Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 11/9/2023 at 13:25, veidt ha scritto:

@jedi ma noi non l'ascoltiamo l'evento reale (che è irripetibile) musica riprodotta dove l'ingegnere del suono ha posizionato dei microfoni in un determinato modo. Quando poi si parla di musica dal vivo si parla di qualcosa di aleatorio...di quale punto d'ascolto? Della prima fila o dell'ultima fila? A destra, a sinistra o al centro? Di quella volta con il brusio o senza brusio? Gli strumenti con le ML non li senti separati, ho scritto più nitidi nella stessa scatola sonora...

Ti do ragione e come vedrai ti ho dato vari feedback positivi per i tuoi interventi ma... C'è un "ma/però" ! I diffusori ad emissione dipolare , che siano elettrostatici o isodinamici o altri planari o con altoparlanti magnetodinamici sono fortemente agevolati col gioco delle riflessioni sulle pareti nella ricreazione ( ma anche nella creazione artificiale) della profondità della scena (vale anche per i diffusori che emettono a 360 gradi) , la larghezza etc . Io lo vedo un vantaggio come te e come il commesso di cui parlavi ma non è che sempre il tutto avvenga nel rispetto preciso delle intenzioni della registrazione originale anche se posizionando e riposizionando si può ottenere di tutto . Mi piacciono molto ma mi sembra giusto ricordare la loro particolarità . Sicuramente in un impianto in cui non si voglia impazzire con mille-mila accortezze è più semplice ottenere una ottima riproduzione con i dipolari che con i diffusori a tromba . 

 

Inviato
8 ore fa, Luca44 ha scritto:

Sicuramente in un impianto in cui non si voglia impazzire con mille-mila accortezze è più semplice ottenere una ottima riproduzione con i dipolari che con i diffusori a tromba . 

 Concordo!  In particolare se si ascolta musica Classica (generalizzo, ma credo che il concetto sia chiaro)

Inviato
15 ore fa, Gici HV ha scritto:

E che du palle...

in una discussione di casse a tromba di cosa si dovrebbe parlare ?? e rileggiti la favola della volpe e l'uva ... avercele le casse di alexis

 

Inviato

@ferroattivo ormai l'opener ha preso le JBL, inutile rimarcare continuamente la superiorità (presunta) di alcuni sistemi, ad esempio ha parlato sempre di prodotti commerciali non DIY come il tuo sistema e di qualche altro raro forumer.

A proposito, il tuo rientra nella rosa dei 5 eletti?

Inviato
17 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ahahah 

dicon tu cosi.. :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

A proposito, il tuo rientra nella rosa dei 5 eletti?

personalmente non conosco QUELEDSASOL per cui non sono fra quelli..  

Inviato
22 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

per cui non sono fra quelli..

😆😆😆

O magari lo sei a tua insaputa..😉

  • Haha 1
Inviato
Il 12/9/2023 at 12:12, nexus6 ha scritto:

quindi niente full horn !

Infatti avremmo voluto chiamerle Heresy, ma non si può! :classic_biggrin:

 

Poi c'è già uno su FB che dice che abbiamo copiato (male) dalle sue creazioni

Inviato

@evange

l'importante è suonino bene, anche se, preparati, non entrerà tra i 5 top della classifica nazionale :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

magari lo sei a tua insaputa

No...mai sentito l'impianto di Ferroattivo.

Inviato
21 ore fa, Luca44 ha scritto:

I diffusori ad emissione dipolare , che siano elettrostatici o isodinamici o altri planari o con altoparlanti magnetodinamici sono fortemente agevolati col gioco delle riflessioni sulle pareti nella ricreazione ( ma anche nella creazione artificiale) della profondità della scena (vale anche per i diffusori che emettono a 360 gradi) , la larghezza etc . Io lo vedo un vantaggio come te e come il commesso di cui parlavi ma non è che sempre il tutto avvenga nel rispetto preciso delle intenzioni della registrazione originale anche se posizionando e riposizionando si può ottenere di tutto .

@Luca44 certamente potrebbe essere un artificio, ma una scena ampia e ariosa ti dona un effetto "live" allo stesso modo della dinamica dell'alta efficienza. 

Inviato
21 ore fa, Gici HV ha scritto:

E perché mai?

Per la ricerca del santo Graal audiofilo?

Che poi è opinabile, le tue inarrivabili Viva mi sembra che abbiano ricevuto parecchie critiche, quindi quello che per te è il non plus ultra per altri ha grossi problemi, succede con molti sistemi, io mi accontento del mio impiantino da "pitoco", non mi serve altro...

@Gici HV è inutile ragionarci....quando si spendono tanti soldi è lapalissiano credere che si è raggiunto la perfezione...questo fa parte un po' dell' "italianità" :classic_biggrin:

Inviato
6 ore fa, ferroattivo ha scritto:

in una discussione di casse a tromba di cosa si dovrebbe parlare ?? e rileggiti la favola della volpe e l'uva ... avercele le casse di alexis

@ferroattivo più che della volpe e dell'uva bisognerebbe parlare invece di deliri, anzi di disinformazione. Chi sostiene che basta avere la miglior dinamica per avere anche la miglior scena e il miglior dettaglio perchè sono legati alla dinamica sta facendo disinformazione  in questo forum (e sta difendendo i propri acquisti) senza se e senza ma! 

Inviato

@veidt per me non è cosi , non si tratta assolutamente di sola dinamica, e troppo riduttivo ... , un sistema curato minuziosamente nei dettagli, il mio lo è,  ha una focalizzazione estrema , scena oltre i confini delle mura domestiche e una ottima scansione in profondità dei vari piani sonori. Sicuramente non è il miglior sitema  , ma sinceramente quando vado nelle fiere italiane, spesse volte ne esco deluso. Se ti trovi dalle mie parti , (Bassano del Grappa) ti invito per una verifica di persona. 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

difendendo i propri acquisti

Più che i propri acquisti, i propri lavori. 

Il designer delle Nuda è lo stesso @alexis. Mi pare comprensibile, no?

 

Poi lo sappiamo tutti che è un ibrido con una vagonata di watt in classe d per i bassi. Se vuoi le trombe in una casa "normale" è così. 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, ferroattivo ha scritto:

ma sinceramente quando vado nelle fiere italiane, spesse volte ne esco deluso

Quello succedeva anche a me pur avendo un impiantino economico..

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

con una vagonata di watt in classe d

Non sono una vagonata, e sono amplificati con moduli d proprietari ibridi, con stadi driver a valvole, e alimentazione tradizionale. Il woofer 15” poi é particolarissimo, filtro meccanico, montato in cassa chiusa, più veloce di una fucilata. 
E rimane difficile immaginarsi la resa di un sistema come questo, che nasce perfettamente allineato negli incroci, quando ben assestato in ambiente.. per chi conosce classici sistemi a RD, anche di fascia altissima. È proprio un altro mondo. 

Inviato

@veidt

Io con estrema onestà ,ho sia una grande macro e micro dinamica e immagine che non mi fa rimpiangere le mie precedenti Wilson Sasha DAW.

A questo punto ,visto che non ho compressione udibile,dovrò in un futuro ,dato la mia passione per classica per grande orchestra ,avere un finale con ancora più riserva dinamica.

Ma sono già molto soddisfatto del  nuovo acquisto 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...