mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 E dalle. Sono stati perseguiti a migliaia in ogni direzione senza cavare un ragno dal buco. francamente non saprei come rendere piu’ efficiente la norma nella sua formulazione. Non funziona priprio. Il danno che fa (paura di firma) e’ maggiore del beneficio. il legislatore deve tener conto di questo perche’ guarda all’insieme del funzionamento della pa 1
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: francamente non saprei come rendere piu’ efficiente la norma nella sua formulazione. Non funziona priprio. Il danno che fa (paura di firma) e’ maggiore del beneficio. il legislatore deve tener conto di questo perche’ guarda all’insieme del funzionamento della pa esiste in tutta europa e non solo, bisognerebbe chiedere a loro come farlo funzionare. l'alternativa è permettere cose molto disoneste...
mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: esiste in tutta europa Sei sicuro? In Germania non mi pare, cosi’ ho letto in uno studio di diritto penale comparato e la Germania e’ la patria del diritto pubblico. attenzione agli slogan e alle giaculatorie disinformate
mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 17 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'alternativa è permettere cose molto disoneste... Allora non leggi. Esistono altre norme e altri ordinamenti (amministrativo/contabile e civile) che tutelano. E altre norme penali, savagal ha ricordato l’autocertificazione che se falsa e’ pesantemente sanzionata. Facciamo l’esempio del primario nominato senza meriti. Oggi si apre l’inchiesta e finisce in un flop perche’ la scelta e’ tecnico/discrezionale. La norma sull’abuso d’ufficio esclude il reato se l’atto non e’ vincolato. tuttavia per il clamore ecc le inchieste si aprono lo stesso: perdita di tempo ecc. Non e’piu’ efficace uk ricorso al Tar di chi voleva quel posto ritenendo di avere piu’ titoli? ovviamente se il posto e’ assegnato dietro compenso o utilita’ scatta il diverso reato di corruzione che resta tal quale
carmus Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @mozarteum in Germania sono molto più onesti e se sgarrano pagano cominciando dal dimettersi da eventuali cariche pubbliche; in Italia invece avviene esattamente al contrario
Savgal Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Ripeto, corruzione, concussione, peculato danno erariale ci sono già. Se vi sono conflitti di interesse, vi è già una norma che obbliga il dirigente pubblico ad astenersi e dichiarare, l'art. 6 bis della L. 241/1990, sulla base della quale si fa la dichiarazione di cui al DPR 445/2000. Poi tutto si firma digitalmente e tutto deve essere caricato su "amministrazione trasparente" del sito dell'amministrazione, per cui chi vuole può conoscere nel dettaglio cosa acquisto e da chi acquisto. L'informatica ha cambiato radicalmente l'accesso agli atti, chiunque vuole può sapere come spendo e per cosa spendo il denaro della mia scuola.
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sei sicuro? In Germania non mi pare, cosi’ ho letto in uno studio di diritto penale comparato e la Germania e’ la patria del diritto pubblico. attenzione agli slogan e alle giaculatorie disinformate in germania c'è una legge (infedeltà), addirittura più ampia. che vale nel pubblico e privato. 1
mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 E sarebbe ancora piu’ generica. Peraltro ad esempio i parlamentari non rispondono di questo reato, mentre in Italia teoricamente si. Insomma il diritto va comparato in chiave sistematica, non rapsodica. Quello che non si puo’ dire e’ che esista l’obbligo di istituire o di non abrogare il reato d’abuso d’ufficio come oggi lo conosciamo, il cui testo ultimo mi pare framcamente poco perfettibile. L’obiettivo puo’ essere realizzato con norme diverse e soprattutto va valutato alla stregua dei rimedi complessivi di un ordinamento
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 Adesso, mozarteum ha scritto: E sarebbe ancora piu’ generica. Quello che non si puo’ dire e’ che esista l’obbligo di istituire il reato d’abuso d’ufficio come oggi lo conosciamo. L’obiettivo puo’ essere realizzato con norme diverse e soprattutto va valutato alla stregua dei rimedi complessivi di un ordinamento quindi, come puoi verificare, in germaniasono ancora più categorici e generici. ma va benissimo cambiare la legge per renderla più efficace ecc. qui si cancella e basta
Savgal Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Aggiungo che per l'acquisto di una serie di beni e servizi le amministrazioni hanno l'obbligo di approviggionarsi tramite la piattaforma CONSIP (art. 1, c. 450, L. 296/2006; art. 1, c. 512, L. 208/2015; art. 1, c. 583, L. 208/2015) oltre 5000 euro e nel caso acquisti al di fuori devo inviare la segnalazione alla Corte dei conti (art. 1, c. 510, L. 208/2015).
audio2 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 29 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'alternativa è permettere cose molto disoneste cioè tipo cosa per capire 5 km di bretella, 35 anni di lavori e 70 milioni di costo finale fanno 14 milioni al km e ci sono passati tutti, ma proprio tutti tutti tutti
mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Altro esempio: rilascio del permesso di costruire illegittimo all’amico. In ballo c’e’ la corretta applicazione di norme tecniche di piano regolatore e di regolamenti edilizi: non sono leggi, dunque manca un elemento oggettivo del reato anche oggi. Pero’ anche qui: denuncia contro il dirigente, il sindaco e il segretario comunale. Inchiesta, fascicolo di procura con numero di ruolo generale, informativa della polizia municipale o dei carabinieri (in materia edilizia, figuroamoci), nomina del consulente della procura tempo e denaro pubblico che si perde, ancora flop. Si potrebbero perseguire altri reati, la capacita’ delle procure non e’ illimitata. Non e’ molto piu’ efficace l’azione civile o amministrativa del vicino di casa con condanna al risarcimento del danno eventuale che poi’ e’ fonte di responsabilita’ contabile per chi ha platealmente violato anche norme di regolamento e non di legge? savagal e io le viviamo da vicino queste cose
appecundria Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Pero’ non e’ un argomento partitico vietato perché lo dici tu. Invidio la tua capa fresca.
Jack Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Si potrebbero perseguire altri reati, la capacita’ delle procure non e’ illimitata. ecco perché ci vuole il controllo diretto dell’elettorato e del ministero sulle procure: queste vanno dove piace a loro, invece è ora che vadano a vedere dove fa male al paese non andare. E dove fa male al paese lo deve dire l’elettore ed il ministro ottenere che si faccia ciò che viene detto nell’urna. Per i giochetti di reindirizzamento politicante ad elezioni perse non c’è capacità e meno ancora voglia di pagarle le “magistrature democratiche”
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2023 In un paese ideale sarebbe giusto. ma le cose vanno calate nella realta’: 1) gli elettori hanno poca dimestichezza con queste cose e sono influenzabili; 2) i politici si darebbero un salvacondotto permanente. la verita’ e’ che i rimedi sono peggiori del male che pure c’e’ 3
ferrocsm Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @mozarteum Il tre non ce lo vogliamo mettere? 3) In un regime di alternanza allora dato per scontato che l'elettore decida dove si deve andare e soprattutto in Italia dove mediamente un governo dura in carica un paio d'anni, sai che repentine retromarce o inversioni ad u in corsia andando a sbattere contro chi proviene nel senso opposto che però fino ad un attimo prima era quello giusto? 2
Savgal Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Peraltro l'abuso d'ufficio interviene sull'aspetto formale e non su quello sostanziale. Per chiarire con un esempio, la procedura di gara per l'affidamento ad un'impresa per asfaltare una strada può essere ineccepibile, la questione vera è se poi quell'impresa svolge il lavoro ad opera d'arte, rispettando rigorosamente le norme tecniche ed il capitolato, e chi dovrebbe controllare l'opera controlla realmente, ossia che sottofondo, fondazione, base, binder e manto di usura siano a regola d'arte. La corruzione è più facile che intervenga in questa fase, che non durante la procedura di gara ed i soggetti che operano con le pubbliche amministrazioni secondo al mia esperienza non sono particolarmente rispettosi degli impegni assunti.
Messaggi raccomandati