QUELEDSASOL Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 11 minuti fa, Oscar56 ha scritto: quando vado alle mostre se affacciandomi alle salette vedo dei mini diffusori o delle torrette nemmeno entro. Io invece entro quasi sempre,sto dieci secondi ed esco...minidiffusori e pure maxidiffusori. Infatti ho smesso di andare alle Fiere...andrò forse a Settembre a Rimini solo perché dopo si va con gli amici a mangiare il pesce.
grisulea Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 10 ore fa, nexus6 ha scritto: hai fatto un ottima scelta e hai delle grandissime elettroniche….imho non dar retta ai gufi trombaioli, scrivono sempre le stesse identiche spiccicate cose da dieci anni e nessuno se li considera per l’evidente e l’assoluta inconsistenza delle implementazioni delle loro teorie. Sono certo avrà fatto una ottima scelta, viste le cifre in gioco ci mancherebbe pure. Mi chedo: uno sente un sistema che lo fa schiattare. Il sistema è a tromba. E' tutto tromba o quasi. Prendo un grafico delle frequenze riprodotte dagli strumenti, escludo i bassi, sotto 80 hz, (ritengo non del tutto necessario l'uso di sub a tromba ma l'ingombro anche in rd resta importante quindi si dovrebbe valutare) e traccio una linea verticale, poi ne faccio una uguale una decade sopra, ma potevo farla che nell'intorno dei 500 hz. Noto che almeno il 65% del grafico cade in quella zona. Non vuole essere un discorso su cosa sia meglio o peggio, che non esiste, ognuno partendo da considerazioni diverse arriva per forza a scelte altrettanto diverse, ma la semplice constatazione che se quel suono è piaciuto, quel suono sta prevalentemente in quella gamma di frequenze. Prendere un sistema, per quanto eccellente, che quelle frequenza suona in rd, non ha nulla a che vedere con l'ipotesi iniziale. Non ci trovo una logica. Se ti piaciuto il suono a tromba è in quelle frequenze che lo devi cercare. Ma è una mia considerazione, lui evidentemente ne avrà fatto altre. Non si tratta di inconsistenza di teorie, aveva già stabilito, lui, che quel suono è eccellente, qualcuno gli sta dicendo, non io, che si sta perdendo per strada almeno rispetto alla ipotesi iniziale.
QUELEDSASOL Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @grisulea Bellissima disamina. Io vado un pochino oltre...dico solo...hai sentito un Sistema a Trombe che ti ha impressionato...bene.. prima di prendere qualsiasi decisione...vai ad ascoltare le possibili alternative a costi più contenuti e forse a prestazioni migliori. Ascoltare non costa nulla,informarsi idem,niente...solito atteggiamento audiofilo.
aldina Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 17 ore fa, Suonatore ha scritto: @aldina Non lo escludo, non ricordo se fosse l'ultimo.... come si riconosce esteticamente Esternamente io non trovo alcuna differenza, quindi bisogna affidarsi ai manuali o a leggere il numero di serie e a consultarsi col patron del marchio che chiarirà il dubbio. Anche un esame interno non mostra granché di nuovo; i trafo sono incapsulati uguali (ma il loro valore di VA forse è aumentato) e così pure i condensatori e gli splendidi morsetti in ottone che li collegano. Certamente il circuito avrà qualcosina di diverso e sicuramente la polarizzazione dello stadio finale è differente, ma senza averli entrambi sottomano solo un esperto che ne ha maneggiati può sgamare le differenze. L'introduzione del model MkII credo risalga a inizio 2018, quindi circa 13-14 anni dopo la presentazione del modello originario
audio2 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @jedi quando arriva tutto però poi ci fai un bel reportage, anche comparativo con quello che avevi prima. mi raccomando, guarda che ti teniamo d' occhio eh. grazie.
Lucasan Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Io vado un pochino oltre...dico solo...hai sentito un Sistema a Trombe che ti ha impressionato...bene.. prima di prendere qualsiasi decisione...vai ad ascoltare le possibili alternative a costi più contenuti e forse a prestazioni migliori. Ascoltare non costa nulla,informarsi idem,niente...solito atteggiamento audiofilo Avresti ragione in pieno , il problema è che un certo tipo di prodotto in Italia non c’è più nei negozi e spesso neppure dai rivenditori/distributori . Prova a voler ascoltare una coppia di Avantgarde , ma pure di klipschorn , di Devore , di Audio Note , , giusto per tirare in ballo i diffusori d’approccio. Ad una medio alta efficienza almeno , forse riesci a farlo in un negozio in tutta Italia per ogni marchio è solo con una coppia di diffusori , che ti deve dir bene che sia quella che vorresti acquistare . Eppure i marchi che ho citato sono realtà mondiali , non cantinari dell’ultima ora più o meno improvvisati . Stando così le cos’è nessuno mai potrà preferire una coppia di Avantgarde ad una Sonus Faber se non le può ascoltare , se non conosce un amico che le ha e gliele fa ascoltare .
senek65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Se dobbimo giudicare dai nomi, quelle che suonano meglio sono le Avantgarde
giaietto Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Ascoltare non costa nulla,informarsi idem,niente...solito atteggiamento audiofilo. A volte per far schiodare il cūlus agli audiofili (non mi riferisco a grisulea, ce ne vuole. E sarebbe utile a tutti poi leggere le loro impressioni qua sul forum.
Lucasan Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Se dobbimo giudicare dai noi, quelle che suonano meglio sono le Avantgarde ho avuto due coppie di Avantgarde , ed dopo averci combattuto un po’ facevano il loro lavoro , ma rappresentavo il massimo , in termini di ingombro a cui potevo arrivare , dopodiché ho intrapreso strada diverse , non verso un ancor più ingombrante full Horn , perché le Ava a mio modo di vedere avrebbero dovuto dare di più sia in termini assoluti che di rapporto qualità/prezzo . Anche con loro si devono accettare molti , troppi compromessi . Alla fine ho ritenuto che compromesso x compromesso tanto valeva ricercare un suono più verosimigliante la realtà musicale in termini di equilibrio timbrico .
Lucasan Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 minuti fa, giaietto ha scritto: A volte per far schiodare il cūlus agli audiofili (non mi riferisco a grisulea, ce ne vuole. E sarebbe utile a tutti poi leggere le loro impressioni qua sul forum. Tutto quello che vuoi , ma non si può , ne acquistare un diffusore con quel tipo di impegno economico guardando le fotografie su internet , ne fidandosi di tizi che scrivono sul forum ed è pure impensabile che mi debba fare centinaia se non migliaia di chilometri per ascoltare dei diffusori ! Si attivassero i distributori invece a portarli in ascolto a casa dell’interessato , senza esborsi economici o a lasciarne almeno 1-2 coppie nei negozi per ogni regione . Perché un conto è che da Caserta debba arrivare a Napoli o ad Avellino ,un conto è che debba arrivare a Torino o a Milano !
jedi Inviato 3 Agosto 2023 Autore Inviato 3 Agosto 2023 @QUELEDSASOL Scusa. Ma quanta musica non amplificata ascolti? Io per otto anni andavo tutte le settimane al conservatorio e conosco cosa sono gli strumenti reali. Il resto è pura demagogia 1
Lucasan Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 8 minuti fa, audio2 ha scritto: curiosità hai un larga banda ? quale Non al momento . Sto valutando di fare un sistema La Scala(sub) + Oris Horn 250 + SuperTW . Non mi interessano i 20/30 Hz , ma un certo tipo di presenza sonora e di liquidità .
Suonatore Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 ore fa, aldina ha scritto: L'introduzione del model MkII credo risalga a inizio 2018, quindi circa 13-14 anni dopo la presentazione del modello originario Allora penso ad un prima serie, la prova è avvenuta prima del covid e l'oggetto era un usato ritirato in permuta.
giaietto Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 32 minuti fa, Lucasan ha scritto: La Scala(sub) Prenderesti (o hai già) delle Klipsch La Scala da utilizzare solo come sub woofer?
Lucasan Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Esatto ! In realtà vorrei inserirei anche il Tw , chiuderei lo spazio per la tromba dei medi , e L’oris lo Appenderei con stringhe di cuoio ed elastici al contro soffitto in legno . Insomma vorrei fare un sistema simil - Avantgarde , utilizzando come sub la sezione bassi delle La scala . L’idea è quella di abbassare la frequenza del taglio dei sub , e utilizzare un 6,5/8 8’ in tromba . È già stato fatto è si trovano parecchi documentazioni a proposito , non è un salto totale nel buio . Una cosa del genere , per intenderci .
QUELEDSASOL Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @jedi Per decenni ho registrato musica non amplificata in Auditorium,Teatri,Chiese.
QUELEDSASOL Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @giaietto Ahahah...Subwoofer..La Scala.. .non scende sotto i 70 hz. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora