andpi65 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Peraltro ad esempio i parlamentari non rispondono di questo reato, mentre in Italia teoricamente si. Ma molto teoricamente ehh. Comunque posso convenire che sia un reato che intasi e più fumo che arrosto. Mi verrebbe da direi più per la difficoltà di sostenerlo , e provarlo , in dibattimento. Che, a volte ,è cosa diversa dai fatti però. Ma, curiosità ( chiacchere da bar) ,perché dici che : non è un reato che possa essere affinato nella norma prima di abrogarlo?
andpi65 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 4 ore fa, Jack ha scritto: ecco perché ci vuole il controllo diretto dell’elettorato e del ministero sulle procure: La costituzione e la separazione dei poteri fatte a pezzi in poche righe. Alla faccia di chi si professa liberale (di sta ceppa aggiungerei). 2
Roberto M Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Comunque posso convenire che sia un reato che intasi e più fumo che arrosto Converrai con me che non votare una risoluzione di una commissione UE politicamente orientata (e quindi magari suggerita da qualche “manina” di politici italiani) non significa automaticamente uscire da una convenzione dell’Onu di 100 paesi e diventare “un paradiso” per tutti i corrotti del mondo come ha enciclopedicamente detto chi ha aperto questo thread non politico che non attacca il governo italiano, Nordio e Mattarella.
maurodg65 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 12 ore fa, andpi65 ha scritto: La costituzione e la separazione dei poteri fatte a pezzi in poche righe. Alla faccia di chi si professa liberale (di sta ceppa aggiungerei). Più o meno come chi fa a pezzi il garantismo e le tutele democratiche dello stato di diritto, a partire dalla presunzione d’innocenza, facendosi scudo di dichiarazioni attribuite ad un giudice ucciso dalla mafia ma decontestualizzandole ed adattandole alle sue tesi, due facce della stessa medaglia.
solitario Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Se siamo 41 esimi, un motivo ci sarà, ma stiamo lavorando per il primo posto😓
ferrocsm Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 1 ora fa, solitario ha scritto: Se siamo 41 esimi, un motivo ci sarà, ma stiamo lavorando per il primo posto😓 Ti riferisci al posto occupato dall'Italia se prendiamo a riferimento la libertà di stampa? Se si non ti preoccupare che con@Roberto M in cabina di regia dell'Istituto Luce recupereremo prontamente posizioni, arrivare proprio al primo sarà dura, ma ci stanno lavorando. Roberto non te la prendere, ma a me personalmente quando ti hanno accomunato all'Istituto Luce del ventennio mi ha strappato più di un sorriso.
mozarteum Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Sono come le classifiche che mettono Jesolo in cima ai lidi italiani 1
Antoniotrevi Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @ferrocsm Roberto non é dell’istituto luce ma della BBC.
dariob Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Sono come le classifiche che mettono Jesolo in cima ai lidi italiani Proprio così. In effetti ogni volta che ne esce una c'è qualcosa che stride, che palesemente e evidentemente risulta inverosimile.(leggi: impossibile)
andpi65 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: Più o meno come chi fa a pezzi il garantismo e le tutele democratiche dello stato di diritto, a partire dalla presunzione d’innocenza, facendosi scudo di dichiarazioni attribuite ad un giudice ucciso dalla mafia ma decontestualizzandole ed adattandole alle sue tesi, due facce della stessa medaglia. Ussignor, ancora? Un politico, come chiunque amministri la cosa pubblica non deve essere solo una persona incensurata, ma deve anche essere persona su cui non ci siano gravi indizi che portino a ritenere che non sia consono al ruolo che riveste, e non per chiacchiere da bar, ma per fatti accertati che pure non hanno portato ad una condanna ( e ti sorprenderà, esistono ). Mi sembra un concetto semplice da capire e che peraltro è applicato anche oltreconfine. Il tuo problema è che dividi la realtà o in bianco o in nero, quando invece la realtà è fatta di infinite sfumature di grigio e Borsellino , che questo lo sapeva benissimo , parlava chiaramente (tranne per te ovviamente) dell'opportunità/necessità che in questi casi fosse la politica stessa a fare pulizia al suo interno ( più tutela democratica di questa non saprei). Che il suo discorso nell'occasione fosse riferito alla mafia non conta nulla, il concetto è chiarissimo, sempre a volerlo capire. http://www.liberainformazione.org/2022/08/12/paolo-borsellino-1992-la-verita-negata-dopo-trentanni/ P.S. : auspicare che l'azione della magistratura debba essere assoggettata e guidata dal volere dell'esecutivo è cosa ben diversa , che mette profondamente in pericolo la tenuta di una democrazia . Anche questo mi sembrerebbe un concetto semplice da capire.
Messaggi raccomandati