Vai al contenuto
Melius Club

War porn: si intravede la fine


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma che brutta cosa che è la guerra, è bastato che cominciasse e libertà di opinione e confronto civile sono saltati.

Ora si comincia a intravedere una via d'uscita (spero), e la si comincia a vedere per ora nel riposizionamento dialettico dei giornali che mettono da parte i fanatici della guerra, gli entusiasti senza se e senza ma, (senza se e senza ma: cioè dichiarare con orgoglio di essere idioti...misteri degli slogan di successo) gli onanisti della war porn con i loro ruffiani che per mesi hanno urlato sui morti degli altri e con violenza cieca verso tutti quelli che smarriti volevano un attimo parlare, considerando la complessità del tema, li chiamavano complessisti putiniani. Quelli che veramente hanno creduto come delle pecore che fosse in corso una nuova shoah, quelli che Putin duce sanguinario peggio di hitler, quelli che lo chiamavano putler. Tutti vittime della guerra, chissà che non si cominci a ragionare per uscire da questo incubo, i segnali sui media ci sono, ora si tratta per molta opinione pubblica di insistere come gli asini e non fare nemmeno un passo avanti per uscire dalla lisa trappola dialettica aggredito/aggressore, o di elaborare il lutto della violenza propagandistica che li ha resi fanatici per mesi.

C'è un bellissimo pezzo di Michele Serra sulla Repubblica di oggi.

Da cittadino europeo, accolgo con sollievo la notizia che non tutti gli Stati membri della Nato sono incondizionatamente favorevoli all’ingresso dell’Ucraina nella Nato.
Dopo molti mesi nei quali il dovuto impegno bellico (difendere l’Ucraina aggredita) ha spesso minacciato di sconfinare nell’entusiasmo bellico, che non è proprio la stessa cosa e non è affatto dovuto, ogni invito alla calma e al ragionamento, ogni esitazione sono segnali confortanti. Significa che la guerra, come spesso avviene, è un problema e non una soluzione.
Non sono uno stratega, non un esperto di politica internazionale, sono solo una persona stanca della guerra, preoccupata dalla facilità e perfino dalla naturalezza con la quale l’organizzazione statuale dell’odio e il suo finanziamento (tale cosa è la guerra) ha riconquistato la scena europea, mozzando il capo a ogni pensiero dialettico, trasformando ogni parola, ogni opinione, in un’arma da spendere su un lato o quell’altro del fronte.
Chissà se si può dire con un minimo di serenità in più, dopo sedici mesi di carneficina, che l’allargamento della Nato, visto da Ovest oppure visto da Est, costituisce comunque un problema non indifferente, e da prima dell’aggressione russa; senza essere per questo considerati russofili o, peggio ancora, amici di Putin.

Penso di poter dire che è stata fin qui una discussione molto brutta, almeno in Italia, quella sulla guerra russa in Ucraina. Con intimidazioni propagandistiche proprio da “tempi di guerra”, e stupide accuse di essere filo-russi, o filo-americani, quando si tratterebbe di cercare di essere, finalmente, faticosamente, filo-europei.

Michele Serra, La Repubblica.

Inviato

L'espansione della Nato è una questione di geometria euclidea, un fatto non opinabile. Ed è assolutamente normale che la Russia la interpreti come una minaccia e/o una umiliazione. 

Diverso è il caso dell'attuale Unione europea che non ha di fatto scopi militari.

Per il resto condivido a pieno le considerazioni di Serra.

Inviato

In un auspicabilmente vicino futuro, in cui si arriva ad un accordo, con o senza cessione di territorio ucraino alla Russia, secondo Michele Serra, chi dovrebbe vigilare e garantire questo accordo nei decenni a venire? La Russia? Non è un po' come mettere Nosferatu a custodire il sangue per le trasfusioni all'avis? 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ed è assolutamente normale che la Russia la interpreti come una minaccia e/o una umiliazione. 

Che la Russia possa interpretarla come una minaccia e/o un’umiliazione ci può pure stare ma questo non vuol dire che abbia diritto di invadere e soggiogar altri popoli ed altri stati sovrani per annetterli di fatto, che è poi il problema perché di un Putin contrito ed offeso sinceramente non sarebbe interessato un cavolo a nessuno, di un Putin che progetta l’uccisione di un Capo di Stato straniero mentre invade militarmente il suo Paese invece direi di sì.

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Che la Russia possa interpretarla come una minaccia e/o un’umiliazione ci può pure stare ma questo non vuol dire che abbia diritto di invadere

Diritto no, ma negli ultimi 10mila anni ha funzionato così. 

Inviato

Secondo me e’ una posta messa sul piatto della trattativa.

Pace se kiev rinuncia alla Nato con neutralita’ garantita da un pool di stati oltre la nato 

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, Jack ha scritto:

Solo centinaia di migliaia di morti in più e distruzioni e sofferenze in ogni dove.

E anche se si fermasse ora saranno anche decenni di mine e ordigni residui, territori e relative risorse inquinati, ma tanto tanto business per la ricostruzione.

Inviato

Ci sono ben due articoli di Rampini di segno diametralmente opposto sul Corriere della Sera.

Giornale che peraltro interpreta in maniera diversa l’esito del vertice di Vilnius, e cioè che l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, di fatto gia realizzato, ci sarà.

 

Nel frattempo una bellissima notizia, che non farà piacere ai Putiniani, dopo le bombe a grappolo arriveranno pure i micidiali missili a lungo raggio Atacms, che consentiranno di colpire obiettivi russi a 300 km di distanza, cioè in piena sicurezza e fuori dalla portata dell’ artiglieria russa.

 

Ore 05:39 - Nyt, Casa Bianca valuta l’invio di missili Atacms

All’interno dell’amministrazione Biden sarebbe in corso una discussione sull’opportunità di inviare all’Ucraina missili a lungo raggio Atacms. Lo scrive il «New York Times» citando due funzionari americani e uno europeo nei giorni in cui si svolge il vertice Nato di Vilnius. Sinora gli Stati Uniti erano stati riluttanti all’invio di Atacms, a lungo richiesti da Kiev, sostenendo che la loro dotazione sinora piuttosto piccola e che il Pentagono li ha sinora preferito dispiegarli in altre regioni, come la penisola coreana.

 

 

 

Inviato
36 minuti fa, Jack ha scritto:

e dombass e crimea russe. 
Come predetto dal primo giorno di guerra

Non succederà mai e sarebbe un errore mortale della NATO, dell’Europa e di tutto l’Occidente se accettasse una condizione del genere, che significa resa totale al criminale russo.

Ringalluzzerebbe anche la Cina e si ricomincerebbe da capo, di nuovo, con un bel

conflitto nel sud est asiatico.

La soluzione è, economia di guerra, ci mettiamo a fabbricare armi e munizioni come se non ci fosse un domani, formiamo e addestriamo gli ucraini e gli diamo aerei e armi sempre più sofisticate, roadmap per l’ingresso dell’Ucraina nella nato con date certe subito dopo la fine della guerra.

Insomma non bisogna ripetere gli errori di Bucarest del 2008.

Leggete l’articolo di Rampini, analisi perfetta secondo me.

Inviato

L'Ucraina in questo momento, secondo alcuni controllori indipendenti, potrebbe avere più carri disponibili della Russia, grazie alla strategia del piangere miseria di mezzi ed ai "doni" involontari degli invasori, il passo indietro lo vedo difficile. 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

bellissima notizia, che non farà piacere ai Putiniani, dopo le bombe a grappolo

Allegria!

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

economia di guerra, ci mettiamo a fabbricare armi e munizioni come se non ci fosse un domani,

E vaiiii!

Inviato
16 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ci sono ben due articoli di Rampini di segno diametralmente opposto sul Corriere della Sera.

Giornale che peraltro interpreta in maniera diversa l’esito del vertice di Vilnius, e cioè che l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, di fatto gia realizzato, ci sarà.

 

Nel frattempo una bellissima notizia, che non farà piacere ai Putiniani, dopo le bombe a grappolo arriveranno pure i micidiali missili a lungo raggio Atacms, che consentiranno di colpire obiettivi russi a 300 km di distanza, cioè in piena sicurezza e fuori dalla portata dell’ artiglieria russa.

 

Ore 05:39 - Nyt, Casa Bianca valuta l’invio di missili Atacms

All’interno dell’amministrazione Biden sarebbe in corso una discussione sull’opportunità di inviare all’Ucraina missili a lungo raggio Atacms. Lo scrive il «New York Times» citando due funzionari americani e uno europeo nei giorni in cui si svolge il vertice Nato di Vilnius. Sinora gli Stati Uniti erano stati riluttanti all’invio di Atacms, a lungo richiesti da Kiev, sostenendo che la loro dotazione sinora piuttosto piccola e che il Pentagono li ha sinora preferito dispiegarli in altre regioni, come la penisola coreana.

Tutto questo armarli, altro non è che la riprova che non faranno mai parte delle Nato. L'Ucraina come una specie di Israele super armato ma non indipendente, un cuscinetto e  un gendarme alle porte dell'Europa che in caso di bisogno si sporchi le mani al posto nostro, insomma l'istituzionalizzazione di quello che già fanno, ci mettono le vite e noi le armi. Per quanto? Non lo so, questi le armi non le pagano perchè sono falliti, quindi presumo che prima o poi qualcuno si stuferà di buttar soldi (160 miliardi di dollari), che sono grandissimi affari per le aziende occidentali, un po' meno per le popolazioni occidentali. Poi come faranno a ripagare? Credo pagheranno diventando una colonia, un paese suddito, non vedo altre possibilità. Una nuova colonia ad est, di cui sfruttare risorse, forza lavoro, senza ritegno e  pagando relativamente poco una classe politica corrotta e senza scrupoli. Se poi un giorno il popolo ucraino si ribellerà ...il problema si affronterà al momento. Intanto si spolpa l'osso.

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, Roberto M ha scritto:

La soluzione è, economia di guerra, ci mettiamo a fabbricare armi e munizioni come se non ci fosse un domani, formiamo e addestriamo gli ucraini e gli diamo aerei e armi sempre più sofisticate, roadmap per l’ingresso dell’Ucraina nella nato con date certe subito dopo la fine della guerra.

Comincia pure tu a lavorare in qualche fabbrica di cannoni, io ti seguo a ruota…😜


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...