Rougexyz Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Ciao a tutti, ho due impianti, il primo ha un cambridge CX61 e diffusori klipsch RP 8000f e un secondo un rotel tribute A11 con delle "vecchie" focal 706. Il secondo impianto lo uso poco e avevo preso il rotel anche perchè ha lo stage phono che il cambridge non ha.. ma alla fine sento poco i vinili. Le klpisch suonano bene ma sono voluminose e nella nuova casa sono oggetto di discussione con la mia compagna, alcuni sanno che vuol dire. Stavo pensando a variazioni e/o di fare un impianto solo, vendendo il secondo. Avete consigli per un'accoppiata ampli+ casse meno voluminosa (floorstand??) ma con uguale o miglior resa? Se riesco a tenere le klipsch ha senso passare a un apli più potente? se si cosa? Grazie!
giaietto Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 3 minuti fa, Rougexyz ha scritto: Le klpisch suonano bene ma sono voluminose e nella nuova casa sono oggetto di discussione con la mia compagna, alcuni sanno che vuol dire. Che spazio hai nella nuova casa?
Membro_0020 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Rougexyz ciao, ti consiglio innanzitutto di rivedere il rapporto con la compagna, eventualmente dandole il “foglio di via”. La vita è la tua e nessuno deve porre limitazioni, tantomeno chi ti ama. Tieni anche presente che noi siamo fertili (e quindi più appetibili) più a lungo di loro, oltre che ad avere un reddito mediamente più elevato. Detto questo, se remissivamente decidessi di consentirle di porti limitazioni, ti consiglierei quanto segue: 1)Se hai Klipsch ritengo che quel tipo di sound/efficienza/effetto live ti piaccia, quindi rimarrei in famiglia con le ottime RP-600 MII. 2)Come ampli terrei il Cambridge perché ha l’ingresso digitale (utile per un IPad col camera kit, un computer, ecc…) e prenderei un piccolo phono separato per il giradischi (Project pare sia un best buy): anche se ascolti poco i vinili è sempre bello averli e per me (che non li ho) si sentono meglio dei CD. 3)Non hai citato sorgenti, quindi immaginerei di completare l’impianto con la meccanica Cambridge CXC, facendo quindi un bel combo esteticamente coerente e pulito e di sufficiente qualità. 4)Se vuoi “migliorare ancora” passa alle valvole.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 23 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio 2023 @Collegatiper te di lavoro fai il consulente di coppia, vero ? 5
Membro_0020 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 12 minuti fa, audio2 ha scritto: te di lavoro fai il consulente di coppia, vero ? Si, per quelli che non sono del PD faccio lo sconto 😂😂😂😂
Rougexyz Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 @giaietto spazio ne ho.. è che effettivamente le rp 8000 sono alte e profonde.. senza contare che per sentirle bene vanno staccate dal muro per il reflex quindi rimangono decisamente "in mezzo".. magari una cassa senza bass reflex o che non necessiti di un metro dal muro aiuterebbe @Collegatiper grazie della risposta e dell'incoraggiamento.. Cerco anche suggerimenti su quale possa essere uno step up up per l'ampli e/o per le casse.. Grazie!
Membro_0020 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 12 minuti fa, Rougexyz ha scritto: Cerco anche suggerimenti su quale possa essere uno step up up per l'ampli e/o per le casse.. Step-up intendi miglioramento? Quindi spendere più soldi in una stanza più piccola? Che dimensioni avrebbe? Quali vincoli? Potresti disporre i diffusori in modo simmetrico rispetto alla stanza oppure no? In pratica vuoi diffusori più bassi, meno profondi e più facilmente posizionabili vicino al muro dietro? A questo punto fatti le Klipsch Heresy III
diego_g Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: ciao, ti consiglio innanzitutto di rivedere il rapporto con la compagna, eventualmente dandole il “foglio di via”. La vita è la tua e nessuno deve porre limitazioni, tantomeno chi ti ama. Tieni anche presente che noi siamo fertili (e quindi più appetibili) più a lungo di loro, oltre che ad avere un reddito mediamente più elevato. Madonna mia... 1
Look01 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Anch'io una volta tenevo due impianti ma effettivamente concentrare i propri sforzi nella realizzazione di un unico impianto ti permette di accrescerne il livello. Se la compagna é di gradevole presenza e sei sufficientemente giovane goditela che non si vive di sola musica 🤣🤣. Consiglio mancano parecchi parametri per potertelo dare la grandezza dell'ambiente , i gusti musicali e relativo budget i diffusori come l'ampli per me sono componenti che possono apportare una notevole differenza sul risultato. Comunque se le klpisch ti soddisfano potresti concentrarti sul cambio ampli. Però cerca prima di accordarti con la dolce metà riguardo al collocamento e all' estetica perché se non lo fai e assomiglia alla mia poi rischi di diventare sordo ascoltando le sue lamentele 🤣.
Lucasan Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 20 ore fa, Rougexyz ha scritto: Ciao a tutti, ho due impianti, il primo ha un cambridge CX61 e diffusori klipsch RP 8000f e un secondo un rotel tribute A11 con delle "vecchie" focal 706. Il secondo impianto lo uso poco e avevo preso il rotel anche perchè ha lo stage phono che il cambridge non ha.. ma alla fine sento poco i vinili. Le klpisch suonano bene ma sono voluminose e nella nuova casa sono oggetto di discussione con la mia compagna, alcuni sanno che vuol dire. Stavo pensando a variazioni e/o di fare un impianto solo, vendendo il secondo. Avete consigli per un'accoppiata ampli+ casse meno voluminosa (floorstand??) ma con uguale o miglior resa? Se riesco a tenere le klipsch ha senso passare a un apli più potente? se si cosa? Prima di tutto , per non far solo un gran minestrone , “cambia sempre” un componente per volta ! Le RP 8000 le ho provate a casa , e non sono un granché , strillacchiano un bel po , le Focal sono anche peggio . scusa se sono schietto , ma tant’è. Come dire che intanto venderei entrambi i diffusori . Partire quindi dal post vendita con lo stabilire un budget . Se ti piace il suono Klipsch , potresti mirare una coppia di Heresy 3 usate/ ex demo , hanno il vantaggio di poter essere collocate discretamente attaccate alla parete di fondo è sono nettamente superiori ai tuoi diffusori attuali . 😁
Luke04 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Ciao personalmente appoggerei l'ipotesi heresy che alla vista non impattano. Per la mia esperienza (anche se non con la terza serie) devi avere un punto di ascolto un po basso, il divano va benissimo, rispetto a come sei abituato con le torri, per cogliere la giusta focalizzazione
giaietto Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Perché si tende sempre a consigliare le Heresy III e non le IV?
Lucasan Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 48 minuti fa, giaietto ha scritto: Perché si tende sempre a consigliare le Heresy III e non le IV Perché costano la metà e sono più facili da piazzare in ambiente
Rougexyz Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 Grazie mille! @Lucasan @Luke04 @Lucasan e volendo valutare un altra tower sui 3.000 euro senza il bass reflex dietro?
Luke04 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Rougexyz non posso aiutarti sulla base di esperienza diretta, posso dirti che tra i diffusori smilzi, con il reflex sotto e dalla buona timbrica avevo adocchiato (usate) le proac studio 148 che nelle mie aspettative non dovrebbero farmi rimpiangere troppo il basso di diffusori più voluminosi
Lucasan Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 2 ore fa, Rougexyz ha scritto: e volendo valutare un altra tower sui 3.000 euro senza il bass reflex dietro? Senza dubbio Sceglierei nel catalogo Living Voice Auditorium ( un piccolo reflex lo hanno) ma non serve distanziarle troppo dal muro di fondo e DeVore , ma soprattutto le Gradient 6.2 . Queste ultime sono nate per essere posizionate in vicinanza della parete posteriore 20/30 cm , non richiedono amplificazioni troppe muscolose , sono adatte a stanze di dimensioni medie ma soprattutto suonano stramaledettamente bene . Detto tra noi , la Gradient costruisce i diffusori per la Harmonix Combak che poi subiscono alcuni rimaneggiamenti del crossover e sostituiscono la lana sintetica presente all’interno del diffusore con striscioline di carta di riso . https://gradient.fi/index.php
FedeZappa Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 2 ore fa, Rougexyz ha scritto: senza il bass reflex dietro? Quanto spazio hai dietro i diffusori? Perché, da 5/10 cm, non conta la posizione del reflex, conta come suona il diffusore. inoltre, che tipo di cabinet piacciono alla tua compagna (così restringiamo il campo)? quanto è grande in mq l’ambiente di ascolto? quali sono le dimensioni massime consentite? che generi musicali preferisci? nuovo o anche usato? In assenza di queste informazioni ogni consiglio equivale a sparare nel mucchio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora