wow Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Se non si devono fare prove sperimentali in situ... 2
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 7 minuti fa, wow ha scritto: non puoi negare che c'è uno strano modo di ragionare: Antonio, hanno assolto il bidello, io non conosco le dinamiche dei fatti ma è stato prosciolto, non lo puoi trattare su tutti i media come fosse un colpevole, diverso e il discorso di chi viene condannato in primo grado ma si proclama innocente, in quel caso almeno nel primo, essendoci tre gradi di giudizio, c’è una condanna e quindi le polemiche ci possono stare ed il condannato non ne sarà svantaggiato. 9 minuti fa, wow ha scritto: ma nel caso del bidello la violenza è stata depenalizzata per la fugacità dell'atto e per una ipotizzata mancanza di malizia. Anche per l’inconsapevolezza del gesto ritenuto casuale, non voluto, poi vero o meno questo è il dispositivo della sentenza. Ora contestare la sentenza va bene ma qui si discute di due persone in cui una, la presunta vittima, accusa e l’altra, il presunto molestatore si difende e dichiarano cose diverse, quale è la verità? Boh ma ad oggi quella che “vale” è la sentenza del processo…domani vedremo.
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Premesso che non ho approfondito, per una volta che afferma una cosa sensata Al tempo lèssi che nel caso della sentenza della Cassazione sui “jeans” la difesa dimostrò con una perizia che la ricostruzione fatta dalla ragazza in cui lo stupratore la immobilizzava con una mano e con l’altra gli sfilava i jeans non era verosimile, era di fatto impossibile, credo che invalidata la testimonianza della vittima non restasse molto altro che dimostrasse la violenza, ma qui sono sicuro che saprai ricostruire i fatti meglio tu o un altro legale. Fatto sta che la Cassazione, ovviamente, non aveva mai sancito la libertà di stupro per le donne con i jeans, cosa per altro intuibile.
wow Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Roberto M si sosteneva che i jeans stretti avrebbero impedito la violenza. Ma un sacco di sentenze imputano la violenza agli abiti succinti, allo stato di ebbrezza, all'orario, alla solitudine, alle condizioni meteo, al modo di parlare ecc. ecc. della vittima.
Roberto M Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 11 minuti fa, wow ha scritto: Sospetto che questo modo di ragionare sia finalizzato a screditare le denunce fatte per casi di violenza sessuale, non ultimo quello che vede coinvolto il giovane rampollo Larussa Sospetto verso chi ? Again, da parte mia, più di scrivere (qui e nell’altro thread) che La Russa (padre) ha sbagliato pesantemente come e perfino più di Grillo, e con quella uscita penosa ha buttato nel cesso decenni di carriera politica, sputtanandosi completamente, che cosa dovevo scrivere ? Pure con te confermo, il livello di intossicazione ideologica e’ arrivato a livello tale che si da per scontato che gli altri (cioè quelli che non votano come te) hanno gli stessi tuoi pregiudizi ideologici, e cioè sarebbero incapaci di criticare la propria parte politica e che tutto quello che dicono e fanno lo fanno nell’interesse del proprio partito del cuore. Non e’ cosi’ Non siamo tutti uguali.
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 minuto fa, wow ha scritto: si sosteneva che i jeans stretti avrebbero impedito la violenza. Si sostenne che era impossibile che i fatti si fossero susseguiti come descritto dalla vittima, una mano la teneva ferma e con l’altra le si sfilavano i jeans, fu provato con una perizia che la Cassazione accolse cassando la testimonianza, il resto seguì.
wow Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Cassazione sui “jeans” la difesa dimostrò con una perizia che la ricostruzione fatta dalla ragazza in cui lo stupratore la immobilizzava con una mano e con l’altra gli sfilava i jeans non era verosimile, Quindi non ci fu violenza. Possiamo dire, anche se ci è stata una sentenza passata in giudicato, che è stata una bizzarria?
