Vai al contenuto
Melius Club

Ma i diffusori a tromba ben realizzati hanno solo vantaggi ( costi e ingombri esclusi ) o anche "incongruenze"?


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

e perché servono 2 microfoni? 

Tu insisti sui due microfoni quando il 99,9% della musica è registrato con decine di microfoni

Inviato

@grisulea missileeeeeeeeeee, 🚀 i microfoni sono a 30/50 cm dallo strumento! Sveglia  

Inviato
4 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

ludus Danieli

 

ecco, Ludus Danielis, grazie... ce l'avevo salvato tra i preferiti su Amazon. E' uno dei titoli che Ricci ha messo in streaming.  

Se non è scena quella! 

Vorresti dire che il tuo sistema non riproduce quella scena? Non ci credo.

Inviato

@QUELEDSASOL sempre 2 microfoni a strumento si usano….ti ho mandato le foto dei timpani al concerto di caracalla…ma non vuoi capire? 

Inviato

@alexis E dici niente, caro architetto! Le 1505 sono il mio sogno da quando ho questo sistema. Ma quelle in legno del tedesco di cui mi sfugge il nome, attualmente sono un po' fuori dalle mie previsioni di spesa. Hai detto bene: le 311 "starnazzano" (termine onomatopeiche per dice descrive esattamente quello che voglio dire a loro riguardo). Poi considera che vivo nel cuore della Brianza, patria di nobili maestri d'ascia, e solo il pensiero di acquistare del vil manufatto ligneo da un tedesco, mi fa venire l'orticaria.

Inviato

@one4seven in realtà il moto si sente più per variazioni di intensità che per immagine acustica.

Al tempo Ricci usava solo due microfoni spaziali Omni Neumann U47...poi ha aumentato il numero penso a 6

Inviato

@Vmorrison No...un microfono a strumento...salvo la coppia ambientale o nel caso di ripresa del pianoforte. 

Inviato

@Vmorrison ma sono tanti e tutti vicini in generale, ciascuno vicino a gruppo o a singoli strumenti. Quindi ti ritorno il missile. E se fossero solo due microfoni sarebbero vicini ad alcuni ma lontani da altri. Poi a 30 cm non si è mai visto. Ma nemmeno quando amplificavo un batteria li mettevo così vicini. Che è? Ci deve sbattere chi suona? Quando non si ha idea.....

Altainefficienza
Inviato

@adolfo1947 questo è il link a GPA:

https://www.google.com/url?q=https://greatplainsaudio.com/wp-content/uploads/2016/06/311-Series_hfhorn_spec_sheet.pdf&sa=U&ved=2ahUKEwiR3PS7hK-AAxUwR_EDHb64CbsQFnoECAkQAg&usg=AOvVaw0EG3XH1D1fpZZkPNDnvsZu

A parte il metallo della fusione, la mia domanda era riferita alla qualità del crossover ed a quella dell'ampli. Non ho mai avuto per le mani un Verdier e non so come suoni. Il JLH è carino ma non è l'ampli di elezione per quel medio. Sul miniDsp non mi pronuncio, mai provato neanche quello.

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se non è scena quella! 

Guarda che quelli si spostano. Ci vuole nulla. È come mettere uno strumento in un canale e pian piano farlo finire nell'altro. 

Altainefficienza
Inviato

@adolfo1947 se tu ascolti solo da sorgenti digitali allora io resterei in digitale fino ai finali, su questo non ho dubbi.

Inviato
2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

No...un microfono a strumento...salvo la coppia ambientale o nel caso di ripresa del pianoforte. 

Anche fosse uno non cambia

Inviato

@Altainefficienza Il taglio a 500 Hz dei miei Altec in effetti è un compromesso, dovuto al fatto che i 288 non scendono sotto i 400-450 Hz. Per questo limite/problema vedi la mia risposta a Queldelsol. Poi sul loro uso con taglio superiore fino a 1200 Hz, considera che così è nelle Altec Nineteen e il suono non lo ritengo tanto "squilibrato". Al di là di altre carenze, che non è il caso di parlarne in questo 3D.

Inviato
8 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

in realtà il moto si sente più per variazioni di intensità che per immagine acustica.

non mi pare ...

La differenza di lontananza (e quindi l'avanzare di posizione) la si percepisce chiaramente dal variare dei riverberi.

Ovvio che l'intensità sale con l'avvicinarsi. 

E' immagine a tutti gli effetti.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma nemmeno quando amplificavo un batteria li mettevo così vicini

nella batteria  sono così vicini e sono anche più di tre. 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

Guarda che quelli si spostano. Ci vuole nulla. È come mettere uno strumento in un canale e pian piano farlo finire nell'altro. 

E allora? che sia accaduto o no dal vero, l'obiettivo del disco è farti sentire l'avanzamento e spostamento dei musicisti.

Obiettivo perfettamente centrato, almeno a casa mia. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...