Vai al contenuto
Melius Club

Può un finale da 2k euro stare al passo con uno da 20k euro ?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quali sarebbero queste nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo audio?

Ricordo che anni fa, pur di non ammettere una banalità fuori dalla cornice propagandistica di questi lidi, negasti un semplice concetto di fisica quantistica che é dato per consolidato da decenni.

E su cui si basano molte tecnologie di cui fai uso giornalmente.

Direi che tu e la tecnologia non siete esattamente due entità che ben si accoppiano.

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ad esempio il tuo cellulare

Sulla fruizioni delle sorgenti e ovvio.

Se potesse avere tutti i cd dvd e blu-ray che voglio farei tranquillamente a meno del telefono sarebbe un po' scomodo tirarli fuori tutti ma insomma.

Parlo di tutto il resto il digitale esiste da 40 anni la classe d da 20 o anche 30 quindi?

Inviato

@maxnalessoCi sono troppe variabili per dare una risposta netta al quesito. Brand, marketing, rifiniture estetiche, qualità dei componenti ecc. Penso che la risposta si possa trovare comparando prodotti dello stesso marchio nelle diverse fasce di prezzo . Es. confrontare il NAD da 2k con il Michi. Non costa 20k ma puoi comunque farti un idea.

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Parlo di tutto il resto il digitale esiste da 40 anni la classe d da 20 o anche 30 quindi?

Se aspetti che sia McIntosh ad introdurre le rivoluzioni.. campacavallo..

 

captainsensible
Inviato

@Dufay tu 30 o 20 anni fa eri in grado di acquistare un classe D commerciale?

CS

Inviato
2 minuti fa, maxnalesso ha scritto:
11 minuti fa, Gici HV ha scritto:

In un forum di motori, ma anche nella nostra sezione, non si parla solo di Supercar e il resto fa cag@re, certo le prestazioni sono ben diverse ma, guarda caso, sono misurabili, non c'è il piede d'oro che pontifica...

 Nulla da aggiungere ... :classic_wink:

 

Mi sembra esagerato, non mi pare di leggere spesso che tutto ciò che non costa tanto è robaccia. Leggo invece parecchie battutine rivolte agli oggetti costosi, accusati di essere lusso e poca sostanza.

Questo è un forum di audio di qualità, mi sembra che si discuta e ci sia spazio per componenti di tante fasce di prezzo. A volte ho la sensazione che lo si stia trasformando in un forum di miglior qualità/prezzo.

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, Gici HV ha scritto:

uindi bisogna parlare solo del top

Ma chi l'ha detto ma è una vostra fissazione porca miseria.

Se qualcuno ha notizie di cose che costano poco e che suonano da Dio lo dica e tutti siamo contenti.

La passione e l'evoluzione audio non ha prezzo come ho detto ci sono anche cose gratis ma bisogna avere la curiosità quella la cosa più importante le fissazioni da una parte o dall'altra di alcuni di voi sono veramente assurde

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Se qualcuno ha notizie di cose che costano poco e che suonano da Dio lo dica e tutti siamo contenti.

Ahahahahaha ahaha ahah ah 

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:

non mi pare di leggere spesso che tutto ciò che non costa tanto è robaccia

Allora devi stare più attento, se non hai le trombe non ce la fai, se non hai il prephono da 18k ti perdi la maggggia del vinile, un dac di derivazione professionale da 1k suona rotto e sgraziato (figuriamoci il cinese da 300€), per confrontare il suono di 2 amplificatori con il prezzo del 3d ti postano le foto dell'interno e quello mezzo vuoto, il classe D, non può suonare, troppo leggero, poi però gli contrapponi un Michi da 50kg (lo so per certo, l'ho portato per 2 rampe di scale 🤬) eh ma è un marchio consumer (che per le economie di scala dovrebbe essere un vantaggio) non è certo comparabile con i nomi dell'hiend, per non parlare del cinesone Tonewinner che se avesse un nome blasonato sul frontale avrebbe ben altro riscontro, e via di questo passo.

9 minuti fa, naim ha scritto:

Questo è un forum di audio di qualità

No, in certi casi mi sembra solo un forum snob di roba costosa, bisognerebbe capire cosa si intende per qualità.

  • Melius 2
Inviato

@Dufay ti ha già risposto tigre...

Mi sembra che quello che fa comodo a te vada bene, quello che piace agli altri bisogna sminuirlo e deriderlo.

Esempio, lo smartphone, tutti ti hanno detto che con un mini PC o uno streamer collegato ad un dac sentiresti meglio, ma no, gli altri non hanno il tuo telefono col cavo DIY miracoloso, che poi abbiano provato con il loro non conta.. 

  • Melius 2
Inviato

io dico solo che qualcosa ho provato anche io, e finora mai mi è capitato che un aggeggio

molto più costoso suonasse uguale o peggio di uno molto meno costoso. purtroppo eh.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

sei accorto che la musica si può ascoltare molto bene con molto meno (altroché i soli 4/5 impianti menzionati spesso da

Bene è sempre relativo a quello a cui uno è abituato.

C'è però sempre un meglio e a questo bisogna tendere se ci si vuole chiamare appassionati altrimenti io li chiamo perditempo e rompiballe

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

io dico solo che qualcosa ho provato anche io, e finora mai mi è capitato che un aggeggio

molto più costoso suonasse uguale o peggio di uno molto meno costoso. purtroppo eh.

Ci mancherebbe che uno costoso suoni peggio. Ma cosa significa provato? Preso uno ed inserito a caso in un impianto e vediamo cosa succede? Va assemblato un impianto adatto così come si è fatto per quelli costosi e con la stessa cura. Vedrai che con oggetti da alcune centinaia di euro fino ai diffusori raggiungi circa il massimo ottenibile. Non pretendere che siano anche belli. 

Inviato
49 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Dufay tu 30 o 20 anni fa eri in grado di acquistare un classe D commerciale

No .

Neppure adesso ma non me ne frega niente so dove rivolgermi 

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

un forum di motori, ma anche nella nostra sezione, non si parla solo di Supercar e il resto fa cag@re, certo le prestazioni sono ben diverse ma, guarda caso, sono misurabili, non c'è il piede d'oro che pontifica...

Nei forum di motori considerano Ferrari un produttore di auto sportive.

E con questo ho detto tutto rigiardo cosa ci capiscano..

Sono piú allineato al pensiero di chi li ritiene dei tombini per ricconi arabi.

Le auto sportive per essere definite tali, devono avere delle caratteristiche imprescindibili, che le Ferrari moderne manco prendono in considerazione.

Se le vendessero definendole delle GT già sarebbe n'affronto.. ma quando arrivano a dichiarare che sarebbero 'auto adatte alla pista' riescono a strapparmi na gran risata, lo ammetto.

É l'ennesima dimostrazione che il marketing fa vere e proprie magie.

Na Murray é n'auto da ricconi definibile sportiva e adatta alla pista.

Ferrari é, nella maggior parte dei casi, na ciofeca no-sense

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è però sempre un meglio e a questo bisogna tendere se ci si vuole chiamare appassionati 

Ma da dove nasce sta nuova paturnia?

Cioé, se uno non intende ogni altro mese metter mano al proprio set-up non é definibile amante della riproduzione audio?

Capisco che hai da vender le tue cianfrusaglie, ma vacci piano con sto marketing al contrario..

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@alexis @ilmisuratore

Non sapevo che per la partecipazione a questo forum fosse necessaria una Laurea in Ingegneria, e mi chiedo perché non anche un ciclo completo di studi al Conservatorio o di Fisica Teorica, non si sa mai.

Alla Facoltà di Ingegneria (Federico II), dove ho insegnato nel 1996/1997, ho imparato andare oltre le teorie e leggere oltre le apparenze. Ci avete impiegato tutto questo tempo per andare su Google e cercare su quelle fenomenologie? Non vi siete anche imbattuti sulla differenza tra temperatura di bulbo asciutto e bulbo umido? Volendo approfondire le indagini si può giungere a determinare quale sia il livello di riempimento degli orbitali di quello specifico materiale pur rimanendo bendati! Mia moglie avvertiva due temperature differenti nello stesso ambiente in equilibrio termico, quindi la prima cosa è misurare la temperatura. Resto poi in attesa che qualcuno dei 2  mi insegni come fare una MISURA DIRETTA di conducibilità termica. Mi sarei atteso che fornivate anche qualche misura  per stabilire con precisione la quantità di vertigini che avverte in un determinato istante un individuo, oppure perché la musica ci appare differente se siamo sobri o se siamo brilli, nonostante i timpani vibrino allo stesso modo... (anche questo trovate su Google!). Se eseguo una stessa nota su di un sassofono e su di una tromba, nell’ambito della stessa ottava, misuro la stessa frequenza, ma queste suonano con una timbrica differente… ( vi risparmio di andare nuovamente su Google e troveremo che dipende dalle armoniche di ordine superiore) Ci sta sempre qualcosa IN PIU' da misurare e determinare e questo era il senso del mio post. Suvvia!

 

Ho una società di ricerca e sviluppo in ambito Automotive di respiro internazionale. Se ci limitassimo a prendere per buoni i risultati delle sole misure di laboratorio i veicoli si fermerebbero dopo solo una settimana! Tanto per rimanere in tema ad esempio, la prova di compatibilità elettromagnetica, che è obbligatoria ai fini omologativi, e che si svolge solo in centri accreditati, richiede talvolta anche 15gg di setup vari perché tra pratica e teoria ci passa sempre un oceano! DAB+ ancora non è performante come dovrebbe a distanza di anni, sulla carta era una banalità!

 

Tornando al concreto... Se facciamo delle misure audio su un Raspberry standard che esegue un file flac con Moode Audio, Volumio o Daphile queste saranno perfettamente sovrapponibili con quelle fatte su di un PC AUDIO che esegue lo stesso file con foobar2000 o Jriver.  C’è chi giura che suonano tutti differenti ( a volte ho avuto anche io la stessa impressione, ad esempio con PAP). Se però ripetiamo le misure in un luogo dove le interferenze EMI sono elevatissime, la qualità dell’energia elettrica è pessima, l’impianto di terra non dei migliori ( cose che l’utente medio non sa verificare) osserveremo che le misure non sono più sovrapponibili, perche l'influenza di fattori esterni ha asunto un altro peso.  Poi iniziano le distinzioni cosa succede se li si collega ad un DAC che abbia un trattamento filtro sull’ingresso USB, (come si verifica?), letti i risultati,  ci si interroga se tutti i filtri di tutti i DAC sono tutti uguali tra loro e nella migliore delle ipotesi qual è la percentuale della loro effettiva efficacia. Cosa succede in termini di affidabilità ad elevata temperatura  e per uso prolòungato? I moduli wifi e BT interrompono il loro funzionamento ben prima che il processore ha raggiunto la temperatura limite, cosa che sanno pure le pietre e nei pc audio non esistono sistemi di raffreddamento attivi.

 

Nel post precedente volevo evidenziare  che alle misure audio che siamo abituati a fare, manca sempre qualcosa, come ad esempio la variabile fondamentale STRESS. Facendo le misure sotto stress le misure non sempre sono sovrapponibili. A Bombay o nelle vicinanze di  una centrale, in aperta campagna le misure potrebbero benissimo non essere sovrapponibili.  

 

Un amplificatore da 2000 euro, ben costruito, son sicuro che "suona" quanto uno da 20K con misure alla mano in  labaratorio. Ma se effettuiamo le misure sotto condizioni ad elevato stress e quello da 20K giustamente   ha materiali ed accorgimenti costruttivi migliori, le cose possono cambiare e soprattutto in termini di affidabilità. La qualità non è solo la performance. Ci sta infatti l’affidabilità, la sensibilità alle microinterruzioni di energia, la resistenza meccanica agli innumerevoli inserimenti a cui sottopongono i connettori gli eterni insoddisfatti dei cavi, che talvolta non contenti inseriscono dei veri e propri capitoni, che per reazione elastica sollecitano a dismisura il pannello posteriore. I materiali degradano e con il tempo le loro performance decadono. Quindi ripetiamo la prova dopo 5 anni o 5000 ore… Noi in automotive lo facciamo spesso perchè in automotive l’affidabilità conta molto più della performance. In ambito audio, per la cecità degli utenti, non è cosi!

 

 

Inviato

Wide va bene che vuoi tenere fede al tuo lungo nick ma non esagerare

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...