Amministratori vignotra Inviato 5 Settembre 2023 Amministratori Inviato 5 Settembre 2023 Vabbè, possiamo definire conclusa esaustivamente la discussione? tanto, nessuno di noi cambierà idea. Grazie per la vostra partecipazione.
dadox Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Se la maggior cura (e pregio) é fatta di separazione dei componenti, e partendo da un sito-ampli si inizia ad andar di fino dapprima separando il sinto dall'ampli, per poi passare a pre+finale, poi per finali mono, poi pre a doppi e tripli telai, e finali mono a tre + tre telai, che malsana idea é quella abolire il centro nevralgico per pilotare l'impianto col volume di un solo lettore? Sarebbe come comprare una fuoriserie senza le ruote.
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 22 minuti fa, dadox ha scritto: Se la maggior cura (e pregio) é fatta di separazione dei componenti, E' una maggior cura e pregio personale magari...la maggior cura e pregio è arrivare a target con meno passaggi possibili, la distanza minore tra due punti è il segmento che li unisce...tipo... Poi se al posto di un finale ne vuoi mettere due mono non cambia da punto di vista pratico Il sistema funziona, la fuoriserie no
paguro Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Discussione molto interessante. Da un lato pur non essendo un tecnico posso concordare sul fatto che al giorno d'oggi un pre non sia tecnicamente necessario in caso di sorgenti digitali. Questa é stata anche la mia esperienza. Ho usato per un po' di tempo l'uscita variabile del mio DAC/Player di buon livello, che fa dell'estrema linearitá una delle proprie prerogative, per pilotare direttamente i finali. Tutto materiale al di sopra di ogni sospetto in termini di qualitá. Il tutto suonava molto bene, lineare e dettagliato e il controllo del volume molto preciso. L'aggiunta di un pre valvolare ha reso per me l'ascolto piú piacevole; tutto d'un tratto la riproduzione della musica ruotava attorno alle voci, la cosa che piú mi ha convinto a tenerlo nella catena anche se principalmente uso sorgenti digitali. Non ho peró investito cifre "eccessive" nel pre se paragonato al resto della catena. Leggendo i post sopra non mi viene di dare torto a nessuno, tecnicamente in alcuni casi con sorgenti digitali si potrebbe fare a meno del pre stand-alone, quindi dire che lo scatolotto aggiuntivo "non serve", ma poi all'ascolto un buon pre puó farsi sentire positivamente. Buona giornata a tutti! 1
dadox Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @maxgazebo Se lo dici tu...per me non ha senso.
zagor333 Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 5 ore fa, dadox ha scritto: che malsana idea é quella abolire il centro nevralgico per pilotare l'impianto col volume di un solo lettore? Non è un’idea, ma una possibilità che si ha a disposizione, e può non essere malsana. Molto dipende dalla variabili elettriche in campo.
zagor333 Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 3 ore fa, paguro ha scritto: Leggendo i post sopra non mi viene di dare torto a nessuno, tecnicamente in alcuni casi con sorgenti digitali si potrebbe fare a meno del pre stand-alone, quindi dire che lo scatolotto aggiuntivo "non serve", ma poi all'ascolto un buon pre puó farsi sentire positivamente. Condivido il tuo pensiero
GFF1972 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @paguro Ciao, apprezzo e condivido in pieno quanto da te scritto. Hai sintetizzato al meglio quello che è anche il mio pensiero. Se aggiungi, poi, l’utilizzo di sorgenti analogiche (pensa che io, ogni tanto, ascolto anche la radio), nonché il piacere (ed il divertimento) ad avere i controlli dei toni, magari l’equalizzatore e, perché no, specie nei pre di un tempo, il loudness, allora il pre può diventare - sottolineo può diventare e non che lo sia - un componente, se non necessario, quanto mento fondamentale, “soggettivamente” parlando (la cui qualità costruttiva può incidere molto sul risultato finale del suono). Senza che ciò scateni l’ira dei puristi del suono (quando si parla di controllo dei toni, equalizzatore, ecc.): ognuno ascolta con il proprio orecchio e cerca il proprio equilibrio nell’ascolto. Probabilmente, sempre previa prova di ascolto, se ascoltassi solo musica digitale, eliminerei il pre arrivo ed opterei anche io ad avere un pre passivo con potenziometro, collegato direttamente al finale, collegando, ad esempio, al pre passivo il lettore cd e lo streamer. Ciao e buona giornata, Gianluca 1
GFF1972 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Ultima cosa, molti tuner, oltre all’uscita fissa, hanno anche l’uscita variabile ed il potenziometro (a cominciare dall’MR78); deduco, pertanto, che anche i tuner possano essere collegati direttamente al finale. Se mai avrò tempo, lo sfizio me lo leverò e proverò a collegare il tuner direttamente al finale. 1
zagor333 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 43 minuti fa, GFF1972 ha scritto: a cominciare dall’MR78 Buondì Gianluca, ho avuto il bellissimo MR78, ma non ricordo dell’uscita variabile. Sei sicuro di questa cosa?
zagor333 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 @GFF1972 hai ragione, ha uscita fissa e variabile. La fissa garantisce un’uscita di 2,5 volt. Penso che anche quella variabile con il volume al max dovrebbe garantire 2,5 volt (sul manuale non è riportato) Il mio lettore MCD500 con le uscite xlr variabili garantisce 12 volt (il 452 ha sensibilità di ingresso xlr di 4,2 volt)
iBan69 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Non rinuncerei mai al Pre e non rinuncerei mai soprattutto al mio C53, il pre che mi ha cambiato la vita audiofila. I motivi? Beh, innanzitutto non credo, per esperienza maturata sul campo, che i minor passaggi del segnale possano automaticamente coincidere con una miglior qualità sonora. Ho avuto impianti minimal, Direct, multiamplificati con crossover nel finale, integrati e con pre e finale, e posso dire che la qualità sonora di un sistema non dipendeva dal numero degli anelli, ma dalle loro singole qualità interfacciate elettricamente e sonicamente in corretto e sinergico. Credo che la teoria del Direct, che sulla carta ha un suo condivisibile perché, sia in realtà un po’ sopravvalutata dagli audiofili e comunque secondaria alla qualità progettuale e costruttiva degli apparecchi stessi. Io non potrei rinunciare al mio pre C53, per diversi motivi: gestisce 3 sorgenti, probabilmente fra un po’, anche due finali diversi e lo fa meravigliosamente, con una silenziosità e musicalità che nessun collegamento diretto che ho provato, mi ha dato. Ma, soprattutto, mi ha risolto il problema di calibrazione ed equalizzazione del mio ambiente. Se con un trattamento acustico passivo della mia stanza avevo ottenuto un rispettabile risultato sonoro nelle frequenze alte e medie, con le basse non ero riuscito, nonostante i tube traps specifici. Ma, dopo la verifica e l’individuazione delle frequenze incriminate, grazie all’equalizzatore parametrico del C53, ho potuto risolvere il problema correggendo le frequenze incriminate e ottenendo una risposta sufficientemente flat, dello spettro sonoro. In un impianto votato all’analogico, come il mio, ringrazio McIntosh con tutto il cuore, per aver creduto e mantenuto, in qualche suo apparecchio, uno strumento tanto ingiustamente bistrattato come l’equalizzatore, che nel mio caso, ha reso il suono del mio impianto, molto più lineare e pulito, più di qualsiasi approccio minimalista. Evidentemente, ciò che in passato hanno fatto per migliorare il suono dei nostri impianti, è ancora oggi valido. In hifi, quello che conta è il risultato, non come ci arrivi. Lunga vita ai Pre. 😄
zagor333 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: grazie all’equalizzatore parametrico del C53, Ciao Roberto, e grazie per il contributo che stai dando a questo 3D con le tue esperienze. Una domanda: sei sicuro che l’equalizzatore che equipaggia il pre è parametrico? Grazie Roberto
zagor333 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: McIntosh con tutto il cuore, per aver creduto e mantenuto, in qualche suo apparecchio, uno strumento tanto ingiustamente bistrattato come l’equalizzatore, Condivido pienamente. Io lo avrei dotato anche di loudness 😁
iBan69 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 3 ore fa, zagor333 ha scritto: Una domanda: sei sicuro che l’equalizzatore che equipaggia il pre è parametrico? Bella domanda … vedo di verificare e poi ti dico.
mla Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: 4 ore fa, zagor333 ha scritto: Una domanda: sei sicuro che l’equalizzatore che equipaggia il pre è parametrico? Bella domanda … vedo di verificare e poi ti dico. Sicuramente non è parametrico, perché i controlli sono fissi. 1
zagor333 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 @mlaaccontentiamoci dell’equalizzatore standard, che altrimenti ci tolgono anche quello 😊
mla Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 1 minuto fa, zagor333 ha scritto: altrimenti ci tolgono anche quello Forse qualche audiofilo celatamente invidioso, di certo non la McIntosh che ne fa un vanto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora