattispecie Quindi è un errore giudiziario. OK, e in questo caso chi farebbe i ruoli di Giovanni Pandico, detto 'o pazzo e Pasquale Barra, detto 'o 'nimale? Chi sono i delinquenti che accusano falsamente la poveretta?
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Il 8/7/2023 at 22:47, Roberto M ha scritto: pulsioni eversive golpiste di una certa parte della magistratura Quindi siamo passati dalla fattispecie "golpe" a quella 'errore giudiziario". Ma non c'è due senza tre...
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Adesso, appecundria ha scritto: Quindi è un errore giudiziario. No, nel video postato da Roberto si stigmatizzano, per bocca di Enzo Biagi, dei comportamenti che esulano dall’aspetto prettamente giudiziario e, sempre per bocca del giornalista RAI, non riguardano il processo che si dovrà celebrare nelle aule di tribunale ma il “processo celebrato” sui giornali o nei programmi politici di allora a colpi di indiscrezioni fatte trapelare dai magistrati o palesemente inventate, che portano ad una condanna mediatica del presentatore, prima di quella giudiziaria, sia sugli stessi media sia da parte dell’opinione pubblica che allora partiva dall’assunto “se lo hanno arrestato qualcosa avrà pur fatto”, lo dico perché anch’io al tempo feci lo stesso ragionamento sbagliando. Nessuno credo razionalmente potesse accettare, allora come ora, la possibilità di essere completamente innocenti e completamente estranei ai fatti per i quali si viene arrestati finendo condannati, ad Enzo Tortora questo accadde e tutti ricordiamo che prima del processo il battage mediatico sulla sua colpevolezza era continuo salvo poi scoprire che tutto fu causato da un errore di trascrizione delle intercettazioni se ricordo bene, che trasformò il nome del reo in Enzo Tortora quando era solo simile per assonanza. 1
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: No, nel video postato da Roberto si stigmatizzano, per bocca di Enzo Biagi, Si parlava delle dichiarazioni di esponenti di primo piano del governo che evocano l'immaginario collettivo dell'errore giudiziario per eccellenza, il caso Tortora. Vale a dire che ci sarebbe una congiura di delinquenti che accusano un innocente e magistrati dal dubbio comportamento che li avallano. Cominciamo dal principio: chi sono i delinquenti che accusano l'innocente?
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Poi Roccella ha parlato del caso che riguarda la ministra Santanchè. “Io ricordo ancora Enzo Tortora. Ricordo anche tutte le persone, tutti i politici che si sono dimessi e poi sono risultati assolutamente innocenti, i processi finiti nel nulla, ma le carriere politiche sono state rovinate e nessuno ha restituito a queste persone la reputazione. Invece i magistrati e i pm che hanno accusato ingiustamente Enzo Tortora hanno fatto carriera e nessuno ha chiesto loro conto degli errori commessi”, ha spiegato la ministra della Famiglia.
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Vale a dire che ci sarebbe una congiura di delinquenti che accusano un innocente e magistrati dal dubbio comportamento che li avallano. Mah, in realtà a me pare che le critiche partite all’unisono dalla magistratura sia tutte relative alla riforma Nordio e che le critiche da parte di esponenti del Governo riguardino la “simultaneità” di alcune azioni giudiziarie che, oggettivamente, può anche essere incidentale e non voluta, ma paradossalmente sta dando origine esattamente a quello che molti componenti del Governo stigmatizzano relativamente sempre alla riforma della giustizia. Ora è chiaro che Santanché, Delmastro e caso Apache La Russa non hanno grandi correlazione tra loro presi singolarmente, ma è altrettanto chiaro che hanno delle peculiarità che avrebbero dovuto e potuto portare ad una azione giudiziaria in modi e tempi diversi, ma così non è stato e contestualmente si è scatenata la bagarre sui media a botte di indiscrezioni e dichiarazioni anche da parte dei magistrati, rendendo legittimo il sospetto di un preciso disegno mirato ad altro, sospetto non vuol dire che sia una situazione reale ma certo qualche indizio a sostegno c’è, soprattutto nei primi due, sul terzo ho già scritto più volte che aiuterebbe il “silenzio”.
Messaggi raccomandati