groove Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Io da quando mi hanno piazzato a 100mt da casa una cabina elettrica sono passato dai 230 scarsi con fluttuazioni ai 250 fissi. Le elettroniche ronzavano e scaldavano di più e un ampli all'accensione emetteva un forte ronzio per mezzo minuto prima di portarsi a regime. Ho installato sulla linea dedicata all'hifi uno stabilizzatore di tensione ministab della Irem E266n (anch'esso vintage) e i problemi sono svaniti.
teppo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Questa discussione ha risvegliato il mio intento di sistemare definitivamente questo problema, dopo aver installato qualche giorno fa l'SPD contro le folgorazioni. Quindi ieri mi sono preso su Subito (50 euro !) uno stabilizzatore Stel mod. Jolly da 220V e 1000VA che avrà si e no 40 anni (anch'io l'ho preso vintage !) ed è elettromeccanico, un aggeggio grande come una scatola da scarpe e pesante 10 kg con dentro un trasformatorone con variatore di tensione motorizzato. Dichiara una tolleranza del + o - 2%, contro quella del 6% che vedo espressa su uno stabilizzatore elettronico di nuova generazione... direi che una volta tanto ho fato un buon acquisto.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 15 minuti fa, teppo ha scritto: Dichiara una tolleranza del + o - 2%, contro quella del 6% che vedo espressa su uno stabilizzatore elettronico di nuova generazione... Gli elettromeccanici (Variac) però non hanno la velocità di reazione di altri dispositivi...
groove Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @teppo credo che sia simile a quello mio, almeno dal punto di vista della tecnologia, completamento elettromeccanica. Ben fatto!
Paolo 62 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Però che si debba tornare agli stabilizzaatori come ai tempi della TV in bianco e nero mi lascia perplesso. Se ci sono utenze che ricevono 250 Volt forse la tensione in uscita dalle cabine è un po' troppo alta dopotutto devono garantirne 230 più o meno 10%.
TheoTks Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Gli elettromeccanici (Variac) però non hanno la velocità di reazione di altri dispositivi... A mio avviso sono preferibili in quanto l'uscita è sinusoidale pari a quella di ingresso, però in genere hanno la sola funzione di regolatori (senza altre funzioni filtranti).
TheoTks Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: stabilizzaatori come ai tempi della TV in bianco e nero Gli stabilizzatori a ferro saturo, quelli della TV, sono molto performanti quanto a stabilità, ma non credo siano disponibili per potenze elevate.
redpepper Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 21 minuti fa, TheoTks ha scritto: Gli stabilizzatori a ferro saturo, quelli della TV, sono molto performanti quanto a stabilità, ma non credo siano disponibili per potenze elevate. Questo produttore arriva a 3KVA 220 V +/1.5% con ingresso 176-264 V http://www.onori.com/it/scheda-prodotti.php?id=21
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, TheoTks ha scritto: A mio avviso sono preferibili in quanto l'uscita è sinusoidale pari a quella di ingresso Yes ma se arriva il picco di corrente potrebbe regolare troppo tardi. Qui il tema è la protezione dalle sovratensioni, non la sinusoide
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 20 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Qui il tema è la protezione dalle sovratensioni, non la sinusoide Allora sono io che non ho capito, avendo inteso che il problema era nella tensione nominale, ossia in media 230V anzichè 220V, non la eventuale difesa dai transienti, per me sono 2 aspetti diversi dell'eventuale problema e soluzione.. 3
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @TheoTks Invece hai ragione tu e sono rimbambito io... Volevo avvertire @redpepper di non ritenersi totalmente protetto anche dai picchi e ho formulato male... Grazie per avermi richiamato l'attenzione; dato che non posso più modificare il post, integro qui
TheoTks Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: sono rimbambito io... Beh..non esageriamo, il tema è vasto e può capitare di deviare il discorso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Luglio 2023 Amministratori Inviato 21 Luglio 2023 @Fabio Cottatellucci @TheoTks non siete ancora rimbabitio il priblema dell'opener non è un picco di sovratensione ma una t4nsione alta fissa e sstabile, diciamo 250 volt, che è ancoraneilimiti dellel tollernz di legge (230 + 10% fa 55) ma che potrebbe essere problematica per apparati vintage nai per la 220 e quindi sulla carta sicuri fino a 242
TheoTks Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @cactus_atomo Rimbambiti o meno, gli è stato risposto...oppure no ?
TheoTks Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Per qualche caso ricordo di aver costruito degli autotrasformatori per diminuire la tensione di rete di 10-12 V (8-900W), questo allo scopo di "tornare" nelle condizioni nominali della rete rispetto a prima dei 230, naturalmente questo era per non stressare gli apparecchi nati per 220V e non era per stabilizzare. Poi, se la variazione di rete è di piu di quella prevista ogni caso è a se stante e probabilmente si risolve con uno stabilizzatore che, solitamente, è piuttosto costoso, conforme al tipo e alle caratteristiche. In genere, qualsiasi cosa si frapponga fra rete e apparecchio, oltre a risolvere il problema, può introdurre anche qualche inconveniente . 1
corrado Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 41 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: (230 + 10% fa 55) 🤔
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Luglio 2023 Amministratori Inviato 21 Luglio 2023 @corrado erroe di tastiera 253
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora