Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2023 Amministratori Inviato 23 Luglio 2023 @ernesto62 a torre e da pavimento non è la stessa cosa. il sub aggiunto ha antaggi e svantaggi come tutte le cose di questo mndo @max56se il creek (ne ho avut almeno 3) fosse la soluzione per tutto non avresti preso lo ion e il cyrus, se fai la somma di uanto costavano nuovi insieme costavano più di un ampli da 2000 euro. il vintage, enon continua ad impazzire è una soluzione, ma ricoi che si tratta di apparechi di 40 e passa anni fa, con limiti di comodità (p.e, assenza di telecomando, a me non importa ma per molti si) e riparabilità non sempre garantita. poi dipende da cosa ci devi pilotare, con el mie thie 7 non solo il 40404 ma anche altri ampli si siedono e hanno problemi. un mio amico che aveva delle thiel più piccole delle mie voleva pilotarle con il cyru2 con psx, in questa sezione gli han detto che quel piccoletto con il psx pilotava tutto, e invece no ha dovuto prendere altro. l'importante è assemblare una catena coerente avevo un amico che ad un certo punto i era fissato on l'hifi economica, aveva delle proac studio e le pilotava a suao dire ottimamente con due tamp, quando mi chiamò per un parere gli feci mettere un bran con buona escrusione dinamica, il triplo concrto di lvb, beh si sentiva distintamnte il clipping digitale peggio che ascoltre con un vinile coperto da polvere. poi portò a casa di un amico un pre passivo inglese, gli dissi che la proiva nin aveva senso, il comune amico aveva un ore e finae audio research coevi e nati per suonare assieme, mentre i re passivi non possono essere abbinati a tutti i fnali, ma ha insistiuto e dopo l'ascolto ha detto si l'r va meglio ma costa assai di più. questo lo sapevamo, ma se ragiono in termini di prezzo il ministereo da 100 euro di mediaworld ha un rapporto q7p imbattibile 1
ernesto62 Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 @andpi65 Se posso nel.nio piccolo posso dire le dovute differenze con il Cyurs One che ho avuto in contemporanea col Creek 4040. Il Creek mi è risultato più incisivo e " cattivo " nel senso buono però . Forse i 5 waat in più .....30 del Creek contro i 25 del Cyrus One che comunque almeno su questo aspetto non è carente ,ma il 4040 è più veloce e anche più "sveglio ". Sottigliezze che si colgono e a secondo come lo si interpreta può essere più o meno anche importante. Di contro timbricamente , almeno l'esemplare Cyrus che ho avuto presentava un po' di più voce ambrata ma sempre piacevole e improntata alla musicalità che poi è un insieme di cose come bassa fatica di ascolto . Alla fine però ho ceduto il Cyrus che avevo insieme a l'A&R A 60 ceduto pure questo. Dei tre piccoli inglesi che onor del vero ognuno di essi ha delle frecce al suo arco la mia classifica preferenze resta al primo posto il Creek seguito dal Cyrus per finire all'A&R 60 il quale anche se non è stato chiesto ma visto il trittico avuto , è stato quello che forse ha avuto al mio orecchio la voce ( vedi timbrica ) forse un po' più bella dei tre basata su una eccellente fluidità ma piatta per via di una dinamica non tanto adeguata che alla lunga lo faceva essere un po' noioso . Su questo aspetto il Creek ( e il Cyrus anche se in maniera un po' di meno ) invece regala più coinvolgimento
ernesto62 Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 @cactus_atomo ah sì. Ho visto. Si definisce a torre come una sorta diffusori da pavimento ma più corti e Messi a piedistalli. Grazie per la precisazione come sempre Enrico 👍
andpi65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @ernesto62 Grazie. Del Cyrus ricordo un'ottima sezione phono e una buona musicalità, ma sono anni che non lo riascolto. Il 4040 l'ho tutt'ora nell'impianto del pupetto, ed abbinato a diffusori di buona efficienza ed impedenza "normale" è un'ottimo acquisto, e a poco prezzo.
ernesto62 Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 Comunque non si tratta di effetto nostalgia. Il Creek , così come il Cyrus o anche l' A&R che ho avuto e che non conoscevo se non solo da pochi anni , visto e considerato ne ho avuti ampli dai costi 10 volte di più , se non ancora più cari economicamente, questi tre piccoletti gli fanno barba e contro barba a certi ampli venduti a cifre fuori logica . Certo, a patto coi diffusori giusti. In fondo sono di piccole potenze . Mi sento di assecondare @max56 in questo caso
max56 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 8 minuti fa, ernesto62 ha scritto: questi tre piccoletti gli fanno barba e contro barba a certi ampli venduti a cifre fuori logica . Certo, a patto coi diffusori giusti. In fondo sono di piccole potenze . Mi sento di assecondare @max56 in questo caso Quoto ! allo stesso livello dei piccoletti e che fa la barba ad ampli molto ma molto più blasonati , ed è forse più musicale ma senti che picchia un pò meno ( ricordi di qualche anno fa) : è il Kelvin Labs the integrated ...ma l ho visto in vendita a 1000 euro ( mille euro) , quindi IMHO non rientra nella categoria per un motivo o per l altro
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2023 Amministratori Inviato 23 Luglio 2023 @ernesto62 ho avuto cyrus creek a&r sugden cambridge non lo ion. ottimi ampli che metti negli impianti idonei possono dare grandi soddisfazioni. che poi ci sino ampli più costosi che non valgono quello ch costano sono d'accordo, comunque con le mie vecchie ess amt 1 tower ho trovato la quadra con un denon pma 970, che economico non era, comprato nuovo con un forte sconto sul listino. so che l'amico di un forumer ha esattamente lo stesso impianto e ne è strafelice, anche se devo dire che quando provai un pre finale correntoso il risultato in termini di corpo e gamma bassa si inceìrementò non poco
max56 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 PS e non è nostalgia o il Creek che sia la soluzione degli ampli, ma , IMHO, è come l esempio delle casse che ho menzionato : ho ascoltato le Magneplanar 1,7 o le Sonus Faber Elipsa red ( mi sembra quelle) o le Montagna ( in fiera), casse che suonavano benissimo ci mancherebbe...ma il suono che esce quando si attaccano due Vecchie Tannoy o due Cornwall o due Ditton o due Kef anche piccoline ....quel suono le nuove di sicuro non ce l hanno ed io preferisco di gran lunga quello delle nonnine .
Severus69 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @cactus_atomo Nel mio caso non è nostalgia (forse un pizzico solo per il Creek) in quanto a casa mia non abbiamo mai avuto alcun HiFi ed i primi acquisti li ho fatti quando ho iniziato a lavorare... È solo che questi apparecchi ti fanno ascoltare musica bene, anche molto bene senza tante paturnie e a costi accessibilissimi. Tutto qui, poi si può avere di più? Certo, ma a che costo e...poi magari ci si accorge che...
Severus69 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @andpi65 Certo il Cyrus One issue 6 ce l'ho ancora e credo rimarrà con me... Il Creek ce l'ho da troppo poco per poter dare un giudizio veritiero, però la prima impressione è che il Creek si più vivace e muscoloso ed il Cyrus più raffinato e dolce. Ricordo e ripeto senza paura di critiche che il mio Cyrus ha sostenuto senza batter ciglio prove comparative con i Quad II con le KT66 Gec...ed in gamma media erano indistinguibili!!! Il che è tutto dire... 1
ernesto62 Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 @Severus69 d'accordo con te su tutte e due punti che hai messo in risalto ; il Cyrus One è un bell' oggettino altrettanto musicale e godibile . E in secondo luogo , lo ribadisco anch'io ancora e ancora una volta come ci sono in giro ampli dai costi così spropositati se poi andiamo a confrontarli con questi piccoli ma deliziosi ampli, vedi il Creek in oggetto o il Cyrus da te citato . Di fatto tutta questa superiorità di taluni oggetti moderni è solo una presunzione dovuta ai prezzi che raccontano promesse illusorie . Non tutto ovviamente......ma oggi pare più un oggetto è costoso , più è figo e fa trend. I piccoli ampli dell' HiFi inglese di quegli anni hanno fatto cose egregie dove secondo me a parte le piccole potenze ( che poi per la maggiore delle volte sono più che sufficienti) non ho visto ( sentito ) con gli ampli moderni io tutta questa differenza non la ho vista o quei risultati schiaccianti paventati sulla carta . O almeno se non in tutti i casi, in molti casi ...... Se si vuole sentire musica è un conto , se si vuole vivisezionare la musica è una altro conto dove a mio avviso può colpire agli inizi tranne ( almeno per me ) stancare . Senza volere generalizzare a tutti i costi però io questo ho constatato nei vari oggetti sulla categoria Ampli che ho posseduto , circa una quarantina di ampli
Severus69 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @ernesto62 Concordo, l'importante è non chiedergli l'impossibile. Ma se li colleghi a diffusori bensuonanti ma non problematici da pilotare riescono a dare gran belle soddisfazioni. Se poi si pensa a quanto si è speso la soddisfazione raddoppia!
max56 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 ora fa, Severus69 ha scritto: issue 6 piccolo Ot : quante versioni sono state fatte ? ero rimasto a: case grigio e le manopole con i numeri e no balance( prima versione ? )---case nero , le manopole con indicato gli ingressi e balance , e tasto accensione a pressione quadrato ( seconda versione) ----case nero e tutto come sopra a meno del pulsante d accensione che è come una levetta su o giù ( terza versione).......tu scrivi issue 6 vuol dire che ne mancano altre tre ???
Severus69 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Ufficialmente esistono due versioni, la issue 6, la prima con scatolotto (definirlo case è un'offesa!) in plastica e no balance, e la issue 7, la seconda con case in metallo amagnetico e balance. Poi come spesso accade gli inglesi variano durante la produzione su alcuni particolari, pulsanti d'accensione, scritte bianche o rosse, uscita cuffie...ecc... Ma sostanzialmente le versioni del Cyrus One sono due. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2023 Amministratori Inviato 24 Luglio 2023 Tutto dipende da quello che si vuole. In tutti i settori passato un certo livello occorre spendere molto di piu per avere forse poco di più. D'altra parte la media delle mie amiche non distinguono il Castellina dal barolo e spesso preferiscono il primo. Mettiamo nel conto che il 4040 è il Cyrus costano poco oggi ma se fossero messi sul mercato oggi costerebbero ben altre cifre
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 @cactus_atomo Un costruttore di casse acustiche ,diciamo autocostruttore che ha collaborato tra le altre cose a scrivere sulla rivista " costruire HiFi " mi disse tempo fa che oggi un Creek 4040 o un Cyrus One costerebbero anche più di 2.000 euro se rapportati alle valutazioni attuali. E questo fatto è successo circa 4 anni fa. Oggi con tutto quello che è diventato più caro seguendo il suo pensiero sarebbero 2.500? 3.000? Discorso astratto è vero ma ciò rende l'idea della bontà di questi piccoli ampli
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2023 Amministratori Inviato 24 Luglio 2023 @ernesto62 sono validi m non si può confrontare il prezzo di un apparecchio nuov con quello di un usato con oltre 30 anni sulle spalle.che poi per fortuna tanta roba del passato sia ancora fruibie a prezzi ragionevoli è una fotuna ma i segnali mi dicomn quotazioni in ascesa anche per i ciofecon purtroppo (il mio primo creek lo comprai in uk pagandolo 100.000 lire più 20.000 di spedizion era nuovo e addirittura senza spina (prima dell'ingresso nella ue tutti gli pparecchi elettrici in uk erano venduti senza spina) gli altri li pagai poco di più
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora