maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Poi Roccella ha parlato del caso La Ministro Roccella ha parlato di un principio evocando il caso Tortora, il principio giuridico della presunzione d’innocenza, non ha parlato nel merito delle vicende, associando i processi e la condanna mediatica ad un abominio se visto nell’ottica del principio giuridico appena ricordato, il caso Tortora è l’esempio per eccellenza non solo della condanna di un innocente, cosa oramai assodata anche sul piano processuale, ma anche e soprattutto dei processi mediatici che condannano da parte dell’opinione pubblica prima della giustizia ordinaria. Ora che la Santanché sia antipatica, scostante. arrogante, presuntuosa è per me un fatto ma lo è anche, a prescindere da questo, che abbia comunque diritto ad essere ritenuta innocente sul piano giudiziario fino a prova contraria, cioè fino al giudizio dei tribunali, a questo faceva riferimento la Ministro a mio modo di vedere ed ha ragione.
Gaetanoalberto Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Io continuo a non capire perchè si debba accusare la magistratura di un problema causato prevalentemente dal suo esterno. Se l'esito finale è l'assoluzione, vuol dire al limite che il processo con i suoi gradi di giudizio funziona. Il principio di non colpevolezza esiste. Gli incivili siamo noi, che banniamo all'arrivo di un avviso di garanzia. Altra questione è, sotto il profilo politico, l' opportunità di certi legami o rapporti. Tuttavia sospettismo e giustizialismo portano verso una pessima destinazione, come d'altra parte il controllo politico della magistratura. Andrebbe bene com'è, senza battage e carcerazione preventiva.
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: avrebbero dovuto e potuto portare ad una azione giudiziaria in modi e tempi diversi, Lo Stato deve essere comprensivo delle esigenze dei delinquenti, chiedere i loro impegni, offrire un menù di opzioni... ...chiedo: ma non si farebbe prima a non delinquere? Per quanti decenni ancora dopo la scomparsa di B. dovremo dissanguarci nell'impresa titanica di legalizzazione del malaffare dei politici? Sono 30 anni che siamo bloccati su questa cosa, nel frattempo il mondo gira... 1
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 13 minuti fa, appecundria ha scritto: tutti i politici che si sono dimessi e poi sono risultati assolutamente innocenti, Per l’appunto, non a caso ritengo anche io e l’ho scritto qualche giorno fa che le dimissioni sono a discrezione del soggetto interessato e non possono essere imposte, io nei panni della Santanché le dimissioni da Ministro le avrei rassegnate per motivi di opportunità politica ma, esattamente come accaduto, è giusto che il Governo e la maggioranza la sostengano a prescindere, almeno fintanto che non si arrivi ad una condanna con la contestazione di precise responsabilità penali.
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: a questo faceva riferimento la Ministro a mio modo di vedere Esegesi perfetta.
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Io continuo a non capire perchè si debba accusare la magistratura di un problema causato prevalentemente dal suo esterno. Perché, da quanto ho capito, una delle accuse rivolte alla Procure è quella che da essa vengano fatti trapelate atti, parti riservate di documenti o trascrizioni di intercettazioni che non dovrebbero diventare di dominio pubblico 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Lo Stato deve essere comprensivo delle esigenze dei delinquenti, chiedere i loro impegni, offrire un menù di opzioni... Dove lo hai letto?
Roberto M Inviato 10 Luglio 2023 Autore Inviato 10 Luglio 2023 47 minuti fa, appecundria ha scritto: Quindi è un errore giudiziario. Proprio fai finta di non capire. La critica di Biagi, attualissima, e’ sulla connessione procure-giornali, sulla sistematica ed endemica violazione del segreto istruttorio quando si tratta di massacrare una persona. Esattamente le storture cui la riforma Nordio vuole porre rimedio, osteggiate dalla un lato dalla magistratura corporativi, che vuole mantenere potere e privilegi, e dall’altro da una disgustosa e illiberale parte politica che vuole usare le inchieste giudiziarie avvantaggiandosi del reato di violazione del segreto, per così sovvertire la democrazia, conquistando il potere senza avere i voti.
Gaetanoalberto Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: fatti trapelate atti Questo non è bello, ma alle volte fa parte di una strategia di "protezione" delle indagini e del magistrato (diversi giudici che hanno mantenuto il dovuto riserbo sono stati trasferiti, minacciati, o pure peggio). D'altra parte, a far trapelare sono molto spesso soggetti dell'entourage giudiziario e/o degli studi legali e/o delle forze dell'ordine. Magari meglio colpire lì.
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 4 minuti fa, appecundria ha scritto: ...chiedo: ma non si farebbe prima a non delinquere? Per quanti decenni ancora dopo la scomparsa di B. dovremo dissanguarci nell'impresa titanica di legalizzazione del malaffare dei politici? Sono 30 anni che siamo bloccati su questa cosa, nel frattempo il mondo gira... Certo, ma si farebbe anche prima a contestare i reati quando avvengono nei tempi e modi dovuti, se tutto si concentra in modo sistematico quando accadono determinati accadimenti, risultati elettorali con esiti analoghi ad esempio, il sospetto poi viene. Questo nulla toglie alla legittimità dell’azione giudiziaria qualora poi i processi siano gli esisti auspicati dai PM, il discorso invece a mio avviso cambia se gli esiti sono di segno opposto, su questo almeno concordi? Nello specifico relativamente ad oggi io noto più un accanimento dei media che stanno enfatizzando casi slegati da questioni giudiziarie a scopo politico, fatti che nulla hanno a che fare con l’azione di Governo nel senso stretto del termine, ma utili sono a fomentare l’opinione pubblica in modo strumentale.
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Il governo non si rivolge a dotti esegeti capaci di maieutica del concetto subliminale. Lancia messaggi semplici, democraticamente alla portata di tutti. Lei sale a casa di lui = zoccola. Ma c'erano i genitori = grandissima zoccola. Santanchè come Tortora = errore giudiziario.
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Proprio fai finta di non capire. La critica di Biagi, attualissima, Si parlava di Roccella non di Biagi. Posa la torta.
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Questo non è bello, ma alle volte fa parte di una strategia di "protezione" delle indagini e del magistrato (diversi giudici che hanno mantenuto il dovuto riserbo sono stati trasferiti, minacciati, o pure peggio). Se la legge prevede la riservatezza la riservatezza va mantenuta. Se non rispettano la legge i magistrati perché dovremmo rispettarla noi? P.S. Quella che insinui non è proprio una cosetta da poco ed è un problema ”gigantesco” interno alla magistratura, se esiste realmente.
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Dove lo hai letto? Cosa significa: "avrebbero dovuto e potuto portare ad una azione giudiziaria in modi e tempi diversi".?
Gaetanoalberto Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la legge prevede la riservatezza la riservatezza Ed anche l'inamovibilitá etc. Però, grazie a recenti riforme provenienti sempre dallo stesso lato del campo, abbiamo anche l'avocabilitá delle indagini al Procuratore capo. Così, prima che te le sfilino, fai filtrare poche notizie... Alla magistratura bisogna lasciar fare il proprio lavoro. È fisiologico che ci siano più indagini che condanne. Sarebbe altrimenti richiesto un giudizio ex ante che renderebbe inutili i processi, che invece servono, appunto, a giudicare. Quello che non funziona è "er giudizzio der popolo"
maurodg65 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Lei sale a casa di lui = zoccola. Qui il Governo che c’entra? 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Santanchè come Tortora = errore giudiziario. Come sopra, il ragionamento da te riportato per bocca del Ministro è diverso, ma tu fai finta di non capire, si chiama “presunzione di innocenza” che non vuol dire essere innocenti ma che prima di essere giudicati colpevoli dal tribunale dell’opinione pubblica sarebbe preferibile il giudizio di colpevolezza dei giudici e dei tribunali. 1
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Esattamente le storture cui la riforma Nordio vuole porre rimedio Perché non la fate? Siete al potere da 30 anni, cosa aspettate? Al lavoro!
Roberto M Inviato 10 Luglio 2023 Autore Inviato 10 Luglio 2023 24 minuti fa, maurodg65 ha scritto: le critiche partite all’unisono dalla magistratura sia tutte relative alla riforma Nordio e che le critiche da parte di esponenti del Governo riguardino la “simultaneità” di alcune azioni giudiziarie che, oggettivamente, può anche essere incidentale e non voluta, ma paradossalmente sta dando origine esattamente a quello che molti componenti del Governo stigmatizzano relativamente sempre alla riforma della giustizia. Esatto. A roma dicono “nun c’è vonno sta”.
appecundria Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Adesso, maurodg65 ha scritto: ragionamento da te riportato per bocca del Ministro è diverso Mauro, ognuno è libero di interpretare come gli pare, non dico di no. Io nel dubbio mi attengo a quanto effettivamente detto.
Messaggi raccomandati