Vai al contenuto
Melius Club

Può un finale da 2k euro stare al passo con uno da 20k euro ?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

 

 

Non considero affatto valori di picco oltre i 120 dB [una follia superarli con ascolti musicali]  per cui predo spunto dai 10 watt citati in precedenza [che per un sistema da 110 dB bastano come numeri] tuttavia affinchè questi 10 watt risultino puliti e poco alterati, salirei con un margine di altri 70 watt

Spero sia chiaro adesso

Sei sempre chiarissimo specie quando rettifichi.

Quanti db si possano raggiungere data una certa sensibilità non ci vuole un premio Nobel per saperlo.

Quanti wart occorrano nei casi reali  invece è una cosa per la quale ci vuole esperienza  perché non dipende solo dai watt 

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sei sempre chiarissimo specie quando rettifichi

Non c'è nulla di rettificato, Queled ha sempre menzionato i 120 dB, e ho adeguato 10 watt per poterli raggiungere

 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quanti wart occorrano nei casi reali  invece è una cosa per la quale ci vuole esperienza  perché non dipende solo dai watt 

Se il sistema non presenta un modulo/argomento impedenza da montagne russe dipende soltanto dai watt

Inviato
1 ora fa, musicalive ha scritto:

Hai qualche evidenza scientifica in proposito o, questa volta,  ci dobbiamo fidare delle tue orecchie?

Sta scritto ovunque ma fidati di quel che ti pare, non ti convincerei in nessun modo. Mi basta sapere che tutti i sub usano ampli ad alto smorzamento. E che all'ascolto la differenza è palese, non c'è nessun bisogno di immaginarla. Quanto sia il limite numerico come somma totale di tutte le resistenze non te lo so dire. Prendersi un margine mi pare una buona soluzione. Troppe le cose da considerare altrimenti, a partire dal carico.

Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quanti wart occorrano nei casi reali  invece è una cosa per la quale ci vuole esperienza  perché non dipende solo dai watt 

Bella questa. Ma da cosa vuoi che dipenda? Certo van guardati quelli veramente erogati sul carico non quelli immaginati.

ilmisuratore
Inviato
32 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quanti db si possano raggiungere data una certa sensibilità non ci vuole un premio Nobel per saperlo

Beh se scrivi questo **Facendo due conti si ascoltava con almeno 700 watt nei picchi. In pratica coi 94 db delle casse a pressioni vicine ai 110** quantomeno i calcoli bisogna saperli fare

Inviato
52 minuti fa, grisulea ha scritto:

Bella questa. Ma da cosa vuoi che dipenda? Certo van guardati quelli veramente erogati sul carico non quelli immaginati

Ma chissà forse da come suona 

Della pressione e basta non me ne faccio nulla 

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma chissà forse da come suona

Allora non vuoi capire...suona tutto più o meno bene...i classe D un pelo meglio...crossover elettronico digitale e DAC vanno tutti alla grande...siamo solo noi ad avere delle pare....l'importante è solo l'ambiente. 

Inviato
5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

vanno tutti alla grande...siamo solo noi ad avere delle pare....l'importante è solo l'ambiente

E le misure. 

Ma mi sa che ti occorrono almeno tremila watt secondo la progressione del misuratore

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

E le misure. 

Ma mi sa che ti occorrono almeno tremila watt secondo la progressione del misuratore

Siamo seri, non tutte le differenze all'ascolto riguardano la qualità, e per poterlo capire servono le misurazioni

Ogni piccola differenza rilevata dall'orecchio di conseguenza produce una [enorme] differenza alle misure, che peraltro *indicizzano* in modo preciso la causa per la quale tale differenza si è sentita

 

ilmisuratore
Inviato

Da non mischiare nel calderone le *differenze* percepite con alcuni accessori i quali alle misure non producono nessuna variazione

 

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Diciamo che la cosa è alquanto complessa

A volte la somma degli stadi produce distorsione casuale, e questa in effetti risulta contenuta e inudibile, altre volte produce distorsione da intermodulazione, ecco, questa è meno tollerata

Ci sarebbe da misurare ogni contesto in condizioni di effettivo funzionamento, le ipotesi passerebbero a dati oggettivi [sebbene contestuali]

Si ma sempre di distorsione parliamo...ci sarebbe da misurare, da valutare, da capire se si sente, quanto si sente, perchè ed in che modo si sente....io mi fermo prima, prima che tutto ciò accada, è una scelta derivata da esperienze sul campo, non mi interessa capire se la distorsione introdotta è piacevole o meno, tutto qui, la evito e basta

Inviato

Misuratore e dagliela una mano al povero Quel sono quasi tre decenni che ci tira dentro con quei Graaf e sarebbero bastate le tue famose misure .

Inviato

Ci sono dei post a cui è bene non rispondere , servirebbero grandi e continui epiteti, alllora come diceva la mia prof. Di latino “ il maggior disprezzo è la non curanza “ . 
 

Poi magari oltre a essere sordi son pure …mi taccio .  
😂😂😂

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

sarebbero bastate le tue famose misure .

Per cercare di risparmiare bisogna avere gli elementi a disposizione nel contesto in cui è ubicato l'impianto 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

cercare di risparmiare bisogna avere gli elementi a disposizione nel contesto in cui è ubicato l'impianto

Vieni a misurarlo e a sentirlo.

 

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Vieni a misurarlo e a sentirlo.

🍆🤣

Inviato
3 ore fa, paolosances ha scritto:

Due anni addietro ho acquistato per venti euro un ADC Sound Shaper Two in perfette condizioni...sia mai venga "riabilitato"!

eh ma che spendaccione:classic_laugh:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...