Vai al contenuto
Melius Club

Ricomincio da 3 (ciao al pre vero)


Messaggi raccomandati

Inviato

@GFF1972 ciao, diciamo dubbi più che leciti...purtroppo i pre attivi sono caratterizzati dal fatto che hanno un "guadagno" fissato dal produttore, ossia il valore di quanto amplificano...è pur vero che un ingresso CD o digitale in genere avrà un guadagno inferiore a quello AUX o TAPE, mi sembra logico, ma nulla viene bypassato

Per bene che ti dice l'ingresso CD può essere trattato con soli buffer di ingresso e uscita, quindi guadagno unitario o poco più, tanto per inserire nel mezzo trai due stadi il volume, e basta...quindi se hai solo sorgenti digitali metterci in mezzo il pre è superfluo, per assurdo certe uscite di DAC bilanciati arrivano a 4V-6V ed oltre di uscita, che possono saturare l'accettazione di ingresso del nostro pre (magari non giovanissimo) mandandolo in distorsione in certe situazioni o dischi incisi ad alto livello (l'accettazione è il massimo livello del segnale in ingresso del primo stadio del pre)

Si crea quindi il paradosso, dove il pre è un punto debole della catena che lo porta ad avere distorsioni da saturazione

Il livello di uscita, la gamma dinamica, l'esuberanza di uscita delle sorgenti digitali/DAC di oggi rendono il pre un componente obsoleto ed anche possibilmente dannoso nella catena

Oggi i DAC arrivano a 115 ed oltre dB di rapporto S/N...non è facile trovare un pre talmente silenzioso da poterla gestire, anzi, credo sia diffiicile trovarne 

Inviato

@maxgazebo Ti seguo, ma ancora non ho capito. La domanda secca è: se collego la sorgente digitale al pre (attivo) escludo la preamplificazione della stessa sorgente digitale si o no? Non penso sia solo un problema di guadagno, ma anche di come si “legge” il segnale della sorgente digitale.

Detto diversamente: se collego la sorgente digitale al pre (attivo), anche se conservo il guadagno della sorgente digitale, escludo la preamplificazione della stessa sorgente digitale intesa come “lettura” del segnale della sorgente si o no?

 

 

Inviato

@GFF1972 perdonami, non avevo capito la domanda allora...tutto rimane intatto e invariato, la preamplificazione della sorgente digitale quella è, e quella rimane, come anche il guadagno del pre attivo...infatti facci caso, con gli ingressi digitali i pre lavorano sempre con posizione del volume entro le ore 9.00...ossia con 1/4 di corsa del volume si satura il finale, indice del fatto che la sorgente entra con un segnale già molto alto e che bastano pochi gradi di volume per avere alti livelli

Il pre spesso (sempre) è un collo di bottiglia per le sorgenti digitali di oggi

Inviato

@maxgazebo Grazie. Se uso i classici ingressi rca o xlr la situazione è la stessa oppure cambia qualcosa? 

Inviato

@GFF1972 beh di solito gli ingressi bilanciati hanno livelli di accettazione maggiori, ma se sono ingressi bilanciati "veri"...non un ingresso RCA reso bilanciato da un tasformatore di accoppiamento

Dipende dalla apparecchiatura e dal progetto

Comunque la qualità è la stessa, non è legata al trasporto

Inviato
7 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Non esistono verità, ma alle leggi della fisica bisogna pure credere...inserire un anello nella catena la indebolisce, inserisce rumore, distorsione, non sono io a dirlo ma è ovvio

Non esiste invece un riferimento unico su chi decide che una riproduzione è più "fedele" rispetto ad un altra

Sarò forse troppo "tecnico", poco "romantico", ma io preferisco una catena minima del necessario, sicuramente più fedele di una con componenti inutili, ma che ce la fa sembrare più fedele perchè ci piace come suona

 

Si tratta più di fissazioni e voler a tutti i costi cercare il percorso più breve del segnale, ma il problema non è quello, per prima cosa un pre è anche un amplificatore, quindi se è fatto bene inizia ad amplificare il segnale, quindi deve essere di alto livello se si cercano prestazioni, seconda cosa anche chi odia i pre alla fine li usa, solo che il pre inserito in un dac non è all'altezza del compito, quello fa il dac, il pre è un in più.

Ad ognuno il suo lavoro, il problema è che magari sono stati provati anche pre seri, ma che non si accoppiavano bene con il relativo finale perchè l'audiofilo ne sa sempre di più degli altri e cerca accoppiamenti tra marchi diversi che nel 95 % dei casi sono a cazzum, poi ci sono rari casi dove marchi diversi sono in sinergia o pre che si sposano più facilmente con più finali, ma non è la norma o meglio l'audiofilo medio pensa che sia la norma, ma la realtà è molto lontana.

Purtroppo in questa passione si gioca spesso senza sapere cosa fare, quando la soluzione sarebbe molto più vicina di quello che si pensa.

Senza pre buono manca corpo, suono sterile, pulito si, ma senza anima e scarno, fate vobis.

Un buon pre non colora, ma da corpo alla musica, se colora troppo non è semplicemente un buon pre o non è inserito in una catena adatta a lui.

  • Melius 2
Inviato

Aprirò una discussione nell’apposita sezione.

Vorrei vederci chiaro a capire da chi più di me, come voi, ne capisce da un punto di vista tecnico.

 

Inviato
7 ore fa, maxgazebo ha scritto:

non è facile trovare un pre talmente silenzioso da poterla gestire, anzi, credo sia diffiicile trovarne 

Circa questo aspetto devo dire che i pre McIntosh sono silenziosissimi (ho avuto per molti anni il C2200 a valvole, che alternavo anche con l’uscita variabile del lettore MCD500, e recentemente ho avuto modo di ascoltare a casa di un appassionato il vecchio C22 sempre a valvole) e hanno un controllo di volume molto progressivo.

  • Amministratori
Inviato
9 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Il pre spesso (sempre) è un collo di bottiglia per le sorgenti digitali di oggi

Premesso che non sono d’accordo, fortunatamente non esistono solo sorgenti digitali da ascoltare. 
 

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

Aggiungo, alcuni lettori cd/sacd di altissimo livello non hanno le uscite analogiche variabili. In questo caso il pre è indispensabile.

Inviato
2 ore fa, vignotra ha scritto:

In questo caso il pre è indispensabile.

Vince, e su questo non ci piove. Aggiungo che con un pre poi si possono avere a disposizione dei comandi che, soprattutto con l’avanzare della nostra età e dei relativi possibili “acciacchi, possono rivelarsi davvero utili, e mi riferisco al balance, al loudness, ai controlli di tono o meglio ancora ad un equalizzatore integrato nel pre (tipo alcuni eccellenti pre Mc). Però devo continuare a scrivere che l’uscita variabile XLR del mio caro MCD500 collegato al mio caro MC452 non fa sentire l’esigenza di avere un vero pre dal punto di vista della qualità audio. Tanto di cappello a mamma McIntosh che ha dotato il lettore MCD500 di questa eccellente uscita variabile.

Roberto 
 

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Si tratta più di fissazioni e voler a tutti i costi cercare il percorso più breve del segnale, ma il problema non è quello, per prima cosa un pre è anche un amplificatore, quindi se è fatto bene inizia ad amplificare il segnale, quindi deve essere di alto livello se si cercano prestazioni, seconda cosa anche chi odia i pre alla fine li usa, solo che il pre inserito in un dac non è all'altezza del compito, quello fa il dac, il pre è un in più.

Perdona ma non si capisce cosa intendi, di cosa parli...il pre che è anche un amplificatore, il pre all'interno del DAC non è all'alteza del compito...de che? Le idee in quest discussione sono molto confuse

Senza un pre buono manca corpo, non colora...ma di cosa stiamo parlando? Siamo a Master Chef?

Qui si parla di fedeltà, non si sta osservando un cantiere stradale da dietro le transenne con e mani dietro la schiena...ma per l'amor del cielo

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, vignotra ha scritto:

Premesso che non sono d’accordo, fortunatamente non esistono solo sorgenti digitali da ascoltare. 

Ma certamente, infatti il discorso si basa su catene Full Digital...se si ha il giradischi purtroppo il fardello è ancora necessario... :classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, vignotra ha scritto:

Aggiungo, alcuni lettori cd/sacd di altissimo livello non hanno le uscite analogiche variabili. In questo caso il pre è indispensabile.

E perchè? Per regolare il volume basta un Potenziometro di qualità, passivo, resistenza variabile...per regolare il volume addirittura tutto un pre? Mah...

Inviato
3 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Perdona ma non si capisce cosa intendi, di cosa parli...il pre che è anche un amplificatore, il pre all'interno del DAC non è all'alteza del compito...de che? Le idee in quest discussione sono molto confuse

Senza un pre buono manca corpo, non colora...ma di cosa stiamo parlando? Siamo a Master Chef?

Qui si parla di fedeltà, non si sta osservando un cantiere stradale da dietro le transenne con e mani dietro la schiena...ma per l'amor del cielo

 

L'oggetto che tu chiami pre come fosse di nessuna importanza, tra le tante cose è atto ad amplificare il segnale e se non lo inizia ad amplificare bene poi quello che ascolti è quello che è.

Quando non c'è un pre buono il suono è arido e senza corpo, oltre ad avere una scena piatta senza tridimensionalità, se ti piace ascoltare così per me fai pure.

Premetto che ho molti amici che la pensano o la pensavano come te e come molti altri, perchè hanno o avevano super dac e pensavano di poter fare a meno di un vero pre.

Per me potete ascoltare come meglio credete, ma ti assicuro dopo parecchie prove svolte anche con componenti di livello molto alto il risultato è sempre quello, suono piccolo e insignificante, continuate pure, ma non è che quello che dite è per forza corretto.

Anche a me piacerebbe avere un componente in meno, ma se il risultato poi risulta scarso mi tengo il componente in più.

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP OK, va bene così...non potremmo mai trovarci d'accordo, io non cerco le giuste sonorità, non faccio mettere il parmigiano al posto del pecorino nella gricia perchè il pecorino non mi piace

Ma lo sapevo sin da subito che il discorso si sarebbe concluso così...buon ascolto e buona musica :classic_biggrin:

Inviato
28 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

buon ascolto e buona musica

Questo sempre eh, con pre o senza pre 😁 W la musica 🎶 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...