niar67 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 20 ore fa, Lucasan ha scritto: direi , i diffusori dei marchi che cito con un budget di 3000 , anche spesi con diffusori usati , sono scarsi , magari se avesse un budget triplo …. Le cose cambierebbero .E francamente gli consiglierei di acquistare magari un usato Se ho capito bene terrebbe il Cambridge? E ci metteresti diffusori da 3000 e rotti€? Io andrei,se si tratta di cambiare solo i diffusori con qualcosa più adatto all'ampli in questione.....cioè a cifre inferiori....
niar67 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 ....io sono sempre stato dell'idea(personale) che per poter sfruttare appieno alcuni tipi di diffusori e meglio avere a monte un amplificazione come si deve,o comunque è più facile far suonare bene dei diffusori mediocri con un Signor amplificatore,che aver dei signori diffusori e un'amplificazione mediocre,senza nulla togliere al Cambridge,ma a mio modesto parere andare a spendere cifre nell'ordine di diverse migliaia di euro per i soli diffusori(quelli che hai menzionato nel tuo post) mi pare un po' esagerato,senza offesa sia ben chiaro,ma io cercherei a cifre più consone alle prestazioni dell'ampli.... Saluti Andrea
Lucasan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Luke04 ci sono anche in nero e comunque io le ritengo molto belle .
Lucasan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Anch’io solitamente scelgo la coppia ampli diffusori partendo dall’amplificatore ,,, ma in questo 3d si parla di diffusori .
FedeZappa Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Anch’io solitamente scelgo la coppia ampli diffusori partendo dall’amplificatore Quindi ritieni che il rapporto ampli/diffusori sia più importante di quello diffusori/ambiente..? Ahiahiahi…
Gici HV Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Comunque i modelli che ho consigliato sono progettati per essere appoggiati alla parete posteriore, se il limite del posizionamento è insormontabile penserei a diffusori ad hoc, oppure terrei quelli esistenti..
Lucasan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: Quindi ritieni che il rapporto ampli/diffusori sia più importante di quello diffusori/ambiente..? Ahiahiahi… Certo che no , però utilizzare amplificatori con 8/20 watt/canale rms , è anch’essa una condizione importante che determina il dover scegliere il diffusore non solo rispetto l’ambiente come si farebbe comunque , ma anche secondo questo parametro . Negli ultimi 20 anni l’unica stravaganza a Single Ended di 300b è stata l’OTO AN single ended di el84 .
Gici HV Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Non mi sembra che sia interessato alle valvole, tanto meno a quelle di bassa potenza.
Lucasan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 16 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non mi sembra che sia interessato alle valvole, tanto meno a quelle di bassa potenza. …e allora non li acquisterà ! i diffusori segnalati chi più chi meno sono tutti facili da pilotare e da piazzare in ambiente . Certo che se ascoltasse le Heresy pilotate da un Oto Audio Note , capirebbe che 10 watt sono “tanta roba” se utilizzati nel giusto modo , basterebbero ed avanzerebbero anche per ascolti a volumi da chiamata del 112 dai vicini . Io non faccio certo le crociate contro nulla , ognuno di noi si merita ciò che ha ! Perché prima ancora del budget , la cosa che condiziona le scelte , è la curiosità, eccellente precursore di ogni conoscenza ! In questo mondo hifi io non ci lavoro , non ci ho mai lavorato ne ci lavorerò mai .
niar67 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 25 minuti fa, Lucasan ha scritto: ...... Certo che se ascoltasse le Heresy pilotate da un Oto Audio Note , capirebbe che 10 watt sono “tanta roba” se utilizzati nel giusto modo , basterebbero... Ok,ma @Rougexyz dovrebbe fissare un budget più definito sia per ampli che diffusori,capire se vuol cambiare o uno o gli altri o tutte e due altrimenti non se ne arriva da nessuna parte.....per l'Oto ci vanno già 6000€......calcolando che partiamo da un Cambridge da 900€... Saluti Andrea
Lucasan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 5 minuti fa, niar67 ha scritto: per l'Oto ci vanno già 6000€...... Ma che dici ? Oto usati : https://www.subito.it/annunci-italia/vendita/elettronica/?q=Oto&qso=true Io stesso ho acquistato un oto SE LINE , meno di un anno fa per queste cifre
niar67 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Lucasan Hai ragione,scusami,ho guardato i prezzi del nuovo nella versione SE,la versione normale nuovo siamo a 4500....
Luke04 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Lucasan riguardo le gradient a parte l'aspetto estetico, sul quale ognuno fa poi le sue scelte, puoi dire qualcosa in più sull'impostazione? Ho visto sensibilità bassa e passivo posteriore... come si traduce in resa e sinergie?
Lucasan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 22 minuti fa, Luke04 ha scritto: riguardo le gradient a parte l'aspetto estetico, sul quale ognuno fa poi le sue scelte, puoi dire qualcosa in più sull'impostazione? Ho visto sensibilità bassa e passivo posteriore... come si traduce in resa e sinergie Ritengo siano abbastanza difficili da descrivere perché poi in fin dei conti di diffusori a 2 vie con tw concentrico ( di produzione scan speak) e per giunta con radiatore passivo posteriore non ne esistono molti in circolazione , anzi credo che a parte i diffusori di Harmonix Combak che li produce con qualche specifica diversa del crossover sempre la Gradient, i più simili che mi vengono in mente sono le Ensamble PA1 . Rispetto a queste , che pure ho posseduto nella versione reference e che però utilizzavano un woofer da 13 cm e non da 17 cm come Gradient , hanno decisamente più corpo in gamma bassa e medio bassa , riempiono meglio la stanza , sono più credibili e nel contempo sono pure meno precise , un pizzico forse meno raffinate , ma comunque di alto livello . Mentre le Ensamble venivano “violentate” negli ascolti di musica rock/pop ed esigevano ascolti dedicati alla musica classica , le Gradient sono decisamente più onnivore . Io le pilotavo con i conquest Audio Note , e le ho riascoltate anche con l’oto Se dell’amico a cui le ho vendute , ed in entrambi i casi per ascolti casalinghi possono bastare anche se in effetti forse in accoppiata ad un buon PP di el34 potrebbero rendere di più con i generi musicali più dinamici . una cosa da sottolineare è che in questo caso il radiatore passivo non influenza negativamente il suono quando il diffusore è ravvicinato alla parete di fondo è se è pur vero che la scena sonora migliora là si ottiene posizionando i diffusori a circa 50 cm dalla parete di fondo è pur vero che l’equilibrio timbrico migliore , come consiglia la stessa Gradient del resto , lo si ottiene posizionando i diffusori a circa 20 cm dalla parete . E di fatti è la configurazione che utilizzavo Credo che il massimo possibile lo si possa ottenere utilizzando un Single Ended di 211 o un single ended parallelo di 300b , a seconda del carattere sonoro che si preferisce dare al suono . Le configurazioni in push pull , con pentodi invece che Single Ended con triodi esaltano le caratteristiche dinamiche , ma penalizzano quelle timbriche del diffusore , come normale che sia in diffusori assai raffinati e dinamici ma che fanno della coerenza timbrica l’aspettò più esaltante . Ho sempre pensato che sia un vero peccato che in Italia vengano spinte poco commercialmente , perché li ritengo davvero diffusori notevoli .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Luglio 2023 Moderatori Inviato 26 Luglio 2023 Il 24/7/2023 at 15:16, Lucasan ha scritto: Prima di tutto , per non far solo un gran minestrone , “cambia sempre” un componente per volta ! a meno che non sia un polpo che ne può cambiare fino a quattro contemporaneamente.
Lucasan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 40 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: a meno che non sia un polpo che ne può cambiare fino a quattro contemporaneamente. 😂😂😂
Rougexyz Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 grazie a tutti. Sono andato ad ascoltare alcune cose. Ho capito che le Kef serie R, a meno di salire a 7/8K non hanno un suono abbastanza pieno per il mio gusto; mi sono trovato bene con Monitor Audio (o le silver 500 o le gold 300) e mi hanno proposto anche le BOWERS & WILKINS 702 S2; come ampli ho provato il micromega m 150 e l'hegel 120 che mi sembravano buoni.. Quali le vostre opinioni? grazie!
Rougexyz Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 Per rispondere a temi di budget, volendo cambiare entrambi e dare indietro il cambridge, le Klipsch RP800f, e l'ampli Rotel conto di aggiungere un 5.000 euri.. Se cambio un solo componente circa 3000.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora