QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: stante il tuo sistema di diffusori In realtà è cambiato pure quello...una volta messe a punto tutte le elettroniche...dalla fonte fino ai finali...ho fatto fare il filtro passivo (per tre vie su cinque) di qualità adeguata...da Francone.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Alla fine hai trovato quello che secondo te faceva al caso tuo, rispetto al tuo sistema di diffusori No...vanno bene ovunque le metti...dal conetto...al conone...ahahah Provato con un sacco e una sporta di diffusori. 1
gennaro61 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 32 minuti fa, grisulea ha scritto: Le hai provatre nell'ambiente precedente Non era necessario. Tranne la gamma bassa più gestibile delle harbeth nell'ambiente più piccolo su tutto il resto le kharma erano su un livello di molto superiore ( per non parlare della costruzione e della componentistica) E nel salone di 30 mq il confronto sarebbe stato ancora più a svantaggio delle harbeth. Questa la mia personale opinione. A mio parere solo la gamma media delke harbeth rispetto alle kharma non perde per un notevole dustacco , per il resto non c'è paragone . E lo dico adesso che ho harbeth e non le kharma.
gimmetto Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 21 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Si può sapere cosa avevi e cosa hai preso al suo posto? Fate i nomi, così fate un servizio alla comunità. Audio Research Reference 3...Vincent SA T7.
gimmetto Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 14 ore fa, jakob1965 ha scritto: ellissimo (non proprio facilissimo) ma interessante perchè apre orizzonti e pensieri che possono risultare inizialmente poco intuitivi: la complessità delle forme e degli spazi introducendo il concetto di curvatura e di percorsi e cammini - si aprono spiragli sulle complessità delle cose che ci circondano. questo per dire che vari produttori e progettisti si muovono con creatività nei perimetri possibili della invenzione e progettazione costruendo macchine diverse che si basano su approcci diversi ma probabilmente tutti ragionevoli e validi - questa varietà di approcci e di percorsi credo sia una ricchezza ed un valore aggiunto al fine di ottenere oggetti validi e performanti - poi questi progetti e relative macchine hanno un costo - come credo giusto sia Ma che c...volo! stai a dì. Ora capisco tante cose...
goldeye Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @Paperinik2021 Un eccezione,non è la regola... Prova nel tuo impianto,compresi i cavi,qui in molti "sconoscono" il fine tuning, l'acustica ambientale,lascia perdere i post sul forum... 😉
Membro_0023 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 minuto fa, goldeye ha scritto: Prova nel tuo impianto Grazie del consiglio 1
one4seven Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: In realtà è cambiato pure quello...una volta messe a punto tutte le elettroniche...dalla fonte fino ai finali...ho fatto fare il filtro passivo (per tre vie su cinque) di qualità adeguata...da Francone. Quindi, secondo te, è "una fola" dare un giudizio ad una amplificazione senza riferimento ai diffusori, però tu ti sei fatto costruire un sistema "sartoriale", su misura, dalla sorgente fino ai diffusori. Eh però a coerenza andiamo forte eh...
Max440 Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 2 ore fa, gennaro61 ha scritto: Per dirla tutta: non sono mai stato così fortunato da trovare dei diffusori di 1500 euro che suonassero meglio di altri da 30000 euro Cito questa frase per ampliare il discorso... Ovvero: se tu in un sistema RD a bassa efficienza metti un classe D fatto bene (con 2k euro vai già sul sicuro) da 300watt per canale, questo potrebbe (quasi sicuramente) andare meglio di un ampli da 20k euro da 50watt in classe A: non è detto, ma bisogna provare: il prezzo di listino NON ti dice che quello da 20k suona meglio. Per quanto riguarda i diffusori, il discorso è più delicato, ma non tanto diverso: se ascolti musica classica con pochi strumenti, potrebbe essere (anzi, spesso lo è) che un diffusore particolare da 3k euro elettrostatico, a nastro, planare, ecc... ti dia più soddisfazioni di un classico RD da pavimento dal costo triplo. E pure il contrario: se sei appassionato di Rock/Pop, probabilmente ti piaceranno di più delle Neumann o delle Genelec da 3k euro rispetto magari ad una Martin Logan Cls (per fare un esempio). Anche qui, come vedi, il listino conta poco ... 1
naim Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 ore fa, one4seven ha scritto: Cosicché un auto iper sportiva da il massimo delle prestazioni in pista, ma resta ferma dopo un metro sullo sterrato. Io ho una Yaris GR e vola su entrambi . Scherzi a parte trovo che la differenza tra la pista e un sentiero off-road sia molto più ampia di quella che troviamo mediamente tra un diffusore e l'altro.
gennaro61 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 7 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Anche qui, come vedi, il listino conta poco ... Perdonami , ma in questo caso parliamo di prodotti specifici che non è detto siano i migliori in senso assoluto. Se devo fare fuoristrada compro una Panda 4x4 che sicuramente sarà più adatta di una Ferrari da un milione di euro. Ma da qui a dire che la Panda sia meglio di una Ferrari.
naim Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 2 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Se devo fare fuoristrada compro una Panda 4x4 Tra 20 minuti ci monto sopra e vado su per un sentiero appenninico . Però il fuoristrada è un'altra cosa, e i limiti della Panda costringono a selezionare i percorsi.
jakob1965 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Ma che c...volo! stai a dì. Ora capisco tante cose... Ma nulla di che ... magari la lettura del libro aiuta --
Gici HV Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 I paragoni automobilistici non c'entrano nulla.. .. tralaltro c'è molta più tecnologia in una panda che in qualsiasi prodotto HiFi.. 2
Max440 Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 10 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Ma da qui a dire che la Panda sia meglio di una Ferrari. Quindi tra un NAD C298 e un BEL Canto E1x tu sei già sicuro che il Bel Canto suoni meglio perchè costa il triplo? Così, chiedo, per sicurezza... magari ho frainteso ...
one4seven Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 4 minuti fa, naim ha scritto: Scherzi a parte trovo che la differenza tra la pista e un sentiero off-road sia molto più ampia di quella che troviamo mediamente tra un diffusore e l'altro. Si è vero, ho estremizzato con l'esempio di cui sopra per far capire solamente il concetto. I tuoi performanti diffusori, cmq, possono essere un esempio. Dubito che diano il loro meglio con amplificazione non all'altezza, diciamo. Eppure ci sono esempi di diffusori, tipo sigma acoustic, che non abbisognano di muscoli particolari. Insomma, far cambiar faccia ad una amplificazione è molto facile. Valuterei sempre e solo l'abbinamento, non il singolo oggetto. Per non parlare dell'inserimento in ambiente.... che poi ti rimescola tutte le carte.
gennaro61 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @maxnalesso Assolutamente no. E nel mio intervento su kharma e harbeth credo di averlo fatto ontuire .Alka fine ho scelto harbeth perché si integravabo meglio col mio ambiente pur costando sei volte meno delle kharma. Aporovo e condivido molte delle cose che hai scritto
Messaggi raccomandati