Vai al contenuto
Melius Club

Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gici HV Ripeto...bastano due nonnine Klipschorn negli angoli (ovviamente avendoli e alla giusta distanza) con le giuste elettroniche (non necessariamente costose) per ascoltare bene in ambienti piccoli,a volumi moderati o bassi (ma se si vuole aprire...si può) con una modulazione e articolazione completamente sconosciuta alle scatole da scarpe RD.

Per cui sono solo Fole...

Inviato

@QUELEDSASOL e quindi klipschorn (che però hanno bisogno di angoli e distanza di ascolto adeguata) o niente, in ambito commerciale.

Inviato
3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

bastano due nonnine Klipschorn

Così li fai scappare quasi tutti.

Inviato

@grisulea Se ben amplificate (e non è  facile) con i loro limiti...che sono tanti..ma sempre minori di una RD..e tenuto conto che è  un progetto di 60 anni fa...si fanno ancora dare del lei.

Inviato

Parliamoci chiaro. Chi ha i soldi per permettersi un sistema a tromba ha pure i soldi per inserirle in in bel l’ambiente. Anche perché sotto i 20 mq o ci entri tu o ci entra il sistema 🤣

 

Inviato

Io le Oxygen di Telex o le Horn di Alexis le vorrei in soggiorno, non in un bunker senza finestre…

Inviato

Un altra manica di luoghi comuni, ma da confermare..  in pieno:

a) chi approda alle trombe non torna indietro, se non costretto da forza maggiore.. tipo spazio, moglie, carestie & cavallette..

b) chi trombizza, guarda con distacco crescente il circo Orfei della highend e lo spettacolo di arte varia, comica ma soprattutto drammatica, offerto dalle frange degli audiofili scagliati uno contro l‘altro, in nome di un cavo, un watt, un Herz eccetera.

c) i Horn danno serenità e gioia nel quotidiano incontro con la propria musica, convivendola giocosamente,  senz’ansia da prestazioni che inviperìscono sia il misurodonte (gli adoratori del misurello, razza non del tutto estinta risalente al pleistocene) che l’orecchiondorato ( razza invece in forte espansione, di audiosensitivi, che illustrano il loro presente di citofoni di 3/5a in crash di fondocorsa, con fervida colorata immaginazione, citando Vivaldi, l‘insalata, Giotto (i pastelli) e i Metallica in una sola frase.

Inviato
4 minuti fa, giaietto ha scritto:

Alexis le vorrei in soggiorno

É li che le tengo, come una piccola parure di pianoforti specchiati.

 

Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

chi approda alle trombe non torna indietro

Non torna indietro perché le altre tecnologie hanno troppi limiti dinamici...a basso volume si spengono...a medio volume cominciano ad andare...alzi ancora e iniziano a urlare come galline strozzate.

Inviato
6 minuti fa, giaietto ha scritto:

le mie Dynaudio a basso volume non si spengono assolutamente.

Si spengono...come tutte le RD...prova un Sistema a tromba e vedrai.

Inviato

@QUELEDSASOL È perché ne ho sentito che ti dico che non si spengono. Non parlo a vanvera…

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:
16 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Conosci le formule x disegnare una tromba basica (senza condotti in gola) oppure no?

Vuoi anche il basso a tromba o no?

No, non conosco nessuna formula ma cosa c'entra?

Qui si parla di luoghi comuni da smentite, mi sembra che finora si sia confermato più che smentito, unica eccezione i diffusori di @talex1 che si intravedono nell'avatar ma che hanno bisogno di uno o due subwoofer non proprio piccoli e facilmente inseribili in ambiente.

C’entra, perché se le conoscessi, anche “ad occhio” ti renderesti facilmente conto che le dimensioni fisiche (lunghezza ed area di bocca della tromba basica) diventano molto molto importanti quando si cerca estensione in basso. Non a caso l’estremo basso a tromba e’ molto raro.

Pertanto se si vive in un piccolo posto e non si ha spazio, per forza di cose si ascolta in maniera ravvicinata e possono servire diffusori più piccoli a radiazione diretta od al limite cuffie (ne esistono di qualità ineccepibile).


Vi sono due “cose” che “diminuiscono” le dimensioni del basso a tromba basica.

L’inserimento di condotti (sembrano tubi tipo reflex) nella gola (come fa Klipsch nei sub da cinema ed ora nelle Jubilee) ed equalizzazioni ad hoc a monte delle amplificazioni. Ad esempio Klipsch (ma anche altri) prescrivono tali equalizzazioni nei datasheet di simili prodotti (frequenza, Q e db) ed alcuni produttori indipendenti di equalizzatori digitali forniscono pre impostate tali curve (a volte sono infatti venduti insieme).


Infine c’è un’altra interessante categoria che è la tromba a “quarto d’onda” (non ne conosco però i presupposti e chiedo cortesemente ai più competenti qui di volercele “spiegare”, se funzionano effettivamente come trombe, ecc..).

Alcuni esempi di trombe di piccole dimensioni che si lasciano ascoltare con piacere te li linko sotto:

 

https://www.audionote.co.uk/az-speakers

 

https://www.blumenhofer-acoustics.com/Products/SerieFun/Fun17/Fun17.php

 

https://www.blumenhofer-acoustics.com/Products/SerieFun/Fun13-2/Fun13-2.php
 

Poi non hai risposto se cerchi anche il basso a tromba o meno. Perché se ti accontenti del basso in RD sicuramente potrai trovare centinaia di esempi, dalle Heresy e centinaia di cinesate su wish dal rapporto qualità prezzo inarrivabile…😂😂😂😂😂

 


 

Inviato
37 minuti fa, alexis ha scritto:

chi approda alle trombe non torna indietro

 

37 minuti fa, alexis ha scritto:

chi trombizza, guarda con distacco crescente il circo Orfei della highend

 

37 minuti fa, alexis ha scritto:

Horn danno serenità e gioia nel quotidiano incontro con la propria musica,

Tre luoghi comuni.

E' possibile ascoltare benissimo anche senza, spesso molto meglio. Guarda l'esempio che ha fatto Queled. 

Più circo delle trombe non si è mai visto, altro che distacco. Gurda qualche foto, ne hanno pure messe.

La musica da serenità, magari anche tromb.... non certo le trombe.

Aggiunche che se un sistema a tromba non suona bene come un rd ma con i suoi vantaggi, suona cioè trombaiolo, suona male, ha gravi difetti. Definire il suono come suono a tromba lo declassa immediatamente a suono sbagliato.

 

Inviato
11 minuti fa, giaietto ha scritto:

Non parlo a vanvera

Parli da usufruitore di RD...una volta cambiato tecnologia...capisci che si spengono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...