Berico Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 55 minuti fa, jammo ha scritto: scusate ma il diy ne hifi mi fa un po radio elettra, e se poi mi stanco e vendo chi se li prende die diffusori diy? non è una scelta folle, a patto che costino ''poco'' e suonino molto bene, alla fine la svalutazione del nuovo dovrebbe coprire le spese, potrebbe essere anche un ottimo compromesso economico, poi se costano un botto, si svalutano parecchio e suonano anche solo un pochino meglio di diffusori che tengono il prezzo è normale che il gioco non vale la candela.
antonew Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 coi listini in aumento indiscriminato , mi viene da sorridere -quantomeno - leggere di ricette low cost sempre più performanti . Potere del web . Molto probabilmente il buon suono è e rimarrà una chimera, per molti, troppi , in queste. noiose ed inutili pagine ...
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 58 minuti fa, jammo ha scritto: scusate ma il diy ne hifi mi fa un po radio elettra, e se poi mi stanco e vendo chi se li prende die diffusori diy? Non si vendono, si buttano, recuperi i componenti e ci perdi solo quattro tavole di legno ed in piacere di averli fatti. Parli di qualche centinaio di euro. Fossero anche 1000. Qualsiasi diffusore importante te ne farà perdere almeno 5 volte tanto. 1
leosam Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @pro61 Io le ho ascoltate con il primo dac che faceva anche da pre,Salvatore era da lui per inserire un suo sub pilotato dai Pascal e per far sentire l'amplificatore diy,poi Andre ha deciso di passare alla multiampiamplificazione con il dac 7 canali,ma poi e' arrivato il covid a scombussolare tutto,anche se sono rimasto aggiornato da una chat privata che usavamo tra vari appassionati,per questo ho saputo dei vari step e dei problemi sugli Esotar e per ultimo l'inserimento degli Heil.Si sentiva da Dio con i crossover passivi e la bi-amplificazione Graaf/Aurion + Pascal sul sub,non so' perché poi si sia complicato la vita!
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 2 minuti fa, leosam ha scritto: non so' perché poi si sia complicato la vita! Perché fa parte del morbo che ci affligge a noi audiofili....andare/auspicare/tendere al meglio.
leosam Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @QUELEDSASOL Un brutto morbo infatti!😅 👍Personalmente con i due sub sono a posto cosi e per molti anni,devo "solo" finire la stanza dedicata e fare il trattamento con le tarature varie.Poi solo dischi, cd/sacd o vinili che siano,al limite valuterei piu' avanti la liquida.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 4 minuti fa, pro61 ha scritto: L'ottimo è nemico del bene Sul piano delle buone intenzioni...poi prevale lo spirito dell'esploratore.
leosam Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @Berico ciao Per i mono ho speso 2600€ e per i diffusori circa 5500€,non ho nessun problema a dirlo.In verità anche i due sub reflex da 18" sono diy,1100€. I cabinet li ho fatti tutti personalmente essendo pratico di lavorazione con il legno.Se il risultato finale e' valso l'impegno fisico ( fisico perché tutti i cabinet che ho fatto sono a prova di terremoto!!) e pecuniario ? Assolutamente si.Con la stessa cifra avrei ottenuto un risultato complessivo simile con i prodotti commerciali? Neanche per sogno,nemmeno ad allacciarmi le scarpe sarei arrivato. Come paragonare Van Basten a Lukaku piu' o meno!!🤣🤣🤣😂😂😂😋😋😋 2
Membro_0024 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non si vendono, si buttano, recuperi i componenti e ci perdi solo quattro tavole di legno ed in piacere di averli fatti. Parli di qualche centinaio di euro. Fossero anche 1000. Qualsiasi diffusore importante te ne farà perdere almeno 5 volte tanto. a questi prezzi è ragionevole resta il dubbio che suonino bene rispetto progetti di chi i diffusori li fa da decenni, probabilmente è un limite mio ma il diy a meno che sei un Giussani è piuttosto pretenzioso
Berico Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 11 minuti fa, leosam ha scritto: diffusori circa 5500€ ci hai messo il tuo lavoro ? cavolo 5500 mica pochi... posso chiederti cosa ti ha fatto seguire questa via ?
Membro_0024 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, leosam ha scritto: per cui ho fatto bene i miei calcoli se permetti!👍😁 permetto figurati , sem chi per ciciarà
pro61 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 38 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: poi prevale lo spirito dell'esploratore Quanto hai ragione
Melandri Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Una Birkin di Hèrmes costa 10mila euro, svolge la sua funzione diversamente rispetto a una borsa di buona qualità che costa molto meno? No. Una Birkin di Hèrmes vale 10mila euro? Sì, perché c'è gente disposta a comprarla a quel prezzo. La borsa di buona qualità vale 10mila euro? No, perché a quel prezzo nessuno la compra. Non capisco perché questo ragionamento che vale per tutti i beni di lusso (orologi, cravatte, abiti, scarpe, gioielli) debba avere una unica eccezione nell'alta fedeltà. Il valore di un amplificatore non è dato solo da come suona, ma dal suo marchio, dalla sua storia, da come è costruito e rifinito il suo case, tutte cose che valgono ma che non influenzano il suono.
Max440 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, antonew ha scritto: Molto probabilmente il buon suono è e rimarrà una chimera, per molti, troppi , in queste. noiose ed inutili pagine ... Già, perchè il buon suono dipende dal "prezzo lussuoso" ... come tra l'altro evidenziato nell'ultimo post ...: 8 minuti fa, Melandri ha scritto: Il valore di un amplificatore non è dato solo da come suona, ma dal suo marchio, dalla sua storia, da come è costruito e rifinito il suo case, tutte cose che valgono ma che non influenzano il suono. Sarebbe ora di decidere se alcuni prodotti siano costosi perchè appartengono al luxury (vedi alcuni finali da 50keuro) o perchè suonano divinamente ... Io le mie esperienze di confronti fra oggetti lontani galassie monetarie le ho fatte ed ho tratto le mie conclusioni
leosam Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @Berico Il legname e i materiali di consumo si (tutto fatto con sandwich di Betulla Finlandese non Russa! C'e' una bella differenza di qualita' anche nell'incollaggio degli strati oltre che nel legno),la manodopera no ovviamente.Abbiamo usato altoparlanti di un certo pregio,anche per questo i costi sono aumentati.Ho preso questa strada perché in molti anni di prove e ascolti ho trovato quello che piace a me,sia nelle persone che mi hanno aiutato sia nei risultati raggiunti. Avrei potuto risparmiare qualcosa negli altoparlanti,ma a me piacciono gli Esotar e gli Audiotechnology nelle medio alte,il resto l'ho fatto decidere a Dufay.
naim Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 9 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Sarebbe ora di decidere se alcuni prodotti siano costosi perchè appartengono al luxury (vedi alcuni finali da 50keuro) o perchè suonano divinamente ... Io le mie esperienze di confronti fra oggetti lontani galassie monetarie le ho fatte ed ho tratto le mie conclusioni Probabilmente non si può decidere in assoluto, e a seconda dei marchi potrà essere una questione legata al solo lusso costruttivo, oppure con un plus anche tecnico che va ad incidere sul suono. Personalmente sono contento dei miei Boulder, costano tanto, ma oltre ad una costruzione esemplare, suonano meglio di qualunque cosa mi sia passata per casa in precedenza. Dovessi poi chiedermi se, rispetto ad un'altra amplificazione, la differenza di costo è proporzionata alla differenza di suono che si andrà a percepire, ti risponderei no, ma è il solito discorso: più sali di livello e più dovrai spendere per ottenere un miglioramento. Poi ci saranno altri prodotti costosi che una volta aperti fanno venire più di un dubbio.
Messaggi raccomandati