audio2 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Il meglio le trombe lo danno in gamma bassa in casa ok, il discorso fila ma quanti litri ci vogliono per un 15" da 98/99 db in aria libera e quante vie per arrivare diciamo sui 2000 hz oppure facciamo anche sui 1000 che adesso fanno dei planari da 100db che fin li in teoria ci arrivano
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 @Oscar56 Quelli che lo hanno ascoltato...dipende dal quando...visto che negli anni ho dovuto farmi fare tutte le elettroniche e i filtri passivi definitivi. E dipende dal come loro intendano l'importanza o meno di certi parametri. Francone da importanza a determinati parametri e tende a sminuire altri (come del resto tutti in modo più o meno accentuato)...Screodde lo ha sentito con elettroniche della minchia e filtri passivi di buon comando. @mla Buono...ma indica un certo tipo di approccio diciamo fisico.
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 59 minuti fa, Oscar56 ha scritto: che ci siano solamente 3 o 4 sistemi che valga la pena di ascoltare, naturalmente il tuo, Questo è il mio opinabile e discutibile fin che si vuole punto di vista.
mla Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: indica un certo tipo di approccio diciamo fisico Certamente, quello è uno dei punti forti, ma non è totalmente privo di altre caratteristiche come il dettaglio. Come ho detto, nel mio ambiente questo sistema pecca un po' nella ricostruzione scenica, che è larga e alta ma abbastanza piatta, manca di profondità. E' probabile che la timbrica non sia precisissima, ma mi accontento perché non mi risulta fastidiosa come mi è capitato altre volte di sentire.
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 Grossolario La curva di risposta di una tromba ha un andamento a panettone...quindi un punto di caduta in basso e uno in alto...vanno misurate le varie vie con le varie accoppiate altoparlante/tromba oltre alla impedenza delle accoppiate e vanno scelti i punti di taglio con prudenza quindi in forma limitativa. Grossolario Una tromba posta in confluenza di due pareti raddoppia la bocca virtuale e posta in confluenza di tre pareti la triplica..oltre a questo in confluenza di tre pareti a determinate frequenze (mediobasso) aumenta non di poco l'efficienza....per cui misurare e pensare prima di fare.
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 1 ora fa, Oscar56 ha scritto: non vorrei che il tuo impianto sia più realistico del Re (inteso come musica dal vivo) per non parlare della musica registrata. Si è sempre e comunque sotto al Reale...a noi umani è permesso al massimo una certa congruenza.. buona li.
drews3000 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 2 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Grossolario: Una tromba posta in confluenza di due pareti raddoppia la bocca virtuale e posta in confluenza di tre pareti la triplica..oltre a questo in confluenza di tre pareti a determinate frequenze (mediobasso) aumenta non di poco l'efficienza....per cui misurare e pensare prima di fare. Qualsiasi altoparlante tromba o rd si comporta esattamente allo stesso modo. Pure un telefonino
Questo è un messaggio popolare. nexus6 Inviato 14 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio 2023 23 ore fa, scroodge ha scritto: Che due maroni rassegnati ….ogni 2 o 3 mesi l’argomento deve essere trattato 3
Gici HV Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 19 ore fa, one4seven ha scritto: Esempi concreti da inserire in salotto arredato da 20mq? Ovviamente zero. 4 pagine, nessuna foto di un impianto inserito in ambiente, nessun accenno ai costi... Altro che segreto di Fatima.
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 @drews3000 no...la tromba è detta comunemente trasformatore acustico perché fa l'equivalente dei trasformatori audio su un finale valvolare...adatta l'impedenza acustica del motore (altoparlante) a quella dell'aria nei diffusori RD non avviene nulla di ciò...vi sono solo rinforzi o cancellazioni date dalle pareti. 1
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 @Gici HV Sei cattivino...nel mio caso sono 24 mq...3 mt x 8 mt tetto alto 4,5 mt. Ma io non faccio testo,sono solo un caso isolato. Da Alex è un classico ambiente domestico che rappresenta il 99% dei casi e in un ottica peggiorativa ..stanza quasi cubica..pavimento flottante. Pure il sistema dell abitante del lago di Bracciano (Poliedro) è una buona rappresentazione di un sistema a misura umana e con prestazioni da fuoriclasse.
one4seven Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 17 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ovviamente zero. Ma io la domanda l'ho fatta apposta. Solo @Berico ha tentato di rispondere, perchè si pone lo stesso quesito. Vediamo se nelle prossime pagine si riesce a passare dalle chiacchiere a qualcosa di più concreto. Sono fiducioso.
drews3000 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 30 minutes ago, QUELEDSASOL said: drews3000 no...la tromba è detta comunemente trasformatore acustico perché fa l'equivalente dei trasformatori audio su un finale valvolare...adatta l'impedenza acustica del motore (altoparlante) a quella dell'aria nei diffusori RD non avviene nulla di ciò...vi sono solo rinforzi o cancellazioni date dalle pareti. E su questo non si discute. Ma il fenomeno a cui fai riferimento non è appannaggio solo delle trombe, l'impedenza di radiazione avvicinandosi all'angolo cambia anche per un telefonino piccino piccino (oltre alla riduzione dell'angolo di radiazione). Fai la prova tu stesso, prendi un telefonino con l'altoparlante direzionato verso l'angolo ed improvvisamente suonerà più forte, più in basso, più in alto e con più articolazione su tutto lo spettro
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 5 minuti fa, drews3000 ha scritto: l'impedenza di radiazione avvicinandosi all'angolo cambia anche per un telefonino piccino piccino ( Crei una non calcolata e malandata oltre che improvvisata tromba acustica. Una tromba angolare
drews3000 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 4 minutes ago, QUELEDSASOL said: Crei una non calcolata e malandata oltre che improvvisata tromba acustica. Una tromba angolare È il principio che conta, ecco perché quel fenomeno elencato non vale solo per la bocca di una tromba
QUELEDSASOL Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 3 minuti fa, drews3000 ha scritto: perché quel fenomeno elencato non vale solo per la bocca di una tromba Vale perché tu puoi calcolare con grossa precisione cosa accadrà...mentre nella improvvisata no...
giaietto Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 21 ore fa, enzo966 ha scritto: Lo so; ricordo che, qualche anno fa, qualcuno, su 'sti lidl, mi disse che era da pazzi l'ascolto delle mie 801D nei miei 18 m2 Io sarò pazzo ma le ascolto con grande soddisfazione. Qualcuno mi suggeriva che le Sophia 2 e le 802 D3 fossero troppo per i miei 90 Mc trattati. Altri invece che meritavano di più di due mono Norma 🤣 1
grisulea Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Vale perché tu puoi calcolare con grossa precisione cosa accadrà...mentre nella improvvisata no... Sui bassi? Con la tromba in angolo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora