microb3802 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Con l’obiettivo di "svecchiare" il mio sistema, stavo pensando di sostituire il CD-player con uno streamer di rete e anche di cambiare preamplificatore. Questa la mia attuale configurazione (ormai datata, come il sottoscritto d'altra parte ): CD-player Audio Research CD2 Preamplificatore Audio Research LS22R (8 valvole E88CC) Amplificatore Audio Research D300 (stato solido; 2x160W) Diffusori B&W 801 S3 Cavi di segnale Monster Cable M Sigma 2000 XLR Cavi di potenza Monster Cable M Sigma 2 BW Avrei individuato 2 opzioni che dovrebbero portare ad una spesa totale abbastanza simile: Opzione 1 Streamer di rete HiFi ROSE RS130 (non ancora disponibile all’acquisto) DAC Audio Research DAC8 Preamplificatore Audio Research LS27 Opzione 2 Streamer di rete HiFi ROSE RS150B Preamplificatore Audio Research Reference 5 SE Non avendo mai utilizzato un DAC nel mio sistema non sono in grado di valutare il possibile beneficio o miglioramento che potrei ottenere col CD-player attuale. Ancor meno riesco a immaginare la differenza tra RS150B e RS130+DAC8. Per quel che riguarda invece il preamplificatore, leggendo il parere di molti appassionati, sono certo che passare alla serie Reference sarebbe una gran bella esperienza. Poiche` i preamplificatori Audio Research sopracitati non sono cosi` facilmente reperibili sul mercato dell’usato, potrei iniziare con la sostituzione della sorgente sempre considerando le 2 possibili opzioni. Avere il vostro parere, come pure commenti/critiche o suggerimenti, sarebbe cosa gradita. Ovviamente rimane prioritario il risultato sonoro.
audio2 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 e prendersi un bel dac con volume, tipo il doge 7 che è a valvole, saltare il pre ed entrare diretto nel finale ?
lukache Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @microb3802 nei 2 modi svecchi poco e perdi le pecularietá dei nuovi pre streamer... 1) terrei il cd2 come meccanica, 2) cederel ls22r 3) prenderei un bricasti M21 ciao Luka
giaietto Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Per capire bene che succede nel sistema ti consiglio di fare un passo per volta e non di sostituire due componenti assieme. 1
Gici HV Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Io mi trovo benissimo con un Nad c658, ha tutto quello che ti servirebbe e anche di più, molto più economico dei tuoi componenti attuali. Potresti valutare il top di gamma.. https://www.afdigitale.it/nad-masters-m66-dac-preamp-streamer-da-battere/
microb3802 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 Ringrazio tutti per gli interventi. Ecco alcuni commenti: Il Bricasti M21 e` decisamente fuori budget. Capisco che alcuni DAC/streamer facciano anche la funzione di preamplificatore ma non sono sicuro me la sentirei di rinunciare completamente alle valvole (visto che il mio finale e` a stato solido) e neppure al preamplificatore "classico" che considero il cuore dell'impianto: questo in considerazione del fatto che sono soddisfatto del suono del mio attuale sistema dove i difetti che colgo sono veramente pochi. Il NAD M66 e` molto bello: a parte avere la possibilita` di vederlo/ascoltarlo di persona, mi piacerebbe almeno attendere di leggere qualche recensione per riuscire a meglio cogliere le sue caratteristiche di utilizzo nonche` le sue qualita` sonore. Ritengo poi molto interessante la funzione "Dirac Live Room Correction" che, attraverso un processo di calibrazione e generazione di filtri di correzione, dovrebbe compensare eventuali problemi acustici dell'ambiente di ascolto (credo quasi sempre presenti in collocazioni domestiche). Una valida alternativa agli HiFi Rose (sebbene con caratteristiche un po' diverse) e sempre rinunciando al pre a valvole. Che dire? La strada da percorrere e` lunga e incerta per arrivare ad una decisione di acquisto, soprattutto quando le possibilita` di ascolto sono limitate ai punti vendita e non prevedono la prova di apparecchiature nel proprio contesto di casa.
antonew Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il 16/7/2023 at 12:56, microb3802 ha scritto: Con l’obiettivo di "svecchiare" una sola domanda : la rinuncia o pensionamento del cd player è da ascriversi alla volontà di 'superare' tale tecnologia o è una questione legata al software che utilizzeresti ? Nella prima ipotesi ti direi , finché la barca va .. Nella seconda, che ingloba anche la prima, l'investimento dovrà tener conto anche di un ulteriore spesa dell'implementazione di altri accessori ben costosi per fare le cose per bene. Mi sembra che tu stia messo già abbastanza bene lato sorgente per impelagarti . Il pre ovviamente puoi migliorarlo come e quando vuoi, lì son d'accordo con le tue riflessioni .
Phil966 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Io lascerei tutto così, avrai sicuramente tanti CD, eventualmente aggiungerei solo la liquida, magari un bel Lumin
fabrizio Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Salve, io ho fatto il passaggio allo streaming solo un paio di anni fa , l'ho fatto dopo avere verificato che la mia , pur eccellente , meccanica cedeva il passo ai files da Qobuz. Se dovessi ora dare consigli , opterei comunque per un buon DAC ed uno streamer separati . Saluti, Fabrizio 1
goldeye Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Terrei il tuo bel pre ARC al suo posto e come ti hanno già suggerito,se proprio vuoi passare alla liquida,streamer e dac separato 😉
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 18 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2023 @microb3802 ciao, come già suggerito, non cambierei contemporaneamente due o più anelli del tuo impianto, pertanto se fosse in te, farei questi passaggi: 1) inserirei prima un streamer. 2) il Preamplificatore è fondamentale per il suono dell'impianto, ma se vuoi migliorarlo devi passare ad un Audio Reaserch della serie Reference. 3) per ultimo valuterei un dac, capace di gestire sia l'alta risoluzione della musica liquida (attento a quale piattaforma di streaming sceglierai) che migliorare quello del tuo lettore CD da usarsi solo come meccanica. 3
maxgazebo Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il 16/7/2023 at 12:56, microb3802 ha scritto: Opzione 1 Streamer di rete HiFi ROSE RS130 (non ancora disponibile all’acquisto) DAC Audio Research DAC8 Preamplificatore Audio Research LS27 Opzione 2 Streamer di rete HiFi ROSE RS150B Preamplificatore Audio Research Reference 5 SE Se metterai streamer + DAC il pre non sarà più necessario...perchè metterlo? Se non hai giravinili è perfettamente inutile inserire il preamplificatore Per me destina la spesa altrove
lukache Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @microb3802 m21 fuori budget... immaginabile..."qual'é il tuo per consigliare meglio ?"(disse il lupo..) la cosa che non passa é che alcuni prodotti nuovi son Preamplificatori con a bordo uno streamer ed un dac... io ho da qualche mese un Atoll st 300 reference, un prodotto con un rapporto qualità prezzo notevole. Non condivido per nulla il fatto di aver uno streamer ed un dac separati; la qualità e la praticità del prodotto unico spesso son superiori (io vengo da un dac ben più costoso e senza streamer e meno performante nel confronto...) Luka 1
giaietto Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 35 minuti fa, iBan69 ha scritto: come già suggerito, non cambierei contemporaneamente 👍🏼
Lucasan Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Io invece prenderei il solo gustard x26 r2r , ed un Ref 3 , ovviamente mi libererei di streamer , dac e pre attuale . E risparmieresti un bel po , oltre che alzare moltissimo la qualità.
PippoAngel Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Io continuo a consigliare un bel dac con ingresso Ethernet Upnp/dlna: lo streamer non serve !
maxgazebo Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @PippoAngel in uscita poi un potenziometro/attenuatore passivo e dritti diretti nel finale!! l'informazione musicale untoched, come dovrebbe essere, senza altra roba in mezzo...soluzione anche per me senza eguali 1
iBan69 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @maxgazebo questa è la tua opinione, non come dovrebbe essere. L'opener, non mi sembra che abbia previsto l'opzione di eliminare il preamplificatore, che ritengo parte fondamentale nel creare il suono di un sistema, che se ne dica qui, inoltre, proprio la presenza del suo pre valvolare, da un imprinting al suono che non avrebbe più togliendo questo apparecchio. Accorciare il percorso del segnale, non garantisce automaticamente un miglior suono, leggenda audiofila, in quanto questo è la somma sinergica di tutti gli anelli della catena coinvolti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora