zigirmato Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 31 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per la qualità tra lettore CD e file rippato le differenze sono legate al DAC, Si un dac può fare la differenza , così come la può fare un streamer, almeno per la mia poca esperienza direi che conta .
maxgazebo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 2 minuti fa, zigirmato ha scritto: Si un dac può fare la differenza , così come la può fare un streamer, almeno per me direi importante. Beh lo streamer può fare forse una leggera differenza se interviene sul contenuto del file, se applica dei processamenti specifici sui file (up-sampling, DoP, etc)...se parliamo di leggere un file a 44.1/16 per portarlo all'ingresso USB del DAC non può esistere differenza tra lettori
one4seven Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: il nuovo streamer con nuovo DAC è in grado di mandare in pensione il “mio” vecchio lettore CD? Propongo un altro punto di vista: perchè mai deve mandarlo necessariamente in pensione? Io proporrei un affiancamento. Lo streamer intanto lo si può usare con i servizi on line (specialmente per sfruttare l'alta risoluzione), mentre il vecchio lettore cd può continuare a riprodurre i vecchi cd.
giaietto Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @one4seven questo sarebbe l’ideale. Ma se uno preferisce ridurre un po’ le elettroniche e relativi cablaggi oltre a mettere in cantina i numerosi cd lo streamer è un ottima soluzione 1
one4seven Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @giaietto ed è esattamente quello che ho fatto io, prendendo una macchina integrata lettore cd/streamer marantz. Ma ce ne sono diversi sul mercato...
giaietto Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 È quello che dovrebbe fare @microb3802. Confrontarlo con il suo CD
zigirmato Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @maxgazebo non so spiegare il perché uno streamer può fare la differenza , eppure .
one4seven Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Secondo me, una macchina come il Technics SL-G700M2, risolve ogni tipo esigenza in campo digitale.
stefano_mbp Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 37 minuti fa, maxgazebo ha scritto: se parliamo di leggere un file a 44.1/16 per portarlo all'ingresso USB del DAC non può esistere differenza tra lettori Anch’io ne ero convinto fino a quando: ho preso un alimentatore lineare per lo streamer ho installato l’ultima versione del firmware dello streamer e le differenze non sono state “nuances” … dopo le due operazioni di cui sopra mi è sembrato di avere uno streamer nuovo … ma era lo stesso SOtM sMS200 Neo. Possibile spiegazione (a parte qualche fumata di roba buona …) il change log del firmware parla di una ottimizzazione automatica dell’uso delle cpu l’alimentazione lineare fornisce corrente più pulita e stabile e almeno non sono il solo, altri possessori del sMS200 Neo e sms200 Ultra Neo hanno avvertito gli stessi cambiamenti (e non frequentiamo la stessa fumeria …)
maxgazebo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @stefano_mbp OK! grazie per aver condiviso l'esperienza, proverò ad utilizzare un ali lineare per lo streamer, è un po' che ci penso ma non l'ho ancora fatto..provato altro ali sempre switching, ma ancora non un lineare
Lucasan Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 È sorprendente leggervi . Volete tutti “immagazzinare” la vostra musica . Ma non c’è nessuno che come me , sia capace di intendere la musica liquida solo come quella in streaming ? Che poi sarà la sola a sopravvivere …
maxgazebo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 6 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ma non c’è nessuno che come me , sia capace di intendere la musica liquida solo come quella in streaming ? Che poi sarà la sola a sopravvivere … No, io non riesco a pensare di essere legato alla connessione internet per sentire la musica...lo streaming lo uso come fosse una radio, Tidal con le sue playlist, ma quando mi voglio sentire un disco lo leggo sul mio HDD...anche perchè non mi fido del processamento che applicano i fornitori del servizio...i miei file sono i miei file, lo streaming non è un riferimento per me
Lucasan Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 8 minuti fa, maxgazebo ha scritto: No, io non riesco a pensare di essere legato alla connessione internet per sentire la musica...lo streaming lo uso come fosse una radio, Tidal con le sue playlist, ma quando mi voglio sentire un disco lo leggo sul mio HDD...anche perchè non mi fido del processamento che applicano i fornitori del servizio...i miei file sono i miei file, lo streaming non è un riferimento per me E secondo te durante il processo di rippaggio e di passaggio del file dalla memoria al dac , con l’utilizzo di cavi che altrimenti non utilizzeresti , sei proprio certo di non perderti per strada più cose di quante , forse , ne perderesti con lo streaming ?
Gici HV Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: è in grado di mandare in pensione il “mio” vecchio lettore CD? Secondo me sì 🤭😁 1 ora fa, one4seven ha scritto: perchè mai deve mandarlo necessariamente in pensione? Io proporrei un affiancamento. Lo streamer intanto lo si può usare con i servizi on line Io ho fatto così, poi ho rinunciato al lavoraccio di rippare i CD, li ho tutti comodamente a portata di mano su qobuz alla stessa qualità.. 1
stefano_mbp Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 16 minuti fa, Lucasan ha scritto: Che poi sarà la sola a sopravvivere … Potranno anche sparire i cd ma non certo i download, in dieci anni di streaming a pagamento ti paghi circa 5000 album che rimarranno tuoi, e quando Tidal e/o Qobuz spariranno ci sarà qualcuno che perderà la “sua” libreria e se va bene se la dovrà ricostruire su un altro provider mentre qualcun’altro … vivrà senza patemi d’animo. Inoltre, se dovessimo accontentarci della monnezza di metadati (incompleti, incoerenti per citare due difetti fondamentali) che i vari servizi offrono sarebbe davvero una rovina. Per quanto mi riguarda i servizi di streaming possono chiudere domani per quello che offrono a quel prezzo.
maxgazebo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 28 minuti fa, Lucasan ha scritto: E secondo te durante il processo di rippaggio e di passaggio del file dalla memoria al dac , con l’utilizzo di cavi che altrimenti non utilizzeresti , sei proprio certo di non perderti per strada più cose di quante , forse , ne perderesti con lo streaming ? Beh, diciamo che a mio giudizio sono cose imparagonabili, ma proprio anni luce Un rip da CD con AccuRip è la copia perfetta bit a bit del CD Ti basta un player che legga i file in bit perfect, o perlomeno che lasci il più possibile invariato il contenuto della informazione Tutto qui Poi esci e vai a DAC, come con lo streaming, per cui il discorso finisce qui per me Non ho capito però il discorso sui cavi, che cavi? Non mi dire che per te il cavo USB fa la differenza...ho capito male... 1
Gici HV Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 31 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Per quanto mi riguarda i servizi di streaming possono chiudere domani per quello che offrono a quel prezzo Invece secondo me sono il futuro... ...anzi sono il presente a meno che di non essere un collezionista amante del supporto. Quanto costa un file di un album?
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 20 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2023 30 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: quel prezzo Scusa eh, ma lamentarsi pure per un servizio che costa 10€ al mese, e ti offre un db praticamente sconfinato... Mi pare eccessivo. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora