Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

di certo una Klipsch non fa per me, per lo meno fino a "la Scala"

La Scala inclusa o esclusa?

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Laho a parte, se si può considerare nel clan degli eletti.

 certo che si!    .....spero....:classic_biggrin:

Inviato
56 minuti fa, Gici HV ha scritto:

clan degli eletti

Allora...io contesto che per avere il massimo si debbano spendere delle fortune,contesto che per dei diffusori a tromba si debbano avere ambienti enormi,contesto che con le trombe si debba ascoltare ad alto volume.

Contesto che si debbano scegliere vecchi e introvabili altoparlanti o driver dal costo da collezionista,e di conseguenza trombe della stessa nobile stirpe;contesto che si debbano usare finali SE o similari.

E' vero che ci si deve sbattere,fare fare delle misure;fare calcolare i filtri passivi (per chi li usa);andare minimo in biamplificazione,tutte cose che per chi e' abituato comodo ,spaventano;ma se si fanno le cose con metodo e testa il risultato ripaga lo sforzo.

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

La Scala inclusa o esclusa?

 L'ho ascoltata solo una volta non attentamente e... non posso dare un giudizio definitivo.

Dovrei risentirla per bene, ma mi pareva fosse ancora il tipico suono Klipsch, che con la classica non mi ha mai convinto al 100% ... soprattutto pianoforte e quartetti d'archi ..., sempre un po' "intubati"

Inviato
44 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

contesto che per avere il massimo si debbano spendere delle fortune


Vero ma non servono neppure due spicci ! 
 

45 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

contesto che per dei diffusori a tromba si debbano avere ambienti enormi


Verissimo , basta pensare ai sistemi giapponesi . E comunque le trombe non vanno ascoltate quasi ma da lontano , direi Max a 4/5 m di distanza 

 

47 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Contesto che si debbano scegliere vecchi e introvabili altoparlanti o driver dal costo da collezionista,


Verissimo , peccato non se ne riesca a parlare compiutamente delle moderne produzioni . 

 

48 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

contesto che si debbano usare finali SE o similari.


Certamente si può utilizzare qualsivoglia amplificazione , visto quanto poco richiedano in termini energetici , ma l’utilizzo di eccellenti SE può regalare qualcosa in più in termini di piacevolezza d’ascolto e liquidità di suono specie in gamma medio-alta 

 

51 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

se si fanno le cose con metodo e testa il risultato ripaga lo sforzo


Ne serve tanto e tanto tempo . Pazienza e metodo e’ la ricetta fondamentale. 

Inviato
48 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

io contesto che per avere il massimo si debbano spendere delle fortune,contesto che per dei diffusori a tromba si debbano avere ambienti enormi,contesto che con le trombe si debba ascoltare ad alto volume.

Contesto [...]

Tutto bello, anzi troppo bello per essere vero, perché dopo 31 pagine non abbiamo ancora un esempio concreto di come comporre tale sistema.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

ma mi pareva fosse ancora il tipico suono Klipsch, che con la classica non mi ha mai convinto al 100% ... soprattutto pianoforte e quartetti d'archi ..., sempre un po' "intubati"


Certo che se te li fanno ascoltare con pre e finale McIntosh… non puoi ottenere la Luna , puoi al massimo intuire come potrebbero suonare ! 

Inviato
2 minuti fa, mla ha scritto:

dopo 31 pagine non abbiamo ancora un esempio concreto di come comporre tale sistema.


Beh se è per questo dopo 50 si discute ancora se sia meglio la Rogers Ls3/5a a 15 ohm o la sucessiva versione a 11 ohm ! 
 

😂😂😂

Inviato
12 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Certo che se te li fanno ascoltare con pre e finale McIntosh… non puoi ottenere la Luna

Che cavolo stai dicendo Willis? :classic_biggrin:

Inviato
16 minuti fa, mla ha scritto:

Che cavolo stai dicendo Willis?


Le nuove Klipsch , così c’è le stanno presentando ! 
 

😫…. 😂😂😂

Inviato
10 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Le nuove Klipsch , così c’è le stanno presentando !

Un abbinamento classico e molto buono, non farti fuorviare dai luoghi comuni :classic_wink:

Inviato
2 minuti fa, mla ha scritto:

Un abbinamento classico e molto buono, non farti fuorviare dai luoghi comuni


Non sono così novellino da non sapere come suonano McIntosh e  Klipsch . E non credo che a casa mia entreranno McIntosh diversi dall’MC30 e MR78 , per altro sia già entrati che usciti , giusto per capirsi e non andar oltre …

Inviato
1 minuto fa, Lucasan ha scritto:

Non sono così novellino da non sapere come suonano McIntosh e  Klipsch

Lo so, ma io la penso diversamente, non ho questi pregiudizi.

 

Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

non ho questi pregiudizi.


I miei non sono pregiudizi , li ho ascoltati e riascoltati molte volte le amplificazioni McIntosh , è proprio non riesco a digerirli in Special modo con i diffusori più efficienti . Trovo eccellente invece la sinergia McIntosh + Sonus Faber per esprimere al meglio il suono che fuggo a gambe levate ! 
 

Si possono esprimere opinioni discordanti , ancora ? 

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Tutto bello, anzi troppo bello per essere vero, perché dopo 31 pagine non abbiamo ancora un esempio concreto di come comporre tale sistema.

Non ne hai perché al netto di soluzioni artigianali (per non dire cantinari) fatte su misura, non esistono.

Al massimo si va di sistemi ibridi. 

Non a caso, a parte il tifoso N1 delle trombe, tutti gli altri sponsor (a chiacchiere), hanno sistemi ibridi, più adatti per l'inserimento in ambiente.

Conta che colui che contesta questo e quello, di fatto ha sfasciato casa per infilarci un full horn. 

Poi il risultato sarà sicuramente buono, per carità, ma se hai dovuto demolire mezza casa per infilarci un paio di altoparlanti, te lo fai andar bene pure se non è vero, che va.

La morale della favola qual è?

È abbastanza semplice: per ascoltare buona musica tutte ste cavolate non servono. Men che meno demolire casa.

Servono casomai a soddisfare altri tipi di (rispettabilissime) esigenze "ludiche". Esattamente come quando si gioca coi cavi, con gli alimentatori e tutto il resto. 

Lo sappiamo, ce ne sono decine di giochini per gli audiofili...

 

  • Melius 2
Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

ha sfasciato casa per infilarci un full horn. 

Ahahah...ma non è vero...è una fola.

Stavo ristrutturando una casa in campagna...dovevo riempire una buca di un metro per l'intera dimensione della stanza e ho avuto la pensata di inserirci due trombe per fare il basso.

E due per fare i mediobassi. 

Inviato
26 minuti fa, one4seven ha scritto:

tutte ste cavolate non servono

Bah...si possono fare diversamente,in modo più semplice e ragionato, che non servano non sarei così sicuro. 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

te lo fai andar bene pure se non è vero, che va.

Magari avessi quella capacità, purtroppo sono incontentabile e vedo solo i difetti. 

Anche se adesso...ho trovato una sorta di pace...quanto dura non lo so.

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...