Roberto M Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 minuto fa, wow ha scritto: si sosteneva che i jeans stretti avrebbero impedito la violenza Brian dice che quella notizia e’ una bufala. O meglio, che e’ stata travisata dai giornali, così come potrebbe essere travisata e travagliata questa del bidello. L’ha scritto poche pagine dietro. Io non lo so come sono andati i fatti con il bidello, ho scritto prima e confermo che se i fatti sono come li hanno riportati i giornali e’ una sentenza vergognosa, e pero’ io credo pochissimo ai giornali quando parlano di cronache giudiziarie quindi non lo so, rimango nel dubbi, e in via generale comprendo e condivido la critica generale di @maurodg65 al vizio dei giornali di fare la grancassa delle procure e, quando le sentenze sono di assoluzione, o le criticano spesso travisandole o quando non lo possono fare, che sarebbe in sprezzo al ridicolo, le confinano in un trafiletto alla 25 esima pagina. E tutto questo e’ trasversale. Pure i giornali di destra e i politici di destra fanno queste porcherie, e’ tutto bipartisan.
wow Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Again, da parte mia, Roberto, non porti sempre al centro delle polemiche. Ti leggo quasi sempre volentieri, ma non so o non ricordo cosa hai scritto su Larussa e non mi riferivo a te, parlavo del dibbbbattito pubblico...
appecundria Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 19 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non e’ cosi’ Il topic è la concupiscenza (vocabolo usato dalla Corte) e la curiosa contaminazione tra dottrina cattolica e legge dello Stato. Tu e Mauro ci avete portato puntualmente a parlare di Fontana, Santanchè e La Russa. Questa cosa non può andare avanti.
wow Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: ho scritto prima e confermo che se i fatti sono come li hanno riportati i giornali e’ una sentenza vergognosa Benissimo, pensiamo la stessa cosa. Siamo al bar. Discutiamo in modo ameno del più e del meno.
wow Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: vizio dei giornali di fare la grancassa delle procure Anche questa però è una cosa da dimostrare. La Verità (il quotidiano) non fa testo.
appecundria Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 13 minuti fa, wow ha scritto: Quindi non ci fu violenza. Possiamo dire, anche se ci è stata una sentenza passata in giudicato, che è stata una bizzarria? https://www.altalex.com/documents/news/2008/09/01/e-sempre-violenza-anche-se-la-vittima-indossa-i-jeans La Sezione III penale, ha così confermato una dottrina che saggiamente prende le distanze dalla discussa sentenza n. 1636 del 1999, quando uno stupratore fu assolto perché la vittima indossava i jeans. I giudici all’epoca rilevarono che “i jeans non possono essere sfilati nemmeno in parte se chi li indossa non dà una fattiva collaborazione”. Aggiungendo che è impossibile togliere i jeans a una donna che si oppone “con tutte le sue forze”, dato questo di “comune esperienza”. La sentenza suscitò nel mondo politico e giudiziario la giusta indignazione, la stessa Cassazione prese subito le distanze da quel verdetto con tutti gli accorgimenti tecnici per far sì che la sentenza n. 1636 rimanesse un caso isolato. L’orientamento fu parzialmente corretto nel novembre dello stesso anno in una sentenza (n. 13070/1999) dove si precisava che la testimonianza di una donna che asserisce di aver subito uno stupro “non può essere messa in dubbio perché lei indossava i pantaloni e per esserseli sfilati”. Queste sentenze così lunghe e spesso contraddittorie, mortificano la dignità delle donne che affrontano processi interminabili, e che vengono spesso scrutate come se fossero compartecipi.
enzo966 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 10 minuti fa, wow ha scritto: pubblico Pubico, nel caso, sia nell'oggetto del thread che delle valutazioni documentali sul cedimento di cabbasisi di @appecundria 1
Roberto M Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Tu e Mauro ci avete portato puntualmente a parlare di Fontana, Santanchè e La Russa. Questa e’ la tua interpretazione, secondo me bizzarra. Basta leggere il thread. Siete finiti a parlare di Fontana, Santanche’ e Larussa semplicemente perché ci avete accusato, in sintesi, di “difendere il bidello” perché così farebbe comodo al Partito. Così non e’, nessuno ha “difeso il bidello” abbiamo solo criticato i giornali che quando parlano di cronaca giudiziaria sono forcaioli e inattendibili. E non c’entra nulla la politica o il partito perché anche i giornali di destra si comportano spesso allo stesso modo. 1
Roberto M Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @appecundria Altalex e’ una rivista tecnica del settore perfettamente attendibile quando commenta le sentenze. Non come il Corriere della Sera, la Verità, Repubblica e il Fatto Quotidiano. Giusto per capirci.
appecundria Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: Questa e’ la tua interpretazione, Ovviamente è la mia interpretazione. Ma tu, da persona educata e a modo quale sei, dovresti tenerne buon conto.
maurodg65 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 14 minuti fa, appecundria ha scritto: l topic è la concupiscenza (vocabolo usato dalla Corte) e la curiosa contaminazione tra dottrina cattolica e legge dello Stato. Quindi il topic è la semantica contenuta nella sentenza? Ok, prendo atto anche se a leggere i post sembrava altro.
Messaggi raccomandati