maxgazebo Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 1 minuto fa, jammo ha scritto: ah ok io sono al momento allergico ai classe D mi dispiace...vedi se riesci a trovare un vaccino...non sai cosa ti perdi 1
hfasci Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: ....qualcuno usava lo Steinway.... Il miglior pianoforte da concerto, lo Steinway gran coda, costa circa 60.000 euro. Fatte le opportune proporzioni, il miglior amplificatore HIFI non dovrebbe superare un decimo di tale cifra, circa 6.000 euro.
maxgazebo Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @maxgazebo qui ci sono recchie fini, ricordalo. CS SI lo so, ma la vita è bella perchè è varia...(ctz. Gatti Vicolo MIracoli)
Ultima Legione @ Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 20 ore fa, grisulea ha scritto: Vada se che a mio parere una cassa che presenta un carico di 1,1 ohm o equivalente va direttamente indirizzata in discarica. Ma è solo un mio parere. . . Premetto che ritengo un sacrosanto diritto, specie in un Forum dove si condivide un interesse e una passione, la libera espressione e un dovere di tutti il rispetto dell'opinione altrui. . E pertanto con sincero sentimento rispetto anche il Tuo parere ma......... consentimi di dire che indirizzando in discarica le TRIANGLE Antal 40th Anniversary Edition ti privi della possibilitá di godere di un oggetto che affermare come pieno di doti e talenti, é veramente poco e capace con qualunque genere musicale di ................ far toccar il cielo con un dito. . Proposto per altro, in questo circo un pó folle dell'HiFi/HiEnd, ad un prezzo ancora umano e abbordabile. . . Detto ció e tornando al razionalismo tecnico, forse quindi Ti sorprenderá sapere che anche io condivido la perplessitá di un Carico d'Impedenza esageratamente basso ma norma e disciplinari, pur imponendo un valore minimo sindacale di 2,9 Ohm, lo fanno solo e soltanto parlando del Modulo di Impedenza, prescindendo quindi dalla Fase nella specifica Frequenza, il che puó portare a Carichi di Impedenza equivalente molto piú bassi (anche dei 3 Ohm di Modulo molto spesso farloccamente pubblicizzati dal marketing) per un pó per i diffusori di tutti i Brand. . Ma prescindendo da questo cavillare tecnico, la cosa veramente importante é quella ahíNoi fatta della constatazione che tutti i diffusori capaci negli ultimi 50 anni capaci di un lasciarmi un ricordo indelebile di straordinaria seduzione Musicale, erano tutti caratterizzati dall'avere Impedenze contraddistinte da Fasi complesse e comportamenti Reattivi esagerati. . . E aggiungo che personalmente mi sono anche fatto la solida convinzione che lí dove il progettista del diffusore cerca di compensare un Impedenza sfavorevole eccessivamente sfasata e/o bassa con l'artifizio di piú o meno articolate Reti di Compensazione inserite nel filtro di Crossover, il risultato deve sempre pagare un pesante pegno in termini di Timbro, Realismo e SoundStage, ovvero tutte quelle caratteristiche soniche dove sono ineludibilmente coinvolti i delicatissimi Rapporti e Coerenza di Fase tra i Toni Fondamentali e i relativi distinti corredi di Armoniche. .
Membro_0024 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: mi dispiace...vedi se riesci a trovare un vaccino...non sai cosa ti perdi in questo caso sono un no-vax se quello che mi perdo è quello che usciva da un paio di finalini NuPrime non mi perdo granche
maxgazebo Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @jammo OK...ma di Classe D ce ne sono tanti, tantissimi in giro...è come legare il giudizio su un finale in Classe AB ad una marca sola, ne converrai essere riduttivo
pro61 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 8 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: ti privi della possibilitá di godere di un oggetto che affermare come pieno di doti e talenti, é veramente poco e capace con qualunque genere musicale di ................ far toccar il cielo con un dito. Non mi dire che con meno do 3K€ stiamo parlando di hifi. Per essere vera hifi,con quei soldi,non ci compri neanche una coppia di tweeter
grisulea Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 1 ora fa, goldeye ha scritto: Se poi li consideri uguali anche come costruzione.... Per nulla, il primo è nettamente più avanzato, fatto tecnologicamente meglio. Il secondo appaga l'occhio. Sul suono inutile discutere, andrebbero ascoltati in contesti diversi e se molto diversi ci sarà sempre chi preferisce uno e chi l'altro. 1
Dufay Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 35 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: constatazione che tutti i diffusori capaci negli ultimi 50 anni capaci di un lasciarmi un ricordo indelebile di straordinaria seduzione Musicale, erano tutti caratterizzati dall'avere Impedenze contraddistinte da Fasi complesse e comportamenti Reattivi esagerati Che c'entrano le Extrema in foto ?
Dufay Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 28 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @jammo OK...ma di Classe D ce ne sono tanti, tantissimi in giro...è come legare Troppi
Dufay Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 38 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: aggiungo che personalmente mi sono anche fatto la solida convinzione che lí dove il progettista del diffusore cerca di compensare un Impedenza sfavorevole eccessivamente sfasata e/o bassa con l'artifizio di piú o meno articolate Reti di Compensazione inserite nel filtro di Crossover, il risultato deve sempre pagare un pesante pegno in Questa è una immane fesseria. Sviluppata nel tempo con l'esperienza ma fesseria
Gici HV Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 57 minuti fa, pro61 ha scritto: Non mi dire che con meno do 3K€ stiamo parlando di hifi. Sicuramente sì, poi si può certamente fare meglio. Il mio impianto costa più o meno quella cifra, lo considero hifi e mi dà parecchie ore di musica molto piacevole. 1
goldeye Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @grisulea Mi ricordate i ragazzotti degli anni 90 che avevano le Fiat Uno turbo... Inutili le Porsche,le Ferrari... Sognate pure, è gratis! Non bastavano i molti post del fine tuning🤦
Dufay Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 7 minuti fa, goldeye ha scritto: risulea Mi ricordate i ragazzotti degli anni 90 che avevano le Fiat Uno turbo... Inutili le Porsche,le Ferrari... Sognate pure, è gratis! Non è proprio la stessa cosa . A costo elevato in una auto corrispondono quasi sempre prestazioni elevate. In audio non è così quoni è verissimo che il prezzo non fa la qualità in automatico. All'inizio della mia carriera audiofile molti anni fa avevo un Cambridge audio della metà degli anni 80 che ho tenuto diverso tempo perché vinceva sempre i confronti con cose molto più costose. 1
Ultima Legione @ Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 44 minuti fa, Dufay ha scritto: Questa è una immane fesseria. Sviluppata nel tempo con l'esperienza ma fesseria . Puo essere un immane fesseria se l'avessi spacciata come spiegazione tecnica, ma non l'ho fatto. . Ma l'ho volutamente e non accidentalmente definita per l'appunto come una mia "solida convinzione" in funzione del fatto che i diffusori che mi hanno sempre colpito e mi sono subito istintivamente piaciuti, erano tutti caratterizzati dall'avere Reti di Crossover di relativa semplicitá e molto spesso anche a bassa pendenza. . Pertanto pur mettendo in conto l'accidentalitá e la casualitá delle circostanze (ma stranamente sempre confermata nell'ascolto di nuovi diffusori) la mia opinione rimane sicuramente soggettiva e quindi opinabile ma, mi sia consentito dire, di pari dignitá alle convinzioni altrui. . E ora andando a soddisfare la Tua legittima curiositá del cosa c'entrano le Sonus Faber Extrema, guarda caso nel mio personale classifica e trittico di migliori diffusori al mondo mai ascoltati, nonostante la presenza di un accordo BF con radiatore passivo e drivers non proprietari ma costruiti da terze parti, ci metto proprio le Extrema che anche con la assoluta semplicitá del loro Crossover composto credo di ricordare da tre soli elementi, hanno ammaliato schiere di appassionati e costituito per decenni un punto di riferimento per tutti gli altri Brand. . Ovvero il mio postulato teorico sarebbe: .........a paritá di amplificazione, quanto piú lineare e "reattivamente" poco complesso (seppur con i suoi minimi di Impedenza) é il carico offerto ai morsetti dell'amplificazione e costituito dai drivers e la rete di crossover di un diffusore e tanto maggiore é la possibilitá di incappare in una Musicalitá Realistica e Coinvolgente. . Ma sempre opinione personale rimane e finendo la mia presunta e modesta competenza tecnica giusto ai morsetti dell'amplificatore, sono disponibilissimo a confrontarmi su questo tema con chiunque e anche con Te che ti diletti con passione da anni nel DIY di diffusori dove invece sono assolutamente neofita e completamente a digiuno. . 1
Dufay Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 22 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: essere un immane fesseria se l'avessi spacciata come spiegazione tecnica, ma non l'ho fatto Pensare che una defaillance non indifferente sia il segreto del buono suono è bella grossa ed è sbagliata . Sarebbe come dire il segreto sta nella distorsione molto alta . La si può considerare una conseguenza nefasta di certe scelte ma di sicuro non cercata come ad esempio il bassissimo fattore di smorzamento dei monotriodi. Comunque un progetto veramente buono in tutto e per tutto suona bene ed è pure pilotabile non è affatto necessario che non sia pilotabile facilmente
fabbe Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Dalla vostra esperienza, quale sono le migliori elettroniche in classe D?
Dufay Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 9 minuti fa, fabbe ha scritto: vostra esperienza, quale sono le migliori elettroniche in classe D? Quelle dal a alla c
Messaggi raccomandati