Vai al contenuto
Melius Club

Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, talex1 ha scritto:

giaietto simile intendevo doppio onken altec e multicellulare a 15 celle... le dimensioni dal vivo sono impressionanti... piazzate in uno spazio ridotto di un living..

Che si potrà chiamare "living a fatic"

Inviato
17 minuti fa, talex1 ha scritto:

doppio onken altec e multicellulare a 15 celle... le

Tipo Maison di Parigi

Inviato

Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti

 

Non sono "luoghi comuni" bensì constatazioni di fatto.

Ai trombaroli, datevi pace, godetevi la musica. Noi dell'RD siamo consapevoli dei vantaggi e svantaggi della tecnologia e non chiediamo conferme da nessuno.

In città un'utilitaria è meglio del Suv o di una ferrari, nello sterrato con il Suv si continua a viaggiare, in pista la rossa ti fa vedere i sorci verdi.

Non dite che anche questi  sono "luoghi comuni".😄

 

  • Haha 1
Inviato

@51111 Luoghi comuni...ora si possono fare cose in spazi molto più limitati

Inviato
12 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Luoghi comuni...ora si possono fare cose in spazi molto più limitati

Si, ma anche con un limite sulle basse frequenze, non dico i 30hz, ma un sub caricato a tromba, per ottenere i 40hz deve avere le sue belle misure. 

Inviato

Esempi concreti da inserire in salotto arredato da 20mq? 

 

Inviato

@51111 Hai ragione ma ci sono barbatrucchi, che non saranno trombe tradizionali ma a quelle frequenze danno buoni/ottimi risultati.

Inviato
4 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

ci sono barbatrucchi, che non saranno trombe tradizionali ma a quelle frequenze danno buoni/ottimi risultati.

Per esempio...

Inviato

@51111 Cannoni acustici,tubi risonante,combinazioni calcolate.

Io sono alla antica...ma c'è un sacco di roba interessante.

Inviato

A Settembre a Sintonie verrà presentato un sistema 2 vie, woofer da 15"con soluzioni altamente innovative sul controllo della dispersione e della coerenza di emissione. Carico praticamente resistivo di 7 ohm e sensibilità di 97dB. 

Inviato

@talex1 Sarà molto interessante, in ogni caso chi ascolta a volume moderato potrà pilotarlo anche con un ampli piuttosto potente, avrà un suono presente anche sul fronte basse frequenze, per es le Devore Fidelity Ouragan 0.96 con un ampli come il mio Sansui 907dr ( per l'esattezza il 907mrx) hanno esibito un suono ricco, completo ed emozionante a volume moderato, meglio di un Manley valvolare quindi resta sempre la tipologia di diffusori da me preferita.

SALVO 

Inviato

Ognuno usa l’impianto che ha comprato come vuole … e io non sto a sindacare.

Io uso le trombe al volume che mi pirla al momento e mi piacciono molto, altri faranno come ritengono opportuno a seconda dello spazio, delle possibilità di collocazione e di spesa … e anche di quello che permette loro la consorte.

Se uno preferisce le mini casse … affari suoi, non posso mettermi a discutere … tutti i gusti son gusti … insomma, forse no! 😂😉

  • Melius 1
Inviato

di sicuro un impianto a tromba può essere godibile anche in 20 m² mentre un rd classico specie con woofers minuscoli non potrà mai suonare in modo accettabile in 60m²  a meno che non si accettino notevoli compromessi a tutto tondo! 

 

naturalmente la perfezione non esiste e ogni sistema ha vantaggi-svantaggi . 

 

personalmente avendo entrambe pe filosofie progettuali in casa 

l'impianto che ascolto di più senza pensare a come suona è quello a tromba ( non fullhorn solo medie e alte) 

 

 

Inviato

@giaietto

Che serve avere diffusori che potenzialmente hanno grandi capacità dinamiche senza sforzo,(poi che tutte vanno bene è un altra storia)se poi hai una dimensione di sale troppo limitata.

Visto che da metà anni settanta che sono appassionato ,quando leggevo le riviste del settore ,i Giapponesi mostravano strani diffusori a tromba con diverse elettroniche a valvole ,in mini ambienti,e mi sono sempre domandato che tipo di ascolti si potevano ottenere .

Conoscevo un appassionato che è stato in Giappone ,da un paio di appassionati ,e mi diceva che gli ascoltati erano a volumi più che moderati.

Per me è sempre stato un mistero questi abbinamenti legati a quello che sentivano,ma i Giapponesi hanno una cultura diversa dalla nostra.

 

 

extermination
Inviato

Un Full horn  ha determinate peculiarità tali per cui un ambiente di ascolto dalle dimensioni generose ( anche per un adeguato posizionamento di chi ascolta)  e dalla buona acustica risulta elemento essenziale e per la massima espressione delle potenzialità in termini di performance sonora.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Anzi sono proprio le caratteristiche di emissione delle trombe a renderle meno sensibili a certe intemperanze acustiche tipiche degli ambienti piccoli.. oltre alla maggiore reattività ( dovuta sia alle caratteristiche dei driver utilizzati che, e soprattutto, alla caratteristiche di migliore accoppiamento acustico del volume d’aria nelle trombe al volume d’aria dell’ambiente) ai volumi più bassi, tipicamente associati a stanze di cubatura ridotta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...