buranide Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 9 ore fa, ernesto62 ha scritto: non pensavo ci fossero tutti questi "problemi " per leggere una chiavetta . Non ci sono problemi, basta comprare l'apparecchio adatto. I consigli che hai ricevuto son tutti ottimi. Nel tuo caso (no rete, no router) quello del dvd player è il piú adatto, collegato alla tv ti permette di navigare nelle cartelle dell'hdd/chiavetta tramite telecomando e fine della storia. Sono ottimi i Pioneer bdp 170 o bdp 180.
ernesto62 Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @Nacchero grazie @buranide sui problemi che lamento sono per me. Infatti non ho intenzione di fare installazione internet in casa con linea fissa e né con WiFi. Cercavo perché pensavo a torto evidentemente che esistessero in commercio visto i grandi passi per le microcircutazioni degli oggettini piccoli ( non ho più spazio avendo collegato 6 sorgenti tra DVD player e CD player) che facessero la conversione direttamente. In un primo tempo ho pensato all' HD ,ma poi si è parlato o mi è venuto a me in mente non ricordo della chiavetta USB e Ancor di più mi è venuto spontaneo pensare a questo oggetti piccoli come il project per esempio. A questo punto , mi servirebbe una macchina che gli attacco la USB e dalle uscite analogiche andrei all' ampli . A quanto pare bisogna indirizzarsi ai multiformato tipo Blue Ray, e visto che ho pure problemi di spazio , quelli piatti ristretti in altezza . C'è però un problema ancora ; Di solito sono lettorini tipo Sony, Panasonic , LG. Ecco , saranno all'altezza dal punto di vista sonico ? È vero che i file non sono come i CD ma neanche vorrei poi far sanguinare le orecchie con prestazioni piatte e sparate in faccia senza quel minimo di musicalità 😢
stefano_mbp Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 15 minuti fa, ernesto62 ha scritto: È vero che i file non sono come i CD …. i file sono esattamente come i cd, se sono in formato lossless (flac, Alac, aiff, wav, dsf), diverso è il discorso se sono mp3 magari anche a basso campionamento (<320kbps).
Nacchero Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Del Sony UBP X800 parlano bene. Io ho provato anche a riprodurre i files direttamente dalla TV al DAC dell'ampli e non era malvagio. Se tu avessi una smart TV forse con un discreto DAC raggiungeresti risultati buoni, non oltre la risoluzione CD però, almeno credo visto che le uscite toslink della TV viaggiano a 16/44,1. In questo modo inserisci la memoria nella TV e la comandi dalla stessa. Questa è solo un'alternativa. La soluzione DVD forse forse è la più congeniale.
stefano_mbp Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 18 minuti fa, ernesto62 ha scritto: non ho intenzione di fare installazione internet in casa con linea fissa e né con WiFi … io ti suggerivo di installare solamente un router, senza connessione a internet …. questo è sufficiente per creare una rete in casa.
ernesto62 Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 Si. Va bene la soluzione DVD. Sono un cavernicolo per mia scelta sulla tecnologia. Sono rimasto sempre per mia scelta sui vinili e CD. La TV ? La ho gettata via per accendere il cervello e spegnere questo mezzo di disinformazione . Ma questo è un altro discorso che non c'entra niente con l'argomento
ernesto62 Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 Va bene ragazzi. Penso che mi siete stati di aiuto . Grosso modo ho già idea . E se scelgo sarà su un player DVD , la scelta più semplice appunto . Grazie a tutti 👍👍👍👍👍
buranide Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 38 minuti fa, ernesto62 ha scritto: E se scelgo sarà su un player DVD Cerca un Pioneer BDP 170 usato, qualità audio delle uscite analogiche molto buona. Occhio però che per navigare nelle cartelle del disco/chiavetta serve uno schermo esterno collegato. Altrimenti se vuoi un 'ordigno' dedicato che non costa molto e funziona senza rete (ne crea una sua e poi controlli tutto da telefonino) puoi guardare a Volumio Primo https://volumio.org/product/volumio-primo/ Costa 499€, ma integra tutto quello che serve per la musica liquida e non serve una rete, ne internet, nè il wifi. Se hai un amico/nipote smanettone puoi anche chiedergli di assemblarlo usando la thinkerboard Asus + una scheda dac 'dedicata', installi il sw Volumio che controlla il tutto e te la cavi con meno di 200€. Ripeto, non serve avere internet e una rete wifi, la rete la 'genera' Volumio e usi il cellulare per controllarlo tramite una app.
giannifocus Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 8 ore fa, Nacchero ha scritto: si possono gestire direttamente dallo smartphone (o PC o tablet) con l'apposita app, senza dover passare per forza dalla rete. Non ricordo come ma con l’aiuto di un amico riuscii a collegare intra-rete lo streamer Marantz col pc e a remotarlo tramite app senza avere internet a casa.
Nacchero Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @giannifocus intendi senza router? Perché senza internet ma col router non dovrebbero esserci problemi, crei la rete domestica e vai. Però, ad esempio, il Raspberry crea una sua rete, e si può usare senza router, con una connessione diretta. Ovvero lo Smartphone usa la rete creata dal raspy.
buranide Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 3 ore fa, giannifocus ha scritto: Se ricordo bene con router senza internet Quindi con una rete locale completa. Non vedo nessuna difficoltà o procedura fuori standard da adottare. Internet è la rete mondiale, in casa puoi anche non utilizzarla.
Nacchero Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @giannifocus @buranide infatti ci ho litigato un po' anch'io i primi tempi col Raspberry e poi riuscii a farla andare. Nel caso in questione il DVD forse è la soluzione più pratica, però mi permetto di suggerire di tenere in considerazione lo Yamaha np s303, oggetto dimostratosi più che dignitoso per quell'ora che l'ho potuto provare. Il display non è proprio comodo, ma c'è e puoi usare il telecomando.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2021 Amministratori Inviato 29 Aprile 2021 mi pare che la state facendo complicata e come sempre in hifi pare che senza l'ucas non si possa fare nulla. Per una festa di compleanno di una amica ho preso un notebook, un piccolo impinato leggere (casse canton dette a sogliola, 8 cm di spessore, un piccolo ampli ) una penneta con la musica adatta alla festa di compleanno, quindi pennetta al pc, un player (nel mio caso vlc) , un dac economico e portatile come il drangonfly di audioquest ed il gico è fatto, senza dovermi preoccupare di collegamenti di rete. In luogo della pennetta potevo mettere un hd esterno pieno di musica,- In assenza di rete, e dovendo comandare tutto da pc, tutto quello che serve come spesa è un dac economico, poi al solito il limite è il cielo (come spesa). Ma direi che parire con un dac economico sia la strada migliore per capire le esigenze non solo qualitative ma pratiche e funzionali
giannifocus Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @cactus_atomo Cita "Se occorre PC o altro rinuncerei " Le parole dell'autore del tread
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2021 Amministratori Inviato 29 Aprile 2021 @giannifocus per leggere e navigare su un hd un pc o similare. <Uno streamer è un pc semplificato e dedicato solo ad una funzione 1
franz159 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Il 27/4/2021 at 18:26, stefano_mbp ha scritto: il problema però, che vale anche per il Node2i, è che, come leggevo sopra, non hai rete locale in casa e questi oggetti si possono gestire solo attraverso una rete locale (Ethernet o Wi-Fi, ma meglio Ethernet), quindi dovresti pensare di comperare anche un router con Wi-Fi che ti crei la rete locale A rigore non è necessario. Ad esempio il Boss2 player, se ci carichi Moode come software player, in mancanza di rete locale (wifi o ethernet), funziona come hotspot creando una sua rete locale dedicata, appunto di nome Moode, a cui ti puoi collegare col telefonino e controllare l'apparecchio. https://www.allo.com/sparky-eu/boss2-player.html Fa sostanzialmente tutto quello che fa Volumio Primo, di cui ha parlato @buranide qualche post addietro, ma costa 170€ invece di 499€. E la qualità audio sarà sostanzialmente la stessa ( o meglio? 🙂 )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora