one4seven Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 48 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Io ho una libreria di 11000 album Che per 10€ ad album (mi tengo basso, cifra pari) fanno? Dai, sui costi la fai patta solo se si usa il file sharing. Poi, che avere la libreria in locale sia più comodo, te la sistemi come ti pare etc... Sono il primo ad essere d'accordo. Non c'è dubbio.
stefano_mbp Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @one4seven c’è un bel mercato sull’usato €1/€3 per album … ci si trova di tutto
stefano_mbp Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @one4seven c’è chi spende soldi in cavi … meglio in musica … 2
maxgazebo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Ragazzi vi capisco, lo streaming è comodo, molto comodo, ma ripeto per me non è il riferimento Io non ho tutti quei migliaia di dischi, onestamente non li ho contati, sono tanti, ma sono i miei dischi rippati più quelli di amici e conoscenti che nel tempo mi sono fatto prestare o dare rippati...sarà poco legale ma questo è Poi pago anche lo streaming, ma per me ripeto il riferimento sono i file su HDD, non c'è storia
one4seven Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: … meglio in musica … Poco ma Sicuro.
one4seven Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Verrebbe da dire... "Audiofilo che vai, fissa che trovi" 😁
maxgazebo Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 6 ore fa, one4seven ha scritto: Verrebbe da dire... "Audiofilo che vai, fissa che trovi" 😁 Ehehehe sicuramente!! E credo che proprio nella categoria "audiofilo" le fisse sono estreme, raggiungono livelli da guinness...
Gici HV Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 10 ore fa, maxgazebo ha scritto: sarà poco legale ma questo è Leverei la parola poco.. 12 ore fa, Lucasan ha scritto: Trovo assurdo utilizzare streamer + dac se ci sono apparecchi assai performanti che fanno le stesse cose all in one Qui sono d'accordissimo, senza spendere cifre folli puoi essere già molto vicino al top, ad esempio, un bel Nad serie M con Dirac (anche un integrato) e per fare meglio credo bisogni spendere parecchio di più e per le solite sfumature. Basta aggiungere un cavo ethernet e i cavi per i diffusori (nel caso dell'integrato) e si è a posto, massimo ordine e semplicità d'uso.
davanf Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @Lucasan Secondo me, assolutamente no! Il playback di un album rippato in Flac o scaricato da una fonte certificata come Hdtracks e similari ti dà la massima garanzia sul contenuto della sorgente. Per la qualità della registrazione è tutto un altro discorso, dipenda da come si è lavorato in sala di incisione e di mixaggio ed è un aspetto soggettivo. L'esecuzione di un album tramite servizi streaming, io ho Qobuz, può dare risultati a volte deludenti o inaspettati perchè possono essere oggetto di manipolazioni (re-mastering mal fatti, compressioni, equalizzazioni ecc.).
davanf Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @maxgazebo Quoto al 100% pur avendo Qobuz. Il playback di un album in Flac su HDD è la mia prima scelta. Qobuz lo uso per selezionare nuovi artisti , vedere le novità, fare una prima sommaria verifica sulla qualità della registrazione poi .... via di Flac su HDD o pendrive che dir di voglia. 1
one4seven Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @davanf HD tracks, highresaudio, Qobuz etc... Hanno tutti gli stessi identici files. Un 24/192 Sony, Universal o Warner, è lo stesso ovunque. Ormai ne ho confrontati a bizzeffe... A volte capita che qualche piattaforma abbia una "edizione" diversa rispetto ad un altra, di un album, ma sono casi "minori".
davanf Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @one4seven Non voglio entrare in questi ginepraio, però con il mio impianto e le mie orecchie, quello che sento ascoltando da un HDD collegato al mio Lumin U1 è superiore a quella di un ascolto attraverso Qobuz, a prescindere dalla frequenza di campionamento del Flac (44.1 - 96 - 192).
one4seven Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @davanf una prova corretta sarebbe questa: scegli un album, lo compri da Qobuz, e piazzi i files nel tuo Hdd. Chessò... Un esempio recente: PF Animals 2018 Remix, 24/192. Poi con il tuo streamer confronti la riproduzione da Hdd, e quella dello stesso album in streaming diretto da Qobuz.
davanf Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @one4seven Con la prova che suggerisci tu la sorgente musicale è la stessa, differirebbe solo l'esecuzione in locale piuttosto che via network. Sarebbe molto più interessante confrontare un album, come dici tu acquistato e scaricato da Qobuz, con un album acquistato su HDtracks, highresaudio ecc, ovviamente con frequenza di campionamento e bit di profondità equivalenti.
one4seven Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @davanf quello ho avuto modo di farlo, e di confrontare anche numericamente i files. Per questo ti dicevo prima che i files erano gli stessi... Le differenze stanno che, in qualche caso, le piattaforme variano i tag e ci mettono il loro nome.
STEFANEL Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 4 ore fa, davanf ha scritto: ascoltando da un HDD collegato al mio Lumin U1 è superiore a quella di un ascolto attraverso Qobuz, a prescindere dalla frequenza di campionamento del Flac Anche per me. Lumin U1 mini che pesca dal NAS Synology, stesso brano in locale suona meglio 1
maxgazebo Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 7 ore fa, Gici HV ha scritto: 18 ore fa, maxgazebo ha scritto: sarà poco legale ma questo è Leverei la parola poco.. Ma certo, era ironico...
Lucasan Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 9 ore fa, davanf ha scritto: Secondo me, assolutamente no! Il playback di un album rippato in Flac o scaricato da una fonte certificata come Hdtracks e similari ti dà la massima garanzia sul contenuto della sorgente. Per la qualità della registrazione è tutto un altro discorso, dipenda da come si è lavorato in sala di incisione e di mixaggio ed è un aspetto soggettivo. L'esecuzione di un album tramite servizi streaming, io ho Qobuz, può dare risultati a volte deludenti o inaspettati perchè possono essere oggetto di manipolazioni (re-mastering mal fatti, compressioni, equalizzazioni ecc.) Contento tu … davvero credi che facendo travasi musicali da una sorgente ( lettore cd) ah una memoria e poi da due sta al dac il contenuto digitale non si “deteriori per nulla? Davvero credi che chi gestisce per lavoro , i file digitali li alteri volutamente perdendoci tempo e credibilità ? Davvero credete che si possa vedere in streaming una corsa di F1 in 4k senza interruzioni di alcun genere , mentre c’è ne dovrebbero essere per dei banali file musicali ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora