Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, nexus6 ha scritto:

che qui non è pieno di giovani scapestrati

Infatti, pieno di 60enni scapestrati… da redimere a colpi di tromba sul woofer.. 😂😂

Inviato

La maggior parte della musica live che ascoltiamo è in parte o in toto amplificata con casse RD. Eppure il risultato è spesso molto buono e a volte eccellente. Allora perché usare sistemi complessi nella realizzazione come i sistemi a tromba? Più che alla ricerca del risultato finale, l'audiofilo è semplicemente un gran giocarellonne.

Inviato
16 minuti fa, fabbe ha scritto:

l'audiofilo è semplicemente un gran giocarellonne.

Un modaiolo 😎

Inviato

Se ci pensiamo bene, le trombe dell'epoca non vennero costruite per il bel suono, ma semplicemente perché gli amplificatori dell'epoca erano sottodimensionati come potenza. Effetto megafono.

Inviato
13 minuti fa, fabbe ha scritto:

ma semplicemente perché gli amplificatori dell'epoca erano sottodimensionati come potenza

 Resta il fatto che, semplificando, ogni 3db di efficienza dello speaker occorre la metà della potenza per ottenere la stessa pressione sonora...

Ergo:  avere un diffusore da 90db che richiede 200watt su 8 ohm per ottenere una certa pressione, e poi considerare che con un diffusore da 100db ti servono 25watt su 8 ohm per ottenere lo stesso risultato ... mmh.... penso che fare un superampli da 25w sia più facile e meno dispendioso che farne uno da 200w con la stessa qualità ...

E' un ragionamento teorico, ovvio, ma fa riflettere ... :classic_wink:

Inviato

@maxnalesso Non solo....con meno potenza stressi meno la bobina mobile dell'altoparlante...per cui meno calore..meno escursione...quindi suono più pulito con meno distorsione. 

E con la tromba hai un migliore accoppiamento altoparlante/aria

  • Thanks 1
Inviato

@QUELEDSASOL vero, ma per sentire a certi volumi rischio di tirare il collo all'amplificatore, se di bassa potenza. Meno escursione vuol dire anche bassi meno profondi 

Inviato
19 minuti fa, fabbe ha scritto:

Meno escursione vuol dire anche bassi meno profondi 

Sai no...se l'accoppiamento con l'aria la fa la tromba.

Non solo se si gioca tra volume posteriore e camera di caricamento anteriore...il tutto ovviamente calcolato insieme alla espansione e alla dimensione della bocca .

Si ha efficienza,modulazione, bassa distorsione e bassi profondi a seconda della tecnologia usata nella progettazione. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

Meno escursione vuol dire anche bassi meno profondi 

.

Non proprio.

Semplicemente, tra le altre cose, il volume posteriore non deve essere proporzionato al VAS del woofer come da arcinote tabelle ritagliate per l'RD usate universalmente oggi (e aggiungo, dimensionato come si faceva una volta in hifi e come si è sempre fatto nel professionale serio)

.

Piuttosto un woofer a lunga escursione suona sempre peggio perchè aumenta la distorsione, che è strettamente proporzionale all'escursione e questo vale per il diffusore da 500 € come per quello da 500.000 €.

.

P.S.

I woofer a lunga escursione ed i loro bassi "pieni", lasciamoli alle portiere delle automobili e alle radio portatili, ovvero lì dove il litraggio è realmente risicato, non di certo nei diffusori da pavimento.

Inviato
2 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Non solo....con meno potenza stressi meno la bobina mobile dell'altoparlante...per cui meno calore..meno escursione...quindi suono più pulito con meno distorsione. 

E con la tromba hai un migliore accoppiamento altoparlante/aria

Tutto bello, tutto giusto.

Peccato che non esistano full Horn sotto i 100k che non siano le solite, povere, stravecchie Klipsch.

Ah, no, scordavo, ci sono i prodotti "sartoriali", di gente che manco ha la partita Iva.

No grazie.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Aniroceppa ha scritto:

ci sono i prodotti "sartoriali", di gente che manco ha la partita Iva.

Primo non è vero...la partita IVA c'è...secondo il fatto che siano sartoriali è motivo di vanto e non di dileggio.

Terzo costano enormemente meno dei 100k ipotizzati...e quindi molto meno di sistemi iconici Commercializzati anche nella migliore ipotesi di nuovo (il sartoriale) verso usato (il commerciale iconico con nome altisonante)

Inviato
21 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

ci sono i prodotti "sartoriali", di gente che manco ha la partita Iva.

Premesso che fanno bene a non averla per motivi fiscali, vista la percentuale immorale delle imposte e soprattutto la loro destinazione anti italiani, questo diventa invece un grosso problema in termini di assistenza e valore futuro del bene.

La sensazione è che diversi piccoli costruttori (anche se poverini hanno la partita iva… 😂😂😂😂) siano in realtà “one man band”, senza alcuna sicurezza di longevità.

Inviato

Cmq, per testare il terreno, ho chiesto a mia moglie se le piacevano i diffusori di @talex1 , che, a me, piacciono moltissimo esteticamente, e sono forse l'unica soluzione semi-horn inseribile in un comune salotto.

Non è andata benissimo... le ha definite "truzze". :classic_biggrin:

Ho evitato di aggiungere che insieme ci vanno due cassapanche, che nella foto non ha notato.

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

rimo non è vero...la partita IVA c'è...secondo il fatto che siano sartoriali è motivo di vanto e non di dileggio.

Terzo costano enormemente meno dei 100k ipotizzati.

Basta specificare bene di quali diffusori si sta parlando se realmente in commercio o frutto di un amico che te lo fa senza partita iva e il prezzo di listino così tutti ci facciamo un idea. 

Inviato
21 minuti fa, giaietto ha scritto:

frutto di un amico che te lo fa senza partita iva

Un amico che te le fa senza partita iva ti chiede di acquistare i materiali, diciamo 3000 euro per un 5 vie e via andare. 

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Primo non è vero...la partita IVA c'è...secondo il fatto che siano sartoriali è motivo di vanto e non di dileggio.

Terzo costano enormemente meno dei 100k ipotizzati...e quindi molto meno di sistemi iconici

Ordunque, la partita Iva del Calabrese, perché é a lui che ti riferisci, al massimo sarà da consulente, non certo da costruttore di diffusori acustici.

Inoltre non c'è un listino, un catalogo, e neppure prodotti finiti da ascoltare, ma si va a fiducia su quello che salterà fuori.

Garanzia zero, ma tanto non si rompono, se poi una volta finiti non ti piacessero, voglio proprio vedere che succede.

Dai, non scherziamo, va bene la sartoria, ma qui siamo alla fantascienza.

La realtà è, come ribadito, che non esiste nulla di commerciale.

Il resto è fuffa.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...