Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

QUELEDSASOL
Inviato
35 minuti fa, jedi ha scritto:

come giradischi ho un Bergmann con il suo braccio tangenziale  e testina Audio Tecnica ART 1000 con il suo trasformatore ,e qui siamo tra i migliori sistemi analogici

Ma tu sai cosa ho io...?

No...quindi stai buonino e tranquillo. 

Membro_0020
Inviato
3 ore fa, Rxy ha scritto:
9 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Pare che Klipsch lancerà sul mercato un altro sub a tromba (oltre a quello da cinema che già alcuni usano).

Dove hai preso questa notizia, se non costa troppo e scende mi compro un paio di la scala usate e glielo affianco

Me lo ha riferito un amico, ma pare sia un prototipo che arriverà in futuro.

Inviato

@QUELEDSASOL

Buoni o e tranquillo lo ricaccio al mittente.

E hai Rotto proprio i marones con le tue panzane 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

NAS..Switch..Router..microcomputer ,reclock,DAC,uscite analogiche buffer fet o trafi,alimentazioni separate con stabilizzatori adeguati all'uso

Accipicchia, si fa interessante, puoi descriverlo magari in un apposito thread?

Inviato
4 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Centinaio di euro no...ma per tutto il sistema..NAS..Switch..Router..microcomputer ,reclock,DAC,uscite analogiche buffer fet o trafi,alimentazioni separate con stabilizzatori adeguati all'uso...saranno circa 3k.

Salve,

è  a causa di tutto quell'armamentario ....che il. digitale non decolla

 

Saluti, Fabrizio.

QUELEDSASOL
Inviato

@Aniroceppa Costa solo 3k tutto compreso....non può andare bene.

Non ha nome altisonante, non ha il clock atomico,non si può esibire come un fiore all'occhiello. 

QUELEDSASOL
Inviato
38 minuti fa, fabrizio ha scritto:

il. digitale non decolla

Il Digitale è decollato da decenni. 

  • Melius 1
QUELEDSASOL
Inviato

@jedi Si...si...ovviamente. 

Lasciamo stare che è meglio.

 

P.S:lo sai che la tua testina è una MC..e come tale naturalmente bilanciata.

Ma tu come oltre il 97% di quelli che le usano...la usate in sbilanciato. 

Ti sembra logico?

Vi perdete solo 60db di eliminazione dei rumori di modo comune.

Dato il fatto che il cavo del braccio si comporta come una antenna,quella attenuazione di 1000 volte dei rumori di modo comune è una ghiotta opportunità,che vi perdete.

  • Melius 1
Inviato

Chi è venuto a casa mia a visto sia i componenti ,sia come suona l'impianto e quindi non parlo di cose che nessuno può verificare.

Ma parlare in astratto senza vedere niente ,basta poco per annunciare una sfilza di componenti inesistentiIMG_20210509_085122_resized_20210509_085807418.thumb.jpg.e1f1558c305d5c633b8cc57ec3d453b2.jpg

Inviato

Evvai, giradiscone vs digitalone.

Mancava da un po' :classic_biggrin:

  • Haha 1
Altainefficienza
Inviato
16 ore fa, grisulea ha scritto:
17 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Per le dimensioni delle trombe dei bassi. 

Se vuoi una certa prestazione anche in rd servono cassoni non da poco.

Sì ma in questi casi si glissa... Come quando si fa finta di non sapere che l'ingombro di un minidiffusore non è la sua pianta a terra, ma lo spazio che gli serve intorno.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Inviato

@Altainefficienza si glissa perché secondo te? Forse perché, sono di facile gestione, magari si possono facilmente spostare nella stanza di ascolto durante l'uso e rimetterle "a posto" qualora non si utilizzano.

Lo puoi fare coi tromboni? 

Altainefficienza
Inviato

@one4seven davvero non ci avevo mai pensato... E non sono ironico: c'è chi per ascoltare sposta tutto l'ambaradan ogni volta? Qui ci sono utenti che cambiano il pre perché non ha il telecomando e non dispongono di bambini... Ho un amico che non vuole pre e finale perché ci sarebbero due interruttori... Ma se uno fa il lavoro ogni volta senza problemi, allora sì, i mini ingombrano meno.

Un saluto,

Pieri

QUELEDSASOL
Inviato

@jedi Classico impianto...che ruota su nomi Commerciali di consolidata fama...fine.

Quindi basato su ascolti a "mi piace"...su sicurezza data dal Marchio..su fiducia nel commerciante che essendo "di fiducia" e persona del settore quindi competente non può tradire le attese.

Conoscenza tecnica e impegno nel capire le problematiche di ogni singolo aspetto del funzionamento degli oggetti da parte del proprietario...zero.

Comunque in questo argomento si parla di Trombe e nello specifico tre marchi specifici...quindi io starei in tema.

Inviato

Si dovrebbe ricordare questo…..


Stereo microphone techniques are used mainly to record classical-music ensembles and soloists on location. These methods capture a sonic event as a whole, typically using only two or three microphones. During playback of a stereo recording, images of the musical instruments are heard in various locations between the stereo speakers. These images are in the same places, left-to-right, that the instruments were at the recording session. In addition, true-stereo miking conveys:

*the depth or distance of each instrument

*the distance of the ensemble from the listener (the perspective) *the spatial sense of the acoustic environment--the ambience or hall reverberation.

Why Record in Stereo?

When planning a recording session, you may ask yourself, "Should I record in stereo with just a few mics? Or should I use several microphones placed close to the instruments and mix them with a mixer?"

Stereo miking is preferred for classical music, such as a symphony performed in a concert hall or a string quartet piece played in a recital hall. For classical-music recording, stereo methods have several advantages over close-mic methods.

For example, I said that stereo miking preserves depth, perspective, and hall ambience -- all when you use several closeup mics, panned into position. But with a good stereo recording, you get a sense of an ensemble of musicians playing together in a shared space. Also, a pair of mics at a distance relays instrument timbres more accurately than closeup mics. Close-miked instruments in a classical setting sound too bright, edgy, or detailed compared to how they sound in the audience area.

Another advantage of stereo miking is that it tends to preserve the ensemble balance as intended by the composer. The composer has assigned dynamics (loudness notations) to the various instruments in order to produce a pleasing ensemble balance in the audience area. Thus, the correct balance or mix of the ensemble occurs at a distance, where all the instruments blend together acoustically. But this balance can be upset with multi-miking; you must rely on your own judgment (and the conductor's) regarding mixer settings to produce the composer's intended balance. Of course, even a stereo pair of mics can yield a faulty balance. But a stereo pair, being at a distance, is more likely to reproduce the balance as the audience hears it.

QUELEDSASOL
Inviato

@one4seven Se io dovessi ogni volta che ascolto fare una lavorata così...ci avrei dato a mucchio da un bel po.

QUELEDSASOL
Inviato

@Vmorrison Su milioni di dischi ce ne saranno 100 di registrazioni fatte così.

Inviato
Adesso, QUELEDSASOL ha scritto:

Se io dovessi ogni volta che ascolto fare una lavorata così...ci avrei dato a mucchio da un bel po

Tu hai fatto peggio..sono 30 anni che hai l’impalcature con il cantiere aperto..

ps spero di venire presto ad ascoltare 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...