audio2 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 comunque queste esd acoustic non è che mi convincano poi tanto, le trovo stancanti già via you tube per assurdo trovo più naturale il suono delle vecchie we o mica tanto assurdo poi, chi lo sa
alexis Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @audio2 di fatto la via con multi driver fieldcoil é promettente, diversi amici ne sono rimasti colpiti, anche se, mi riferiscono alcuni orecchi acuti, non ancora all‘altezza della risoluzione dei we. Ma lí nemmeno Ale o Goto ci arrivano..
enzo966 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 10 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Li consiglio senza remore Sei forse impazzito a proporli qui? Hanno i sub in radiazione diretta! 1
Tigra Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 In riferimento al titolo della discussione, e per l'esperienza che mi son fatto negli ultimi quasi vent'anni (il mio primo diffusore trombato è stato il Klipsch RF7 1a serie) è che in effetti, ed in generale, un ambiente di adeguate dimensioni certamente aiuta, ma il campo in cui l'altissima efficienza eccelle è l'ascolto serale o notturno a basso - bassissimo livello: il messaggio sonoro mantiene un'integrità ed un'intellegibilità straordinariamente godibile, già con le Chorus I c'è di che godere non poco, con quelle che ho attualmente potrei viaggiare tranquillamente anche con le frazioni di watt... poi certo, con ben oltre 100 db/w/m è facilissimo anche godere di volumi d'ascolto travolgenti (e forse son diventato sordo proprio così), ma il piacere d'ascolto che mi da il quartetto n. 16 op. 135 di Beethoven (è un esempio) all'una di notte è vicino alla pace dei sensi... 1
feli Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 18 ore fa, Tigra ha scritto: (il mio primo diffusore trombato è stato il Klipsch RF7 1a serie) è che in effetti, ed in generale, un ambiente di adeguate dimensioni certamente aiuta, ma il campo in cui l'altissima efficienza eccelle è l'ascolto serale o notturno a basso - bassissimo livello: il messaggio sonoro mantiene un'integrità ed un'intellegibilità straordinariamente godibile, già con le Chorus I c'è di che godere non poco, con quelle che ho attualmente potrei viaggiare tranquillamente anche con le frazioni di watt... poi certo, con ben oltre 100 db/w/m è facilissimo anche godere di volumi d'ascolto travolgenti (e forse son diventato sordo proprio così), ma il piacere d'ascolto che mi da il quartetto n. 16 op. 135 di Beethoven (è un esempio) all'una di notte è vicino alla pace dei sensi... . Bel post, molto appassionato. Forse sarebbe da mettere in evidenza nei vari thread in cui si cercano disperatamente marche e modelli di diffusori a tromba (o anche con sub e basso RD, perchè no?) . A proposito, non hai scritto quali sono i diffusori da oltre 100db/w/m con cui oggi ascolti sognante nella notte Beethoven, puoi ricordarcelo per favore?
Suonatore Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 18 ore fa, Tigra ha scritto: ma il piacere d'ascolto che mi da il quartetto n. 16 op. 135 di Beethoven (è un esempio) all'una di notte è vicino alla pace dei sensi Buongustaio! Io prediligo questo 1
Dufay Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 Veramente ascoltate quartetti di archi con le klipsch? Io nemmeno le frecce ci ascolterei 1
Suonatore Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Veramente ascoltate quartetti di archi con le klipsch? Io no
Dufay Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 3 minuti fa, Suonatore ha scritto: Io no E meno male
Angelo851 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Il 17/7/2023 at 21:18, QUELEDSASOL ha scritto: @Lucasan Largabandaio...corrotto Mettiti in contatto con Fragala' La vede Grossomodo come te
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora