Vai al contenuto
Melius Club

Condizioni climatiche e inquinamento


Messaggi raccomandati

Inviato
47 minuti fa, vizegraf ha scritto:

per irruenza, qualche cappella la fai.

Il mio socio a scopone le poche volte che gioco è un mio vicino di banco delle allora scuole medie, forse il più somaro di tutti in matematica, ma a scopone e anche a briscola non lo frega nessuno, infatti io mi sono sempre chiesto come facesse ad essere così somaro con i numeri con la memoria e capacità di ragionamento che dimostra a scopone, guai però ad andare a piedi da mazziere l'ultima mano, piuttosto mi dice di regalare  prima una scopa, lui la considera un'offesa grave andare a piedi da ultimo. Rimane tuttavia inevasa la domanda che hai posto all'agronomo di @Savgal inerente ai danni e se a questo punto saranno liquidati due volte? Molto probabilmente però a mio avviso può essere che quella zona sia stata risparmiata dal primo disastro e coinvolta invece in quello di sabato. 

Inviato

@ferrocsm

La grandinata in questione era quella del 13 luglio. Se mi sarà possibile posterò qualche foto.

Inviato
8 minuti fa, Savgal ha scritto:

La grandinata in questione era quella del 13 luglio.

Ah! ora finalmente ho capito che non era quella di sabato. Mi pareva strano per come conosco i romagnoli che giocassero sporco ripresentando lo stesso danno subito a Luglio. 

Inviato

@ferrocsm

 

Mah, guarda, con il mio commento intendevo ironizzare su come i media ormai ci ammanniscono le notizie.

In concreto quella povera gente ha subito danni enormi e siccome non bastava, quelle poche aree che si erano salvate, sono state colpite da un'altra calamità, la grandine.

Questo è.

Occorrerebbe più misura da parte di cosiddetti professionisti.

Inviato
4 ore fa, vizegraf ha scritto:

Ma quante volte le perdono ?

Non avevano detto di averle completamente perse con l'inondazione ?

Te lo spiego io Viz:  nelle zone coltivate  che a maggio sono state colpite dall'inondazione si è depositato uno strato di qualche decina di centimetri di limo che ha compromesso non solo il raccolto ma anche le piante stesse ( da qui i 4/5 anni per la ripresa della produzione). La recente grandinata ha dato "una bella botta "anche alle zone coltivate che non erano state interessate dall'alluvione precedente.

A questo si aggiungono i danni strutturali ad abitazioni ed attività, sia per l'alluvione che per le recenti grandinate e trombe d'aria.

(Quanto sopra riguardo a : " mi illudo di avere un cervello

e buona memoria".)

P.S.: Riguardo ai commenti di "grondaia man" non ho parole,

(intendo che quelle che mi vengono  mi porterebbero dritto ad un ban) un commento il suo di una pochezza ed un tristezza infinite visto quello che sta vivendo chi ha subito danni importanti.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, Savgal ha scritto:

Ha visitato le zone del ravennate colpite dalle grandinate, le raccolte dei frutteti sono andate per la quasi totalità perse.


Sono stati danneggiati dall'alluvione albicocchi, peschi e kiwi, più sensibili al ristagno idrico.
Pomodoro da industria, frutticole, mais e barbabietola da zucchero sono le colture più colpite dalla grandinata.

Inviato

@andpi65 tu di che zona sei della Romagna? Perché mi pare di ricordarti romagnolo o sbaglio? 

Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sono stati danneggiati dall'alluvione albicocchi, peschi e kiwi, più sensibili al ristagno idrico.

Non è solo un problema di ristagno idrico, ma anche dello spesso strato di limo che si è depositato.

Inviato

L'alluvione non ha colpito il 100 % del territorio e non ovunque con la stessa gravità , così come  come la gelata primaverile (  strano   doverlo specificare ).

Le grandinate precedenti  e la tromba  d'aria di sabato riguardano zone più  ristrette .

Però cose del genere erano rare ...

 

1986 grandinata a Boncellino distruttiva , una delle più  gravi mai registrate in Italia

1997 gelata primaverile 

Altra gelata molto importante negli anni 2000.

 

Alluvioni importanti praticamente mai , ricordo qualcosa nel 1996 ma interessò  zone di campagna 

 

Negli ultimi 5 anni di gelate ce ne sono state 3 fortissime .

 

 

Inviato

@luimas

L'agronomo mi diceva che la stessa zona era stata colpita da una gelata il 6 aprile scorso.

Inviato

@Savgal Molto probabile , la gelata ha colpito molte zone , però ci possono essere aziende nelle quali le colture che hanno resistito alla gelata  magari poi sono state distrutte dall'alluvione , es il grano , le bietole da seme etc . viceversa per le drupacee ...

Inviato

Impressionante questa  supercella temporalesca, alle 21.20 del 24 Luglio era su Milano per poi spostarsi in direzione est pressoché perfetta e giungere a mezzanotte su Venezia senza mai perdere intensità del "nucleo"

240km in 2h40'

Il mosaico del meteoradar è quello dell' Arpa Emilia Romagna che copre tutta la zona e pubblica in tempo reale il reel delle ultime 8 ore

https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/meteo/dati-e-osservazioni/stima-radar-della-pioggia

 

image.png.878c8336121929e94eb50558daac9c92.png

 

image.png.07ce5ef9709fdee40110b0e9c15c05d2.png

 

P.S. Ora (00:36)  spettacolare tempesta di fulmini in quota, pioggia cessata, temperatura aria 20 gradi, delizioso sentore di ozono: Eccellente.

Inviato

Spettacolare un catzo, qua ha fatto palle da tennis con venti pazzeschi. Mai vista una grandinata sfondare completamente una vetrocamera (finestra, non lucernaio) spessa 3cm come un colpo di bazooka. 

Inviato
8 ore fa, Martin ha scritto:

Il mosaico del meteoradar è quello dell' Arpa Emilia Romagna che copre tutta la zona e pubblica in tempo reale il reel delle ultime 8 ore

.

Un altro servizio interessante di ARPAE, anche se da prendere sempre cum grano salis, è la proiezione della situazione meteo nelle ore seguenti basata sull'evoluzione degli echi radar:

.

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/nowcasting-evoluzione-degli-echi-radar

.

Tempo fa dicevano che avrebbero messo a punto un'App basata su queste proiezioni che avviserebbe per tempo in base alla propria posizione.

Inviato

Stanotte è venuto giù il finimondo. Due grandinate ieri.

Due anni dì siccità assoluta, mai vista, ora grandinate bigiornaliere.

A noclimaaaaa m’annateveloapijànderculo… annate

  • Haha 2
Inviato

Una supecella temporalesca Milano-Venezia ha replicato alle ore 04:00 di oggi, con intensità solo leggermente inferiore. Altra tirata di 240 km in 2h50' senza interruzioni. Cose dell'altro mondo.

 

image.png.3fa56a83e6e6bfa0d9c859bd5b1e14fc.png

Inviato
8 ore fa, Martin ha scritto:

 

image.png.878c8336121929e94eb50558daac9c92.png

Questi prendono l'A4 e escono a Venezia Mestre. Manco la sosta per un camogli fanno :classic_laugh:.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...