ilmisuratore Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Bisogna fare comunque distinzione sul fatto di usare elevati fattori di smorzamento tra le basse frequenze e la gamma di spettro superiore Il nostro udito, nel caso in cui la controreazione fosse elevata, non ci farebbe accorgere di alcune alterazioni che vertono a definire la musicalità, di contro trarremmo vantaggi sul comparto velocità e controllo Dunque anche qui le eventuali scelte e utilizzo andrebbero fatte in modo razionale
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 13 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Il vero problema è che non sapendo una beata fava di Elettroniche Beh sò, tra l'altro, che sui bassi l'alto df suona meglio e tanto mi basta. Pensa un pò lo sanno tutti, nei sub mettono ampli ad alto df. Lo so che esiste una possibilità che il basso df suoni meglio sopra ma non è detto. Dipende. Non è vero il contrario. IL tuo ampli è spendidamente suonante? Chi lo mette in dubbio. Sto dicendo che suonano bene tutti figurati se il tuo non suona. Dipende da come si usano.
Dufay Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 22 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: e secondo te quel coso (che ha provato in confronto a dei classe D preferendolo) lavora bene sui bassi.. Ti prego di notare che l'ho sentito e non a casa di Franco...è lento/sporco/placidone.. ecc ecc Una elettronica NON è solo DF. È una tua fissazione tra le tante . L'emitter sui bassi profondi va benissimo. La storia della "lentezza" fa ridere i polli. È comunque ben diverso se l'incrocio dei sub avviene sotto i 70 hz o meno o sopra i 100 hz o più e conta molto anche la pendenza del passa basso .
dec Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 33 minuti fa, grisulea ha scritto: Una cosa mi pare certa, un valore alto di df controlla molto bene il basso Questo è sacrosanto per quasi tutti i woofer, credo (almeno per la mia esperienza) abbia meno valore per quei pochi woofer progattati per il caricamento a tromba (quello vero, trombe della lunghezza di metri, non parlo di artifici simil trombe che non si sa cosa siano): grande diametro ma sospensioni rigide, coni relativamente leggeri, escursioni minime. In questi pochi casi un fattore di smorzamento elevato non solo non è necessario, ma puo' anche essere dannoso (ripeto, limitatamente alle mie esperienze con due coppie di Klipschorn e altrettante di Cornwall).
goldeye Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @maxnalesso Nad ha fatto sempre ottimi ampli,il 3020 l'S300 etc... Ci sono molti altri brand che costruiscono ottimi ampli con eccellenti rapporti qualità - prezzo Si può benissimo vivere felici già così... Lascia perdere gli ampli di altre categorie. Altrimenti fai santificare i progettisti.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 29 minuti fa, Dufay ha scritto: La storia della "lentezza" fa ridere i polli. Ridono mica tanto...salvo te tutti gli altri sono dello stesso parere
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 2 minuti fa, goldeye ha scritto: Si può benissimo vivere felici già così... Vero....ma che sia il massimo no...e lo dice uno che per decenni li ha usati. 37 minuti fa, grisulea ha scritto: sui bassi l'alto df suona meglio e tanto mi basta. Anche questa è na fola.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Non dipende dal DF...(ovviamente se non scende a valori ridicoli) ma dal come è fatto (circuitazione) un amplificatore...e non basta ancora visto che l'amplificatore amplifica quello che gli dà il preamplificatore (per chi lo usa) e non basta ancora visto che il preamplificatore amplifica quello che gli dà la sorgente. La squadra vince o perde insieme.
Dufay Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Anche questa è na fola Se fai solo i bassi da sub non direi. Se è basso il baso profondo è meno di impatto. Poi è anche vero che ci vuole equilibrio e il basso può diventare veramente troppo secco. Il basso oltre i 100 hz diciamo è un altro paio di maniche e in questo caso il fattore di smorzamento conta meno
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: ci vuole equilibrio e il basso può diventare veramente troppo secco. Esatto....equilibrio e usare sempre il computer a bordo.
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 22 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Non dipende dal DF... Balle, dipende da quello, che poi basti di somma 20 50 o 100 è da vedere. Ampli che dichiarano sotto il 50 non sono adatti poi tu usa quel che ti pare. Parlo di bassi non di finti bassi. Dipendesse da altro farebbero tutti ampli senza controreazione cosi potrebbero vendere con il catalogo "ho fatto un ampli senza controreazione eccellente sui medi ma che ha anche un grande controllo". Così non è. O almeno non lo è in generale. Che il tuo faccia miracoli non lo so.
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 24 minuti fa, Dufay ha scritto: Il basso oltre i 100 hz Non è basso. Il basso sono la prima ottava e parte della seconda. Già ad 80 hz basta provare con filtri pendenti tagliando tutto il sotto, si parla di radiolina.
goldeye Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @QUELEDSASOL Mio stesso pensiero ed esperienza! Se tutto il resto è adeguato,non c'è storia. Se poi chi usa un lettore CD da meno di 1000 euro perché li ritiene tutti uguali, è un altro discorso.
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 8 minuti fa, goldeye ha scritto: Se tutto il resto è adeguato,non c'è storia. Che ampli usi? Che sezione bassi? In quale ambiente e disposto come. Guarda che potresti benissimo avere profonde cancellazioni e giovarti di ampli con scarso df, peccato che nel caso non stai sentendo i bassi. E' una ipotesi.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Sto dicendo che suonano bene tutti figurati La vediamo ben diversa...per me per una ragione o per l'altra suonano bene molto pochi....se ho tenuto dei NAD per un decennio e oltre ci sarà un motivo,suonava spigliato e veloce (quel NAD non tutti i NAD) ma era sporco ,poco dettagliato...però almeno costava poco...gli altri costavano molto di più e avevano lo stesso enormi difetti.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Che il tuo faccia miracoli non lo so. I Miracoli sempre e solo quello...certo che andare meglio di un classe D non ci vuole molto (va te lo do buono sotto gli 80 hz)
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: La vediamo ben diversa... Ed io te la lascio vedere, ci mancherebbe.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @grisulea anche io...ma ricorda cosa dicevi solo ieri...e quello che dici oggi...domani dirai diverso....io invece dico lo stesso da decenni.
Messaggi raccomandati