luigi61 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Secondo voi, questo tipo di collegamento può presentare delle controindicazioni, anche solo dal punto di vista teorico?
corrado Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Nessuna controindicazione, anzi alcuni suggeriscono tale collegamento. Dal punto di vista teorico non cambia nulla.
CARLO61 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Ma assolutamente no, siamo strani forte noi appassionati sempre a porci quesiti audiofoli esistenziali..... Buona musica 1
luigi61 Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 In un crossover complesso, con numerosi componenti montati su basette separate, il risultato potrebbe non essere scontato. Infatti me/ve lo sto chiedendo. Non è un quesito esistenziale, ma solo un quesito. Grazie per la risposta.
pro61 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Diciamo che tecnicamente, sarebbe meglio avere meno resistenza di linea sui bassi, ma in fin dei conti, non credo che la cosa sia udibile.
Dufay Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 No. Solo vantaggi a parte il costo . C'è anche la possibilità di usare cavo diversi . Più grossi per i bassi e più sottili per il resto e anche materiali diversi ad esempio rame per i bassi e argenti per i medio acuti
pro61 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: No. Solo vantaggi a parte il costo . C'è anche la possibilità di usare cavo diversi . E che c'entra, mica è un biwiring? 1
corrado Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 2 ore fa, pro61 ha scritto: E che c'entra, mica è un biwiring? Il caldo si fa sentire.
speaktome74 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 È il titolo della discussione che non è corretto
luigi61 Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 Mi scuso per il titolo, che può essere ambiguo. Ma ho messo una foto che più chiara di così non si può
newton Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Io avevo provato quando avevo le B&W. Secondo me era il modo in cui suonava meglio. Un pochino meglio. Ma sostanzialmente non cambia niente. Può essere trasversale anche anche al contrario, nero sugli alti e rosso sui bassi. c'è solo un contatto in meno
mla Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 6 minuti fa, newton ha scritto: c'è solo un contatto in meno Proprio non capisco perché, i contatti per quello che vedo sono e devono essere gli stessi altrimenti non si sentirebbe qualcosa. Cosa mi sfugge?
pro61 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 43 minuti fa, newton ha scritto: c'è solo un contatto in meno I contatti sono 4 , non 1 e per l'amplificatore è esattamente la stessa cosa, che sia sul positivo o sul negativo.
Chill Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 Il 12/7/2023 at 17:19, Dufay ha scritto: C'è anche la possibilità di usare cavo diversi . Più grossi per i bassi e più sottili per il resto e anche materiali diversi ad esempio rame per i bassi e argenti per i medio acuti E' esattamente ciò che sto facendo sul mio sistema da un paio di giorni a questa parte. Ho tolto il ponticello fatto con pezzi di VDH CS122, ho lasciato il cavo VDH CS122 sulle vie alte e ho messo un Supra Classic 6 per le vie basse, sfruttando la doppia uscita di potenza del finale Rotel 1582 MkII. I diffusori sono B&W 606 s2 Anniversary Edition. Beh, i benefici sono stati evidenti da subito.... molto più corpo sui bassi e sulle voci, soprattutto quelle maschili.... maggior precisione sul medioalto e sensazione di maggiore separazione tra i canali. E' vero che il VDH è forse più raffinato del Supra, ma è evidente che il midwoofer ha giovato sensibilmente di questo affinamento, sicuramente grazie innanzitutto alla sezione praticamente doppia del Supra rispetto al VDH. E' la prima volta che provo un biwiring su queste B&W.... ottimo risultato.
maxgazebo Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @luigi61 Ciao Luigi, il tipo di collegamento che hai adottato va bene, non ha nessun tipo di controindicazione, e come hai ben specificato non è un bi-wiring Un possibile collegamento per sfruttare il doppio morsetto di ingreso dei diffusori potrebbe essere invece il bi-amping, ossia pilotare le due vie con due finali diversi Questo avrebbe il "vantaggio" di poter utilizzare dei finali diversi per le due vie (ottimizzando le caratteristiche timbriche) ed anche poter variare il livello di risposta tra loro, in quanto si potrebbe regolare in maniera specifica il livello del finale dei TW per aumentarne o diminuirne il livello nella risposta globale (se necessario) Sono necessari due finali, naturalmente
goldeye Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 Nordost e Totem Audio suggeriscono di provare il collegamento incrociato... Io preferisco comunque il classico sui tweeter 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora