QUELEDSASOL Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 30 minuti fa, niar67 ha scritto: se un sistema approntato come quello fa c....e, Sono proprio quelli cosi approntati che spessissimo lo fanno.
Ghilo68 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @jedise volessi un full horn proverei ad ascoltare questo https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/alta-efficienza/extremavoice-extremavoice-mostro.html
QUELEDSASOL Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @Ghilo68 Non è un Fullhorn...la parte bassa ha un caricamento anteriore per il mediobasso ma nel basso è un caricamento Jensen (fessure laterali) ..quindi un Bass Reflex.
Gici HV Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @Ghilo68 non penso possa esprimersi in una stanza di metratura normale. 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: Non è un Fullhorn Come il tanto acclamato sistema Viva da Alexis (strano)..
QUELEDSASOL Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Come il tanto acclamato sistema Viva da Alexis (strano Idem
jedi Inviato 19 Luglio 2023 Autore Inviato 19 Luglio 2023 @alexis Ciao Alessandro Per una questione di logistica ,sto vagliando alcune soluzioni,che mi permettano di poterlo mettere in sala ,dove ho anche la parte proiezione. Per adesso non mi sbilancio,ma potrebbe essere un marchio più che noto e di lunghissima attività. SDirei abbastanza costoso ,ma sotto quota 100. Vediamo se andrà a buon fine 1
alexis Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 ome il tanto acclamato sistema Viva da Alexis (strano @Gici HV il sistema nuda é un quasi full horn ancora compatto, con un sub molto particolare, un 15" particolarissimo "duro" come una tavola in sospensione pneumatica (custom, non è in normale commercio) con la particolaritä che lo rendono unico, per la assenza di crossover, tagli solo meccanici e di uno stadio di pilotaggio attivo dedicato. emette fino a 18 Hz, ovviamenti ci sono moduli da 18 aggiuntivi se lo spazio lo permette, sale dolcemente fino ad abbracciare il mediobasso caricato attorno ai 60/80 Hz che insieme a lui é davvero una scheggia, anche lui a taglio prevalentemente meccanico. Di piu non posso dire per la presenza di molte soluzioni proprietarie, se non che uno dei suoi punti di forza è l'allineamento temporale ( senza correzione digitale, ovviamente) e l'assenza di sfasamenti negli incroci. Il suono? soggettivamente uanto di meglio mai ascoltato, sembra un monovia con una dinamica e un immagine senza limiti e risoluzione a tratti spaventosa. l'efficienza é superiore ai 108 dB, ora anch grazie al nuovo supertweeter proprietario, caricato, con un estensione ora apperentemente infinita, rispetto al vecchio T 500/3 Fostex, molto piu schematico e direttivo. 1
alexis Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @jedi il fattore limitante é la limitata profondità del tuo vano, dovresti addossarle al muro in fondo, se possibile.. le trombe hanno biosogno di un po* di respiro longitudinale. Prove bene prima di decidere :-)
feli Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 4 ore fa, Gici HV ha scritto: 4 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Non è un Fullhorn Come il tanto acclamato sistema Viva da Alexis (strano).. . Francamente a fronte di limitazioni oggettive di spazi e costi dell'audiofilo più o meno comune (quindi escudiamo @QUELEDSASOL), non vedo nulla di male ad affiancare ad una moderna sezione medio-alta a tromba, uno, due o addirittura tre bei subwoofer RD che se correttamente posizionati, sono pure in grado di linearizzare la risposta in basso della sala di ascolto. . E poi non dimentichiamo che così come una Tromba è un Trasformatore Acustico, che accoppia l'impedenza del diaframma con quella dell'aria nella sala d'ascolto, potendo così effettuare il migliore trasferimento di energia possibile, allo stesso modo utilizzare driver RD di dimensioni enormi per l'hi end marchettaro ma di dimensioni "normali" ad esempio nell'audio professionale, permette di avere elevati valori dell'impedenza di radiazione, il che significa di nuovo avere elevati valori di trasferimento di energia dall'altoparlane all'aria della sala di ascolto . In entrambi i casi, migliore trasferimento di energia=migliore qualità di ascolto . 1
alexis Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 .. a me piace molto l'approccio di Jedi.. pragmatico ma positivamente curioso e soprattutto aperto alle novitá :-)
alexis Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 19 minuti fa, feli ha scritto: Trasformatore Acustico, ma ci scommetti che solo un 3-5% degli "esperti" da forum, sanno davvero cosa significa e come funziona una tromba? sono ancora sotto choc.. uno degli esperti proprio qui scriveva che la tromba non puo funzionare in quanto é solo un imbuto in cui sputazza un driver.. ed era un cosidetto espertone!!!! Ma si può????? 1
QUELEDSASOL Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @alexis A me piace...che abbia messo la retro veloce e con grattata sulle RD...ahahah @alexis Ahahah 1
jedi Inviato 19 Luglio 2023 Autore Inviato 19 Luglio 2023 @alexis Certo che le provo. Queste hanno il driver a compressione in magnesio sia il medio e alto ,il basso no, è un 15 pollici con magnete in alnico Essendo molto più larghe che profonde ,e larghezza della mia stanza è circa quattro metri ,dovrei tenerle almeno a un metro dalla parete di fondo ( io vedrò se anche di più) Ma vediamo come sarà Lo saprò solo vivendo Lunga vita e prosperità 1
nexus6 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 7 ore fa, Gici HV ha scritto: Come il tanto acclamato sistema Viva da Alexis acclamato da chi ????
extermination Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 1 minuto fa, nexus6 ha scritto: acclamato da chi ??? Da lui! 2
alexis Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 1 ora fa, jedi ha scritto: n metro dalla parete di fondo ( io vedrò se anche di più) troppo poco.. piuttosto avvicinale piu al fondo...
alexis Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 2 ore fa, jedi ha scritto: driver a compressione in magnesio sia il medio e alto Marca driver? Il magnesio in se non vuol dire nulla… anzi. Ti consiglierei di non farti incantare da concetti fumosi.. o da strane novità dell’ultima ora.. le basi della horntechnology sono state scritte negli anni 20.. 😎
Max440 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 8 ore fa, alexis ha scritto: Ti consiglierei di non farti incantare da concetti fumosi. @jedi lo conosco abbastanza bene, almeno in campo "audio", per assicurarti che non è il tipo che si fa incantare, ma usa le orecchie ben allenate "dal vivo" per giudicare il risultato HiFi ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora