Vai al contenuto
Melius Club

Sorgente principale: da cd player a Streamer di rete


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Diciamo che è anche un po' il mio motivo per cui non mi fido dei servizi di streaming...non è che ci si accaparra clienti tirando fregature, ma rendere più accattivante la propria merce è storia vecchia del commercio, non sono certo io a scoprirlo...è un po' come mettere luci con temperatura colore specifica sui banchi del pesce o della carne per farli sembrare più freschi, accattivanti...inserire un algoritmo nei server per operare un leggero processo ai file è cosa semplicissima da fare, e magari la resa all'ascolto fa sembrare la versione migliore...fuffa digitale


Non mi ha mai sfiorato questo pensiero … ma davvero farebbero secondo te equalizzazioni al buio rischiando che con alcuni file ci sia un miglioramento e per altri un peggioramento? 
Perche se non controlli , mica è detto che si migliori sempre ! 
 

 

Inviato
35 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Non mi ha mai sfiorato questo pensiero … ma davvero farebbero secondo te equalizzazioni al buio rischiando che con alcuni file ci sia un miglioramento e per altri un peggioramento? 
Perche se non controlli , mica è detto che si migliori sempre ! 

Si ma ci sarebbe da dibattere per tanto tempo...agire con processamenti "leggeri" non è invasivo

E' ciò che a volte può dare differenze all'ascolto tra una piattaforma ed un'altra, leggere differenze accattivanti

Ma poi per l'amor del cielo, sono "fisse" che ognuno di noi ha, giuste o sbagliate che siano...ma per me l'unico riferimento è il file su HDD

Inviato
3 ore fa, maxgazebo ha scritto:

ma per me l'unico riferimento è il file su HDD

Pure questo trovo che sia assai relativo.

Riferimento de che? 

I dischi, vengono nel tempo rimasterizzati, se non addirittura remixati. Vengono fatti già remaster di titoli usciti appena qualche anno fa. 

Difficile stabilire un riferimento...

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Difficile stabilire un riferimento...

Ma infatti non esiste un riferimento assoluto...ma solo relativo

E' un riferimento per me, dove i dichi che ho rippato sono i miei che ho da 30-40 anni, per altri sono file acquistati su HDTracks, e tanta roba varia di cui onestamente non posso sapere se è un remaster o che altro...ma ripeto i file miei sono i miei, li conosco e so da dove provengono

Ma comunque sono anche consapevole che, in generale, non esiste una vera alta fedeltà perchè alla fine chi può dire con certezza assoluta quanto la riproduzione in ambiente di un brano sia fedele a ciò che è inciso nel file/disco nativo o quanto invece sia dovuto a ciò che ha "aggiunto" il nostro sistema? Quindi alla fine si può raggiungere una MiFy di alto livello, perchè nessuno può dire con certezza che ciò che viene riprodotto sia fedele alla informazione contenuta nel file nativo...esistono migliaia di sistemi anche di alto, altissimo livello, tutti però che rendono una riproduzione diversa, una dall'altra...chi stabilisce qual è quella giusta? Che può dire questa riproduzione è più reale/fedele dell'altra?

Inviato
Il 18/7/2023 at 13:04, microb3802 ha scritto:

La strada da percorrere e` lunga e incerta per arrivare ad una decisione di acquisto, soprattutto quando le possibilita` di ascolto sono limitate ai punti vendita e non prevedono la prova di apparecchiature nel proprio contesto di casa.

Nella mia città " Bs " c'è un punto vendita che su appuntamento viene di persona a farli provare.

  • 1 anno dopo...
microb3802
Inviato
On 7/22/2023 at 10:47 AM, giaietto said:

@microb3802 come hai deciso di procedere? Streamer con DAC integrato?

Rieccomi :classic_smile:: non sono una persona che prende decisioni velocemente; per mia natura ci penso, ci ripenso, cambio idea a seguito di qualcosa di nuovo che il mercato offre e così via.

 

 

Devo dire di aver cambiato idea circa la sostituzione del mio attuale preamplificatore: certo passare ad un AR Reference sarebbe gran cosa ma non lo ritengo prioritario al momento.

Qualche settimana fa ho deciso di fare il grande passo, ovvero sostituire la sorgente principale (il cd player AR CD2) con uno streamer integrato.

Come avevo scritto, il Rose RS150B era una delle opzioni (tra cui il NAD M66 decisamente più costoso); nonostante nell'ultimo anno siano uscite alternative altrettanto interessanti (ad es. Eversolo DMP-A10), alla fine mi sono deciso ad acquistare il nuovo Rose RS151 che mi e` stato consegnato pochi giorni fa.

 

Per quel che riguarda la resa sonora, sebbene non sia ancora riuscito ad ascoltare tutti quei brani/album che conosco alla perfezione, direi che il risultato e` migliore rispetto all'AR CD2 (non posso fare confronto diretto in quanto ho ceduto quest'ultimo prima che arrivasse lo streamer): ho colto dettagli in alcuni range di frequenze che non avevo mai ascoltato in precedenza; inoltre l'ascolto a volume medio-alto risulta molto più piacevole e meno affaticante che in precedenza.

L'estetica e` di mio gradimento: il grande display e` bellissimo; gli aspetti scenografici (vu meter, orologio, look analogico delle stazioni radio, etc.) sono accattivanti ma non li ritengo così importanti.

 

Ad ogni modo, credo di avere ancora da imparare/scoprire moltissimo per poterlo utilizzare al meglio e soddisfare le mie esigenze. Essendo poi il mio primo utilizzo di uno streamer devo capire come muovermi in un mondo per me completamente nuovo (devo ancora sottoscrivere un abbonamento).

 

In ultimo, non escludo il futuro acquisto di un cd player (ad es. AR CD5) o di meccanica di trasporto (ad es. TEAC VRDS-701T) con utilizzo del DAC interno allo streamer.

 

Inviato

I prodotti Rose mi intrigano per via della somiglianza con i Nagra. Tra l’altro mi pare che il 151 abbia la possibilità di impostare i V Meter in stile Nagra. Se scegliessi uno streamer saprei dove andare. Certo che 4000 e passa euro 🤨

  • 2 mesi dopo...
shastasheen
Inviato
Il 19/07/2023 at 11:26, maxgazebo ha scritto:

la cosiddetta "MyFi"

 

E' sempre e per tutti "MyFi", per fortuna, ed ineluttabilmente, il gusto personale è quello che ci fa scegliere questo piuttosto che quello, a te piace il segnale "vergine", non trattato (che non può esistere), ad altri piace il calore, non solo delle valvole, ad altri ancora un suono più analitico, ecc ecc ecc ecc.

La presenza di un preamplificatore ARC di "quelli buoni", è una delle più avvertibili in una catena audio, ed in senso assolutamente positivo... 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
microb3802
Inviato

Mi scuso per il ritardo nel rispondere: ho visto solo ora ...

 

In generale lo streamer mi soddisfa molto; rappresenta la principale/unica sorgente nel mio sistema (ho anche un vecchio tuner FM che ogni tanto utilizzo quando non ho particolari esigenze musicali e mi accontento di quello che trasmette qualche emittente locale) e devo dire che rispetto al cd-player di cui ha preso il posto rappresenta un cambio di approccio circa la disponibilità di album che ho memorizzato nell'SSD installato nello streamer (avevo disponibile un 500GB che ho al momento riempito con 130GB per circa 2000 brani) piuttosto che cambiare fisicamente il dischetto (un po' mi manca).

 

Non mi sono ancora abbonato a nessun streaming provider (penso andrei/andrò con Qobuz) in quanto la quantità di musica che ho riversato dai miei CD + quelli che qualche amico mi ha prestato risulta per il momento più che sufficiente ad alimentare i miei ascolti. Utilizzo quindi l'RS151 più come data-bank che come streamer.

 

La caratteristica meno entusiasmante a mio avviso è il sw. Sicuramente è un po' un mio problema (non essendo così giovane non posso dire di essere particolarmente smart nell'utilizzo delle playlist e dei vari menu`) ma leggo in rete che molti utenti non sono particolarmente soddisfatti e fanno paragoni con streamer di altre marche il cui sw è sicuramente più user-friendly di quello Rose.

Ho letto poi dei problemi che alcuni utenti hanno incontrato dopo l'update alla ROSE OS Ver.5.9 (credo fosse di Giugno/Luglio scorso) non solo dal punto di vista dell'applicazione ma anche di un peggioramento della resa sonora: un vero disastro! Io ho fatto aggiornamento a inizio Settembre e non ho riscontrato problemi particolari. Vedo che qualche giorno fa hanno rilasciato una nuova versione e i primi commenti sono ottimi; aspetterò ancora qualche giorno per vedere se escono problemi di qualche tipo e poi mi allineo.

 

Il telecomando è limitato nel senso che non consente tutte le operazioni che sono possibili sul display touch, da cui la necessità di doversi alzare per qualche intervento particolare. Uso più spesso la app su smartphone dove trovo ottimo poter spegnere lo schermo, cosa che faccio spesso quando decido di ascoltare un intero album.

 

Per quanto riguarda il suono sono estremamente soddisfatto: colgo dettagli che non avevo mai ascoltato col cd-player (lo avevo acquistato nel 2003 e assumo che negli ultimi 20 anni sul digitale siano stati fatti passi da gigante): che il DAC Sabre 9039 pro faccia un ottimo lavoro? Probabilmente sì; ho letto da qualche parte che il suono di questo RS151 sia particolarmente "analogico".

 

Nel mio sistema c'è stato un miglioramento sulle basse frequenze nel senso che sono meno invadenti; il problema di fondo è il mio ambiente di ascolto che risulta un po' piccolo per le mie B&W Matrix 801 S3 con conseguente "abbondanza" sui bassi. Con lo streamer però questa abbondanza si è notevolmente ridotta o comunque risulta più controllata con bassi meno invadenti.

 

Un mistero per me continua ad essere la scelta tra i 7 filtri del DAC. Il cambio di filtro non è possibile durante l'ascolto; cambiando filtro si interrompe l'ascolto in corso e lo si deve far ripartire da capo, tipicamente dopo 10-15 secondi di navigazione tra i menu col risultato di non avere un riscontro immediato al fine di cogliere le differenze sonore. Onestamente non sono riuscito a sentirne di significative che mi facciano preferire un filtro rispetto agli altri.

 

Il Rose mi ha poi permesso di risolvere il problema dell'elevato guadagno del mio preamplificatore che mi costringeva, durante ascolti normali di media-lunga durata, ad utilizzare la manopola del volume non oltre ore 9:00-9:30.

Il Rose consente di settare il livello di uscita in XLR (utilizzo questo collegamento verso il pre) da un minimo di 200 mV ad un massimo di 9000 mV, dove mi sembra di ricordare che quello di default fosse 4000. Utilizzo il 1000 mV (dopo aver provato a lungo il 2000 mV) col quale la manopola del volume spazia da ore 8:30 a ore 13:30. Fosse stato disponibile avrei probabilmente optato per 1500 mV.

Cattura.JPG

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...