Moderatori paolosances Inviato 12 Luglio 2023 Moderatori Inviato 12 Luglio 2023 Viene suggerito di utilizzare il WD 40. Io nutro non poche perplessita'... 2 1
giangi68 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Io mettevo monete sulla testina del gira autocostruito nel '62 (dal mi babbo) di scuola radio Elettra ma dubito che sia una soluzione migliore della tua
Tronio Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @paolosances io di solito metto il Dot4 per i freni della moto, così non devo neanche più regolare l'antiskating. 2
niar67 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @paolosances io mi ricordo per i dischi che "scrocchiavano",l'utilizzo del lucidacruscotti per auto con una determinata modalità,ebbene, lo provai su un vinile vecchiotto che "friggeva" abbastanza,i risultato furono ottimi,quel disco lo utilizzo ancora adesso senza particolari problemi,questa soluzione è stata suggerita da Diego Nardi in un suo articolo sui vinili che a sua volta era un 'operazione che adottava Joe Grado per queste problematiche,unica cosa era, che il disco non doveva essere troppo sporco di polvere.... Saluti Andrea
antonio_caponetto Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Infatti, mi sembra una soluzione basta sullo stesso principio del famigerato Lenco Clean.
corrado Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Fra un po' qualcuno ci condisce pure l'insalata con il wd40. 1
gorillone Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Mah, è un discorso annoso. Alcuni sostengono che un lieve film di sostanza simil oleosa migliori lo scorrimento più che il tracking. Io non ho mai provato, però ho provato un liquido che forse non era tanto diverso: il Last record preservative, che ora non è più importato in Italia. Beh, i dischi che avevo trattato suonano veramente bene e non ho mai più avuto bisogno di rilavarli
magicaroma Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Proprio oggi ho scartato un vecchio DG perché troppo rumoroso. Francamente mi sembra una sciocchezza comunque domani provo, tanto lo volevo buttare
Berico Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Tanto vale usare qualche aggeggiò da dj , in discoteca con dischi maltrattati su cui ci fumavano anche sopra non ho mai sentito un rumore molesto, certo qualità bassa, ma dubito che questi film alzino la qualità del supporto. non ho idea di che filtri usassero di preciso.
51111 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Magari il lubrificante risolve (in modo discutibile) l'ascolto del momento, riposto nella custodia, con il tempo l'olio si asciuga e per rimuoverlo sono dolori.
iBan69 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Mah, io non metterei mai una sostanza che persiste tra vinile e puntina, ma neanche per prova! Già ora le puntine e il cartilever si sporcano e si imbrattano, pur con dischi puliti, figuriamoci con un disco trattato con una sostanza oleosa. Sperimentate pure voi … poi mi fate sapere com’è messa la vostra puntina. 😬 Un lavaggio serio, con aspirazione, e se il disco non è rovinato, il problema si risolve o si riduce drasticamente. 😊 1
antonio 64 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Sperimentate pure voi … poi mi fate sapere com’è messa la vostra puntina. 😬 Hai ragione, si rischia di ritrovarsi il diamante scollato come questa A.T. 150 MLX taglio microline, stilo in boro placcato oro e …
teppo Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Consideriamo poi che il WD40 è il prodotto più assurdo che ci sia: sgrassa e lubrifica, dice la sua descrizione tecnica ! Ma come può uno sgrassante (e quindi un solvente) anche lubrificare ? E poi nessuno sa la reale incisività della sua parte solvente, che potrebbe essere aggressiva per molte plastiche; così come nessuno sa di cosa è costituita la componente lubrificante: è silicone ? Se così fosse andrebbe ancora bene, ma nel caso di lubrificanti ad alta adesività ? Sai quanta porcheria si tirerebbero dietro ? Nono...
jani Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 La mia esperienza dice che il wd40, che è un coltellino svizzero per tanti piccoli interventi, è un buon decappante, lubrifica in modo leggero e si toglie molto facilmente. Il problema non riguarda l'eventuale aggressività sulle plastiche, che io non ho mai riscontrato, ma sul fatto che potrebbe agire su collanti e adesivi dissolvendoli.
Aniroceppa Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Wd40, lencoclean, last record preservative, lucida cruscotti (però lo usava mr.grado, me l’ha detto mio cuggino)… 1
magoturi Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 😁Ma lo "Squalan" non va bene? https://www.cleartone.de/produkte/zubehoer/zubehoer-fuer-die-vinylreinigung/clearaudio-squalan-oilclearaudio-squalan-oil/ SALVO
Berico Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 inutile dannarsi se sono arrivati a questo loro, ci si può tranquillamente allineare. https://twogoodears.blogspot.com/2015/08/records-cleaning-thats-way.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora