audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Dufay che tu sappia c'è un qualche tipo di caricamento reflex che si avvicina al rendimento delle trombe, anche se magari meno esteso in basso ?
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: @enzo966 di più di più,……5 vie sono poche, proverei da 7/8/9 in su…più spezzetti….e più non si capirà una fava di quello che è stato registrato Nelle casse dei geni americani sono 4 più sub quindi 5. Non si scappa parlando di sistemi top.
51111 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: questa tra le fesserie possibili vincerebbe il primo premio... che ci fa capire quanto tu sia lontano dalla comprensione del fenomeno dei sistemi caricati :-) Forse non ho mai ascoltato delle trombe valide. Di quelle che offre il mercato, anche con prezzi non proprio abbordabili, ho sempre percepito un suono non del tutto trasparente, una certa nasalità che sulle voci non è il massimo. Questo è l'unico difetto a livello timbrico che ho riscontrato, riconosco molti dei vantaggi delle nostre,ma non al punto di stuzzicare la scimmia che ti frega quando qualcosa ti piace davvero.
naim Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: Ma perdevo di qualità Anche lì poi bisogna vedere. Ora, il modello che hai postato non l'ho ascoltato, ma quando si tratta di monitor top, la qualità è tanta, non è solo forza bruta.
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 51 minuti fa, audio2 ha scritto: che tu sappia c'è un qualche tipo di caricamento reflex che si avvicina al rendimento delle trombe, anche se magari meno esteso in basso Come rendimento cioè efficienza no Il problema delle trombe in gamma bassa sono le dimensioni e l'estensione. Il caricamento di Alex sul basso ovvia in parte a questo problema ed infatti è il miglior compromesso estensione, qualità , dimensioni che io conosca per quel che riguarda i sub. Sul basso e medio basso personalmente sono più che soddisfatto dal normale rd reflex usando gli altoparlanti adatti. Estensione adeguata, suono adeguato, dimensioni umane. Sopra per me niente trombe ma dispersione massima pur non arrivando all'omni. Combinazione vincente 1
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Si parte da 5 vie e direi massimo 7 1 ora fa, Dufay ha scritto: Nelle casse dei geni americani sono 4 più sub quindi 5. Non si scappa parlando di sistemi top Quindi sono 5 o 7? Decidi come metti i piedi giù dal letto oppure secondo le condizioni atmosferiche. I gggeni italici del forum…
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 per me più di tre vie e sub non ha senso, ma ragiono per i radiazione diretta. però gli incroci ci sono anche con le trombe.
QUELEDSASOL Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, 51111 ha scritto: Forse non ho mai ascoltato delle trombe valide Colma questa tua mancanza.
Luca44 Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 @Altainefficienza No , non direi , siamo all'antico , registrazioni ante 1970 ne ascoltano in pochi e spesso riviste e manomesse successivamente , di musica buona negli anni 70 80 e 90 ce n'è stata , poi siamo andati scemando notevolmente ( si , scemando direi che sia il termine più appropriato) . Le trombe multicellulari diversi problemi dovrebbero risolverli in effetti .
Luca44 Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 @audio2 Per il rendimento ovviamente nulla da fare per il reflex contro una tromba ben progettata ma è anche vero che tutto quello che ti serve quantitativamente puoi ottenerlo con collegamenti serie-parallelo di molti woofer in reflex , finendo per spendere meno e avere ingombri paragonabili o di poco superiori ma non avrai lo stesso tipo di basso . Ci sono altri sistemi che possono avvicinarsi al rendimento delle trombe in basso ma non offrono carico resistivo , cmq sono buoni . Ma in una casa normale con stanze non enormi 4 sub disposti in corrispondenza delle 4 pareti , regoli il livello per allinearti al resto e stai più che bene se non vuoi tirar giù i vicini .
Luca44 Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 @51111 No , l'alta efficienza non può che essere un vantaggio , ti consente di utilizzare ampli di bassa potenza e qualità elevatissima e non ti obbliga a tirar su il volume a meno che tu non lo voglia . Se poi vuoi farci dei rave la colpa non è del sistema a tromba...Idem se i vicini sono particolarmente noiosi e intolleranti .
adolfo1947 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Mi inserisco in questa discussione molto interessante per chiedere, se possibile e non risulta OT, un parere. Utilizzo un sistema ad alta efficienza "ibrido" costruito su progetto Imai. E' a tre vie con triamplificazione attiva, quindi chiaramente con xover elettronico. La gamma media, da 500 a 9000 Hz, è affidata a un driver Altec 288-8G con tromba originale sempre Altec 311-60 in ghisa. Ascolto quasi prevalentemente musica classica con qualche escursione nel jazz. Chiedo come e se potrei migliorare, riducendo quel certo suono secco e un pochino "invadente" generato dalle trombe in questione. Sono sempre affascinato e tentato dalle multicellulari (in legno?). Ho letto in un forum parallelo che viene consigliato di "ammorbidire" il suono di certe trombe in metallo, tipo le mie, con sistemi che però non ho capito di cosa si trattasse.
QUELEDSASOL Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 7 minuti fa, adolfo1947 ha scritto: chiaramente con xover elettronico Io prima guarderei alle elettroniche,piloterei direttamente la parte bassa eventualmente aggiungerei un mediobasso da 8" o da 10" ma dall'eventuale mediobasso fino al tweeter userei un crossover passivo ben calcolato,pilotando le tre vie superiori con un altro finale.
Altainefficienza Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @adolfo1947 le 311/60 (che sono in alluminio, sennò faresti fatica ad alzarle...) hanno di fabbrica una buona quantità di vernice smorzante, molto simile all'aquaplas di certi woofer JBL. Ovviamente spruzzata in abbondante quantità. Quindi da quel lato se sono a posto molto di quello che si poteva fare è stato fatto. Poi con i loro 60° sono un po' particolari, e forse potresti riguardare xover ed amplificazione medi. Un saluto, Piero
alexis Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @Altainefficienza mi dicono che le 311 starnazzano un po‘, molto meglio il modello più largo, e poi le multicellulari, regolarissime e estese come le mie 1505.
alexis Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 12 ore fa, 51111 ha scritto: ho sempre percepito un suono non del tutto trasparente Davvero bisogna fare esperienza prima di qualsiasi altra cosa. Tipo un ascolto della gamma media di un Goto, di un Ale, o molto meglio ancora, di un WE 555 che LIQUEFA qualsiasi altro concetto di trasparenza e risoluzione, anche il miglior elettrostatico come soundlab ti sembrerà compresso granuloso e limitato. Il nostro sapere é fatto di esperienza e sovrastruttura, se manca la prima si costruiscono castelli in aria, per giunta pericolanti..
QUELEDSASOL Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 8 ore fa, adolfo1947 ha scritto: 500 a 9000 Hz 500...1000...2000...4000..fine...tromba dritta max tre ottave. Poi 500 la fai scendere troppo...il 288 ha una membrana in alluminio. Fai salire troppo il woofer che essendo un 15" è fatto per scendere ,sicuramente sarà un ALTEC che è il miglior woofer da compromesso (scendere e salire) ma un 15" che da il testimone a un driver non è mai cosa buona e giusta.
Altainefficienza Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @alexis ho le 311 sia /60 che /90, oltre alle 805. Le /60 le ho ascoltate pochissimo, le /90 sono eccellenti e probabilmente consentono ascolti più ravvicinati delle 805.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora