vizegraf Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 5 minuti fa, daniele_g ha scritto: credo che il messaggio di appecundria subito sopra il tuo sia molto significativo Può darsi, però fattori concomitanti che in due situazioni simili abbiano poi portato a conclusioni diverse se ne sono visti. Da qui i dubbi e le perplessità. Non le certezze.
appecundria Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 23 minuti fa, claravox ha scritto: Nel 1987 gli scienziati non si ponevano per niente il problema del riscaldamento globale Ma quando mai?
claravox Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @appecundria 48:52 , puoi farcela a vederlo tutto.
mariovalvola Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 A me sembra più che legittimo porsi delle domande non tanto sulle cause del problema dove sembra che esistano solo certezze ma sull'efficacia delle azioni e sui progetti poste in essere. Lo starnazzare catastrofista dell'Europa, sta facendo aumentare l'emissione di gas serra da parte della Cina che produce per venderci auto, batterie, pannelli solari. Mi sbaglio? Da sola l'Europa può cambiare il clima?
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 56 minuti fa, claravox ha scritto: Rientriamo nella categoria dei negazionisti. Oggi funziona così, o sei pro Putin o sei pro Ucraina la diplomazia sparita. La propaganda è uguale a quella che imperversava negli anni settanta per giustificare la guerra in Vietnam. La differenza sta solo che allora erano i soldati americani ora sono i poveri ucraini a morire. Solo che all’epoca il dissenso non era criminalizzato come avviene oggi. stai facendo un "mischione" , metti insieme cose senza nesso logico ; uno puo' essere a favore di una teoria e contro un altra. Passi pure vittima nel mischione che fai
appecundria Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 28 minuti fa, claravox ha scritto: dagli inizi del secolo scorso, in primis grazie allo scienziato Milanković e ai suoi "Cicli di Milanković" e ad altri scienziati che approfondirono e perfezionarono negli anni i suoi studi. Tutti erano d'accordo che stavamo uscendo da un'era glaciale e tecnicamente stavano diminuendo sia l'angolo d'inclinazione dell'asse terrestre e sia il parametro di eccentricità dell'orbita terrestre. Questa teoria è stata confutata da moltissimi anni. Devi aggiornare il database.
appecundria Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 5 minuti fa, claravox ha scritto: 48:52 , puoi farcela a vederlo tutto La scienza non si fa in televisione, quelle tesi sono sorpassate da molti anni. 1
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @appecundria il video proposto da @claravoxe' molto bello e ben fatto. E' anche un colpo al cuore perche' mi riporta indietro nel tempo quando vedevo la trasmissione. Pero' parliamo di piu' di 30 anni fa' , un eternita'. Servirebbe sentire l'autore oggi cosa ne pensa.
daniele_g Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 26 minuti fa, vizegraf ha scritto: Da qui i dubbi e le perplessità. Non le certezze. dubbi, perplessità e mancanza di certezze sono un bene, in generale. poi però ci si forma delle convinzioni sulla base di argomentazioni (in questo caso, tecniche) portate da specialisti e condivisi dalla maggior parte di loro. nel caso in esame, o la maggior parte (quasi totalità) degli specialisti sbaglia / è in malafede, oppure credo che si debba dar loro qualche credito.
vizegraf Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 4 minuti fa, daniele_g ha scritto: portate da specialisti e condivisi dalla maggior parte di loro. Come ben sai la scienza non è democratica. La maggioranza non garantisce la ragione. Ammetto la probabilità che la maggioranza specie se percentualmente così elevata possa averla, ma i dubbi restano.
mariovalvola Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @daniele_g Ok ma le decisioni dell'Europa sono smaccatamente politiche, costose, e potenzialmente inefficaci a prescindere dalle intenzioni e dalle basi scientifiche. 1
appecundria Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 17 minuti fa, criMan ha scritto: Pero' parliamo di piu' di 30 anni fa' , un eternita'. Servirebbe sentire l'autore oggi cosa ne pensa. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gravity_Recovery_and_Climate_Experiment È stato provato che lo spostamento dell'asse (4 centimetri all'anno) non è la causa del cambiamento climatico ma è causato dal cambiamento climatico, per lo scioglimento dei ghiacci che mette più acqua in movimento. 1
claravox Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 46 minuti fa, criMan ha scritto: stai facendo un "mischione" Eppure il concetto era semplice.
appecundria Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, vizegraf ha scritto: se quel 1 Kg è in 10.000 mc. allora la cosa cambia L'aumento di CO2, oltre ad essere un problema di per sé, ha un effetto catalitico perché innesca una reazione a catena che si autoalimenta. - Ecco perché un aumento dello 0,01% del CO2 nell’atmosfera ha un impatto così dirompente sul clima Nel 1850 l’atmosfera della terra conteneva lo 0,028% di CO2 Cento anni dopo, nel 1950, il tenore di CO2 superava per la prima volta lo 0,03%. Oggi, quasi 70 anni dopo, esso è dello 0,0415% con effetti catastrofici sul clima. Scopriamo perché questa minuscola percentuale di CO2 ha degli effetti così dirompenti L’atmosfera è composta per il 78% da azoto, per il 21% da ossigeno, per un po' meno dell’1% da argon, mentre l’ultimo % è composto da una miriade di altri gas, fra cui il vapore acqueo (H2O), all’origine delle nuvole e della pioggia, il monossido di azoto (NO), un gas dolciastro noto anche come gas esilarante, il metano (CH4), l’ozono (O3) e l’anidride carbonica, detta anche CO2. I gas che compongono quest’ultimo percento della nostra atmosfera sono quasi tutti gas serra e fra questi, quello più potente è il vapore acqueo, responsabile di circa il 60% dell’effetto serra. Mai tanto CO2 nell’aria da 3 milioni di anni Il CO2 rappresenta solo lo 0.0415% della nostra atmosfera, ossia 415 ppm (parti per milione). La sua concentrazione viene monitorata costantemente dall’osservatorio di Mauna Loa della NOAA (la National Oceanic and Atmospheric Administration) situato sulle pendici dell’omonimo vulcano nelle Hawaii. Quella di oggi è la più alta concentrazione di CO2 mai registrata negli ultimi 3 milioni di anni. Per illustrare che cosa ciò significa, basta ricordare che nelle 8 ere glaciali e altrettante ere interglaciali che si sono succedute negli ultimi 800'000 anni il CO2 non ha mai superato il livello dei 280 ppm. Queste cifre sono state ottenute analizzano i carotaggi di sedimenti marini, lacustri e dei ghiacciai dell’Antartico. Contrariamente ad altri gas serra il CO2 può restare nell’atmosfera per secoli Per quel che concerne i gas a effetto serra, va ricordato che molti di loro non restano a lungo nell’atmosfera. L’ozono della troposfera, quello per intenderci prodotto dalla combustione di idrocarburi e che si trova nello smog fino ad un’altitudine di 15 km, ha vita molto corta perché si tratta di un gas chimicamente estremamente reattivo: scomparso lo smog, scompare anche l’ozono. Il vapore acqueo, dal canto suo, rimane nell’aria per qualche giorno e talvolta qualche settimana, poi condensa e cade al suolo sotto forma di pioggia. Il metano permane nell’atmosfera più a lungo, secondo gli esperti da 9 a 15 anni e ha un effetto serra 25 volte più potente del CO2, quest'ultimo, tuttavia, può rimanere nell’atmosfera addirittura per secoli, ecco perché, pur nella sua apparentemente trascurabile concentrazione nell'atmosfera di nemmeno un ventesimo di quell’1%, il CO2 rappresenta la più grave minaccia per il clima del nostro pianeta. Senza i gas a effetto serra la vita sulla terra sarebbe impossibile Va detto che tutti questi gas hanno anche una funzione vitale nel garantire l’abitabilità del nostro pianeta. L’ozono rappresenta solo lo 0.000004% dell’atmosfera, ma senza l’ozono contenuto nella stratosfera (tra i 15 e i 50 km di altitudine) la vita sulla terra sarebbe impossibile. L’ozono stratosferico assorbe infatti gran parte delle mortali radiazioni ultraviolette provenienti dal sole. D'altro canto se l’atmosfera fosse composta solo da azoto, ossigeno e argon la vita sul nostro pianeta sarebbe impossibile, infatti questi gas non trattengono l’energia termica necessaria alla vita sulla terra e, se ci fossero solo loro, la temperatura media del nostro pianeta sarebbe di 18°C sotto zero. È grazie ai gas a effetto serra che il nostro pianeta è abitabile e che la sua temperatura media è di piacevoli 15°C. Il problema nasce da quando nell'atmosfera il tasso di gas a effetto serra è diventato troppo elevato, ed è proprio quello abbiamo provocato bruciando miliardi di tonnellate di combustibili fossili. I gas a effetto serra s’incrementano a vicenda Per spiegare come funziona l’effetto serra basta ricordare che i gas serra (CO2, vapore acqueo, metano, ecc.) sono in grado di assorbire i raggi infrarossi (l’energia calorica) da qualsiasi fonte essi provengano e di rispedirli parzialmente verso il suolo. Per fare un paragone: coperte e maglioni sono fatti di materiali che hanno le stesse proprietà dei gas a effetto serra. Aumentando i gas serra è come se ci mettessimo addosso coperte e maglioni sempre più spessi: col tempo il calore diventerebbe soffocante. Bisogna poi tener conto che i gas a effetto serra si alimentano a vicenda. Aumentando il CO2, aumenta la temperatura, ciò a sua volta accresce l’evaporazione in particolare degli oceani e dei laghi, il che riscalda ulteriormente l’atmosfera, facendo sciogliere il permafrost delle regioni polari, che libera a sua volta enormi quantità di metano, un gas a effetto serra che, come abbiamo visto, è 25 volte più potente del CO2. Oggi il metano (CH4) è considerato responsabile di circa il 20% del riscaldamento globale
Coltr@ne Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, vizegraf ha scritto: Il mio dubbio è se i cambiamenti climatici, che indubbiamente ci sono, dipendano dai comportamenti umani, che indubbiamente ci sono, o che possano dipendere da fattori esterni come sempre avvenuto in tutte le epoche. Lecito, 8 miliardi in crescita, se fossimo scimpanze poco danno, se Putin lancia per centomila anni ci saran solo scarafaggi, a quale altri fenomeni ti riferisci?
Coltr@ne Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 43 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ok ma le decisioni dell'Europa sono smaccatamente politiche, costose, e potenzialmente inefficaci a prescindere dalle intenzioni e dalle basi scientifiche. Hai ragione, perchè ci sono altri miliardi di "umani" che remano al contrario, ma sempre umani sono.
Coltr@ne Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Ora vi regalo la soluzione, tutti i magnati della terra investono nel cercare nuove terre, universo infinito, infinite terre, e cercare il modo di trasferirsi, spolpiamo il pianeta e se ne vanno in navetta, lasciandoci nella mezza, quella vera, portandosi qualche pezzente schiavo che fa sempre comodo. Amen 1
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 36 minuti fa, claravox ha scritto: Eppure il concetto era semplice. quindi non hai capito che hai fatto un mischione e sei passato per vittima.
Messaggi raccomandati