Panurge Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @LUIGI64 è un mondo a parte, con generi per ogni età e gusto.
ernesto62 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Comunque si chiama Blek (non Blak) macigno. Per me il più bello super eroe in assoluto è l' uomo Ragno di Steve Ditko.. .... Zagor e Mister No della Bonelli li reputo molto più belli dei famoso Tex Willer . Ma solo i primi 200 numeri per entrambi.
minollo63 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @giorgiovinyl Si è vero ho fatto un elenco di quelli che mi ricordavo e che apprezzavo. Tra tutti, a parte i "classici" Lupo Alberto, Nick Carter e Sturmtruppen, quelli che mi piacevano di più erano Gli Aristocratici e Michel Vaillant le cui avventure divoravo con grande piacere. Sai che non ricordavo la trasformazione del Corriere dei Ragazzi in Corrier Boy e il suo conseguente decadimento con fumetti insulsi. Hai fatto bene a menzionarlo perchè fu proprio questo fatto a farmi allontanare dalla sua lettura. Ciao ☮️ Stefano R.
daniele_g Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: My Hero Academia mitico Shoto Todoroki
andpi65 Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 4 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Quando andai al liceo (classico ) Era una boutade Giorgio, spero si sia capito.🙂 A parte i Marvel ,che non mi han mai preso, abbiamo avuto un percorso analogo o quasi.
andpi65 Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 16 ore fa, simpson ha scritto: Nessuno leggeva Dago Era su lanciostory o Skorpio se non ricordo male, bel fumetto.
md1809 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Mi soprende come nessuno di voi giovanotti abbia citato alcune "pietre emiliane", tipicamente strip USA, ma che io ho conosciuto grazie alle raccolte (mi pare quasi tutte Mondadori). Il letale ospedale del Dr.Smock B.C. (come non citare la perla del Wiley's Dictionary - Giammai: avverbio desueto che nella prosa corrente non si deve giammai usare) il Mago Wiz Hi and Lois (ma anche Blondie e Dagoberto) Beetle Bailey (ho spesso solidarizzato con l'appetito del Sergente Snorkel...) il britannicissimo Bristow (il povero Bebo spesso citava il Grande Disastro del Carrello da Te' del '63 ) E gli italianissimi fratelli Origone, con Nilus (e anche un agente segreto di cui non ricordo piu' il nome...) Menzione d'onore per Asterix e Mafalda; e, rimanendo in sudamerica, per il surreale Mordillo; e rimanendo surreali, per l'ineffabile Jacovitti, coi suoi salami buttati in ogni dove... Poi, certo, la maestria del disegno di Jack "the King" Kirby, con i FQ e con Silver Surfer, per me il personaggio piu' elegante di tutto l'universo fumettistico Marvel (e quindi, relegato in ruoli minori); i dialoghi metropolitani dell'Uomo Ragno (ah, per me il miglior disegnatore era Ross Andru, fine '70/inizio '80)... Vabbe'... torniamo alla vita reale....thwippp Omaggi Carlo Iaccarino 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Luglio 2023 Moderatori Inviato 20 Luglio 2023 divoravo tutti i fumetti da ragazzino al punto da collezionarne parecchie serie, scambiarli o giocarmeli a tiri liberi a basket, poi con il passare smisi di leggerli per dedicarmi ad altro. Negli anni 90 dovendo traslocare vendetti i primi 140 numeri tutti originali (a parte il n. 7) di Alan Ford ed i numeri dal 1 al 14 di Satanik....ne ricavai un bel gruzzolo. Ho tenuto ed ho tutt'ora il numero 1 dei Fantastici 4, Devil, Tex....i primi numeri del uomo ragno, di Gesebel, Eureka e diversi Diabolik dell'epoca abbastanza ricercati, non ho idea di cosa potrebbero valere ad oggi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Luglio 2023 Moderatori Inviato 20 Luglio 2023 10 ore fa, Panurge ha scritto: Mio figlio invece è un discreto conoscitore di manga, mondo ampissimo. è normale che le generazioni successive leggano altro.
talli. Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 assieme alla musica la lettura, tra cui i fumetti, sono la mia droga... Tra i classici Topolino rimane sempre nel cuore, soprattutto le vecchie strisce di Gottfredson e di Barks, anche se apprezzo molto anche le "nuove leve", soprattutto italiane, tra cui Cavazzano, Carpi e Bottaro. Dopo Topolino sono arrivati, come per molti, Tex, Zagor e Martin Mystere. Linus mi ha aperto la prospettiva sul mondo americano del fumetto: Peanuts, Mafalda, Doonesbury di Trudeau, B.C. di Johhny Hart e, visto il mio avatar, non posso non citare Bloom County di Berkeley Breathed. A questi si sono aggiunti negli anni moltissimi altri autori (basta pescare nei cataloghi Bao Publishing o Coconino Press): Will Eisner, Manu Larcenet, Gipi, Zero Calcare e mille altri che dimentico... Non posso alla fine non citare un super classico: Bone di Jeff Smith Buone letture a tutti!
bost Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @acusticamente questo "fumetto" per me è "il fumetto" per eccellemza: da ragazzino, con il mio amico di allora comerammo " il mistero..." . Ricordo che costava 700 lire, una enormità. Lo tenevamo come una reliquia. Ogni qualtanto lo rileggevamo. La seconda puntata, all'epoca, non è mai arrivata nella nostra edicola. Qualche anno fa, lo recuperai originale del '64 in un negozio di fumetti. Le due puntate. Un po di delusione. Ricordavo le riviste più grandi come formato, carta più lucida e i racconti ...non avevano la stessa emozione dell'epoca. Risulta che costava 250 lire e non 700...boh...
minollo63 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Ricordo anche con grande piacere questo fumetto perchè la sua lettura riusciva in quello che io ritenevo allora l'intento di un fumetto per un ragazzo di 15 anni. Si ride e basta con le strip di Colt, il cowboy pigro e inetto protagonista del fumetto, perché Ryan non vuole far altro con il suo lavoro: divertire il lettore senza alcuna pretesa di lanciare messaggi. Un compito che gli riesce perfettamente. Ciao ☮️ Stefano R. 1
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 21 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2023 Fra i preferiti 3
ernesto62 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 I miei preferiti restando in tema personale. In ordine Zagor. Il miglior fumetto di sempre italiano. E non solo. Poi Mister No , staccato di un soffio, per lui il migliore personaggio italiano . E non solo. Fino ai 200 numeri per entrambi ,fumetti strepitosi
ernesto62 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Di seguito dopo i due personaggi Bonelli ci sono questi tra i miei preferiti. L'uomo ragno, specialmente quello di Ditko, una genialità fuori dal comune. Il miglior super eroe di sempre a prescindere con tutti gli altri anche DC e varie . Al secondo posto i favolosi fantastici 4 di Kirby e subito dopo Thor per concludere con Capitan America ancora di Kirby entrambi.
andpi65 Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: poi con il passare smisi di leggerli per dedicarmi ad altro. Lo stereo? 😂 1
andpi65 Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 32 minuti fa, ernesto62 ha scritto: I miei preferiti restando in tema personale. In ordine Zagor. Il miglior fumetto di sempre italiano Sicuramente tra i primi letti, tra i migliori si apre invece un ampio ventaglio a parimerito, è questione di gusti, tra il duo Magnus e Bunker, Manara, Battaglia, Giardino, Liberatore, Crepax, Pratt, Pazienza...ecc. Difficile dire: il migliore di tutti i tempi. Molto bella, se non la conoscete anche la serie "Orfani", che ha visto vari fumettisti italiani cimentarsi nelle tavole dei vari episodi. Mitici, per me, " lo sconosciuto" di Magnus, e " Tutto ricomincio con un'estate indiana" del duo( mica pizza e fichi) Pratt e Manara.
Messaggi raccomandati