jedi Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 @maxnalesso Audio point non le importa più. Attualmente non vi è un importatore in Italia
aldina Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 7 ore fa, grisulea ha scritto: Comprensibile. Ti direi comunque di ascoltare queste. Oppure se ancora ci fossero Cessaro affascinate. Al momento le italiane appena giunte sul mercato sembrano avere fatto tesoro delle nostre discussioni e in qualche modo anche delle suggestioni del mostro del lago. Insomma sembrano compatte al punto giusto e con una unità bassi efficace (in qualche modo ricorda anche qui qualcosa, tipo Viva Nuda o il sub dal caricamento misterioso del Poliedro di Bracciano). Inoltre hanno una carrozzeria che sembra in foto vicina agli standard dei marchi migliori; insomma si pongono all'opposto del parco delle proposte scioccanti al limite del demenziale comparse recentemente (Oswald Mills, Aries Cerat) così come dei marchi storici in tema di Horn (Avantgarde, Acapella). Vantano (ma non viene spiegato esaurientemente per ora) un caricamento originale per coniugare efficienza, sensibilità e centri di emissione decentemente vicini, il che dovrebbe assicurare una presentazione non slegata. Incuriosiscono molto anche me che in quanto a pregiudizi non sono immune.
audio2 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 il sub di polifemo è uno scatolo più piccolo di quello delle lahò, quindi ci sta il caricamento che ci sta
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 12 minuti fa, aldina ha scritto: Inoltre hanno una carrozzeria che sembra in foto vicina agli standard dei marchi migliori; Usano macchine cnc pazzesche, non è roba fatta in cantina, in sede le vedi.
audio2 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 e aries cerat ? guardate come si combina bene con l' ambiente. pooooooooooooooooooooooooooooooooo 1
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 15 minuti fa, aldina ha scritto: ma non viene spiegato esaurientemente per ora Eeee beh....ci ha lavorato per uno o due anni dopo l'ascolto di un vero basso a tromba e relativa folgorazione......gli lascerai un poco di riservatezza competitiva. Debbo dire che il risultato e' molto simile ma in volumi enormemente piu' piccoli e con una maggiore discesa in basso.
Max440 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 20 minuti fa, aldina ha scritto: Al momento le italiane appena giunte sul mercato .... Marca?
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 7 ore fa, aldina ha scritto: Queledsasol e compagnia trombista staranno trombando in segno di giubilo... Esatto un nuovo fratello di sangue...uccidiamo il vitello grasso.....ahahah
bluenote Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @talex1 Ciao Alessandro, ma ho capito bene ? Sarete a Sintonie quest'anno a Rimini ? Se sì, con quali modelli ?
talex1 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @bluenote ciao Maurizio, si con le Oxygen 1021Be/B15, con le nuove FuturAsette. Probabilmente porteremo anche una coppia di bad girl se ci fosse eventualmente qualcuno i interessato all' asxolto ( la sala di oltre 60 mq ci permette un po' di agio)+
bluenote Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 minuti fa, talex1 ha scritto: ciao Maurizio, si con le Oxygen 1021Be/B15, con le nuove FuturAsette. Probabilmente porteremo anche una coppia di bad girl se ci fosse eventualmente qualcuno i interessato all' asxolto ( la sala di oltre 60 mq ci permette un po' di agio)+ Bene, ci sarò sicuramente e soprattutto per ascoltare le tue realizzazioni. Poi ci sentiamo in privato.
Lucasan Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Personalmente non considero le Acapella , diffusori con poco più di 90 db di efficienza , dei diffusori a tromba . Le Cessaro grandi lo sono , le Avantgarde lo sono , le Klipschorn lo sono , i sistemi Tad Ale Goto YL Altec Auditorium 23 Audio Tekne lo erano ed in parte lo sono . Non basta certo avere una trombetta da 30 cm per far diventare un diffusore a torre dalla buona efficienza un diffusore a tromba vero e proprio . Non è certo la stessa cosa avere le trombe che iniziano a suonare a 100 hz più o meno o dai 2000 hz in su . Un sistema Goto Unit ha un’efficienza che supera i 110 db , le Acapella si assestano su 91/93 db , non dico che quest’ultime suonino male , ma che non sono né diffusori di alta efficienza ne tanto meno a tromba . Io ho giocato per una decina d’anni con le Avantgarde duo mezzo 1 serie e con le uno nano e con pazienza , se piace quel tipo di suono si possono ottenere risultati eccellenti , se si è disposti a non scendere a compromessi su nessun elemento del setup audio tutto .
Lucasan Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: Penso che i detrattori di Avantgarde le abbiano ascoltate in ambienti poco adatti Io invece credo che quasi nessuno posizioni a dovere le Avantgarde , eppure basterebbe leggere le istruzioni a corredo che la Avantgarde Acoustics fornisce dove viene detto chiaramente che i diffusori certamente necessitano di ambienti non troppo piccoli , proporzionati ai diversi diffusori che produce , ma dove dice pure che i diffusori andrebbero posizionati con circa 3- 4 metri di luce tra i diffusori al Max ed ascoltati al vertice di un triangolo equilatero , più o meno .
Lucasan Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 7 ore fa, bluenote ha scritto: Il grande Antonio Palmieri di Livorno, che qualcosa in più di Dufay forse ne sapeva....., spiegava per filo e per segno come fare suonare in maniera ottimale le Duo primo modello ed infatti le mie Duo G2 suonavano discretamente come dicevo prima, ma comunque c'erano dei limiti qualitativi propri dei componenti, a partire dalle trombe in simil Plastica. Poi passai alle elettrostatiche Soundlab che avevano un suono celestiale ma con limiti dinamici rispetto ad un sistema serio ad alta sensibilità e poi approdai al "piccolo" e più accessibile fullhorn di Cessaro. Molto belle le tue PMC. Esatto , e forse sarebbe pure il caso di ricordare tutte le prove ed il materiale audiofilo di cui disponeva Palmieri . D’altro canto non sono affatto convinto che le trombe di plastica abbiano più difetti di quelle in altri materiali . In ogni caso le risonanze delle trombe vanno smorzate e credo di poter affermare che le trombe metalliche risuoni più di quelle in plastica se lasciate a se stesse . Quelle in legno sarebbero auspicabili , ma in tal caso li viterebbero costi e peso in modo esponenziale … e alla fine non è poi così difficile smorzare e ridurre drasticamente le risonanze delle trombe plastiche e metalliche .
niar67 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @jediDico la mia,potrebbe essere un'idea Kiom? Visto il budget a disposizione,un sistema su misura,ottimizzato,ad alta efficienza... Saluti Andrea 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora