Vmorrison Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 10 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Il 99,5% delle registrazioni è multimicrofonica per cui tutto il tuo Castello crolla. E questo cosa c’entra?
Altainefficienza Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Luca44 "Si parte da registrazioni che non solo non effettuiamo da soli ma che dove realizzate vengono poi "tarate" utilizzando... Dei diffusori dinamici convenzionali !! Almeno nel 99% dei casi , quindi partiamo con del materiale studiato per rendere con quel tipo di sistema ." Forse per quelle odierne. Ma tante, tantissime registrazioni storiche (la gran parte del Jazz del '60, del rock del '60-70, o le Mercury nella classica per dirne una precisa) sono state controllate usando diffusori caricati a tromba, almeno nel medioalto (nel bene e nel male si intende). Pensa alle VOTT, od al 604, o gli studio monitor JBL o Tannoy o EV o K&H. Per non parlare delle sale di regia custom... Poi si è definito che non serviva ascoltare bene, ma ascoltare come avrebbe potuto la casalinga di Voghera, ed allora il riferimento è diventata la Yamaha NS10, con la carta igienica davanti al tweeter. Quindi se adesso si controlla con i giocattoli in campo vicino (anche per evitare le riflessioni...) è per una sorta di rinuncia. Un saluto, Piero 1
Luca44 Inviato 25 Luglio 2023 Autore Inviato 25 Luglio 2023 Intanto ringrazio tutti per la vivace partecipazione !! Inizialmente ci sono state molte ottime risposte , qualcuno ha glissato dicendo alla Guzzanti che interpretava Qoelo "La domanda è mal posta , tu in effetti volevi sapere che ore sono " , è uscito anche un "Provare per credere " , poi vedo che vi siete scaldati un po' ... Però sono emersi tanti spunti ulteriori di riflessione e questo è costruttivo . Premetto che in teoria sono favorevolissimo all'alta efficienza in generale o almeno alla media e quasi media efficienza (diciamo oltre 93-95 dB) pur non disdegnando il resto e neppure le "scatole da scarpe" se altro non si può fare e i valvolari anche con le loro distorsioni eufoniche li apprezzo non poco . Ma qui volevo proprio parlare di diffusori a tromba e di full-horn , della loro teorica superiorità nessun dubbio ma poi all'atto pratico ? Faccio un esempio , alle misure un lettore anche di semplici CD è nettamente superiore ad un LP , però l'esperienza ci ha detto che spesso quell'antico coso che graffia i vinili , che ha una separazione ridicola etc da la paga al perfetto CD all'ascolto , lo scricchiolio ci da anche conforto (mi sono divertito qlc volta a ripassare su nastro decente ma non eccelso alcuni cd e le orecchie spesso lo preferivano , posto che ancora una delle cose migliori per le mie orecchie sarebbe una bella registrazione su bobinone ad alta velocità che sotterra quasi tutto il resto , pur essendo tecnicamente inferiore di molto ai formati digitali odierni ) e quindi davvero è necessario un diffusore a tromba ? I 120 dB ed oltre ci servono in casa (oltre alla gamma bassa e mediobassa dove effettivamente possono avere un senso in alcuni tipi di musica o con una batteria etc ) , possiamo averli senza aver troppo timore della distorsione visto che in basso la percepiamo poco o nulla ? In effetti gli impianti in cui i diffusori "spariscono" lasciando il posto alla scena acustica a tromba non è facile realizzarli e per via delle dimensioni delle trombe stesse forse non sarebbe il caso di tentare con trombe concentriche ? Se non ti allontani molto le dimensioni possono in un ambiente casalingo rendere molto localizzabile la sorgente del suono e come detto non è possibile far bene vie a tromba a sviluppo lineare da oltre 3 ottave ma se ti allontani 6-7 metri o oltre che fine fa il vantaggio nell'efficienza ? ... Però trombe sofisticate che coprano da 1000 Hz o poco più fino ai 18-20000 , se ne vedono , vanno tutte male , intrinsecamente male ? Anche quelle di Geddes di seconda generazione con la spugnetta per acquari ? Ai possessori di JBL vorrei ricordare che alle misure di Audioreview diverse trombe di seconda generazione non hanno fornito risultati eclatanti per quanto riguarda la distorsione in gamma media e medioalta , colpa della tromba ? Colpa del crossover passivo ? Troppe ottave coperte da una sola tromba ? Interferenze con la geometria di altre parti del diffusore ?
Luca44 Inviato 25 Luglio 2023 Autore Inviato 25 Luglio 2023 @Altainefficienza Quindi abbiamo delle registrazioni anni '50 e '60 su misura delle trombe degli anni '50 e '60 che per la stragrande maggioranza non erano tecnicamente esattamente le migliori possibili (forse qualche ottimo driver OK ma la geometria delle trombe tecnicamente ...) , registrazioni che poi seppur spesso buone non possono competere in molti aspetti con le odierne (quando , raramente , decidono di farle come si comanda) che poi dovrei ascoltare con trombe molto differenti pilotate da driver molto differenti ... Infine abbiamo registrazioni fatte su misura di diffusore dinamico tradizionale ( non ci sono solo studi con le Yamaha NS 10 , ci sono anche studi con cose molto migliori , vedi Dynaudio , ATC , Genelec etc . ) che sono da oltre 55 anni la norma , però poi se le ascolto con le trombe odierne (ovviamente supponiamo le migliori possibili senza badare ai costi ) cosa mi ritrovo come prodotto musicale finale ? Forse Ricci usa come monitor per le sue incisioni casse a tromba , non ricordo esattamente , ma qualcun altro lo fa ? P.S. vorrei ringraziare alcuni di voi in particolare per le risposte ma non riesco a mettere i contrassegni per ora , intanto ringrazio subito qui Altainefficienza per la sua !
QUELEDSASOL Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Vmorrison C'entra si...sono tanti tipi diversi di microfoni...con figure diverse..per cui salta fuori un insalatone
Vmorrison Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 9 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: C'entra si...sono tanti tipi diversi di microfoni...con figure diverse..per cui salta fuori un insalatone Ma che c’entra Alfredo? Vabbè dai…buona notte.
QUELEDSASOL Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Vmorrison insalatone di figure,condito con compressori,equalizzatori,limitatori,miscelatori,ecc ecc. Ma possibile che non vi rendiate conto che noi non contiamo una beata fava e il mercato è quello delle cuffiette cinesi da 5 euro.
one4seven Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 32 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: il mercato è quello delle cuffiette cinesi da 5 euro. Calma... Quello è un mercato. Ossia un target di vendita. Sicuramente il dominante, ma ce ne sono tanti altri che non hanno quel target.
QUELEDSASOL Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @one4seven Si quattro gatti in croce....il mercato e' quello,le auto,i compattoni.
alexis Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 17 ore fa, Dufay ha scritto: Essi dicono che così si accoppiano meglio con l'aere Eh già.. buongiorno 🌞 E aggiungi che i driver destinati a trombare hanno sospensioni ben più rigide e reattive e comparti magnetici più prestanti e vigorosi a tutte le età… perchè non crederai mica che può metterci la trombetta a qualsiasi driver che incontri per strada e quindi appunto metterci la trombetta come al nonno o al sabba o al misurateur (nomignoli a caso suggeriti con insistenza dalla mia chat ai)?? Et tu duffy fili mi?
alexis Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Piuttosto, e qui apro una riflessione più ampia tipo l’omicidio mediolanum che traccia un cerchio sulla spiaggia.. avete mai pensato che il suono trombesco tipo AG derivi ANCHE dall‘uso di trombe sferiche circolari.. e perché tutto ciò accade? ( purtroppo anche cessaro… )
giaietto Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 12 ore fa, Lucasan ha scritto: Buono , che prima di criticare le opere d’arte di Be’ Yamamura , ce ne vuole…..Sono Tanta Roba ! Un sistema per gli amanti della musica e schivi delle pippe audiofile.
naim Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Quando leggo della presunta superiorità dei sistemi a tromba su quelli più tradizionali, molto difficilmente ribatto, perché non ho grandi esperienze di ascolti con i primi. Si, ho sentito qualcosa alle fiere, un'altra manciata di volte tra negozi e situazioni domestiche, ma mai in modo serio da potermi esprimere con un giudizio onesto. Quando però vedo portate ad esempio le Klipschorn, faccio un po' più fatica a tacere, i prodotti del marchio americano li ho sentiti un po' di più, e le Horn, negli angoli della sua sala, per un periodo le ha avute anche un mio caro amico, quindi un'idea del loro suono la ho. E' vero che si tratta di una ''sfida'' a distanza per di più in due ambienti diversi, ma se devo ipotizzare un confronto con le mie RD, proprio non c'è partita, ma a favore delle mie BB5, non trovo un solo parametro dove potrei preferire le Klipsch. Probabilmente ascoltando un sistema a tromba più evoluto farei considerazioni diverse.
QUELEDSASOL Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @naim Le Klipschorn hanno oltre 60 anni sul groppone e sono veramente tanti in un mondo che tecnologicamente ha fatto passi da gigante. È uno dei pochi Fullhorn sul mercato...è molto geniale ma...ha solo tre vie...altoparlanti modesti...filtro modesto.
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 19 minuti fa, naim ha scritto: Quando leggo della presunta superiorità dei sistemi a tromba su quelli più tradizionali, molto difficilmente ribatto, perché non ho grandi esperienze di ascolti con i primi. Si, ho sentito qualcosa alle fiere, un'altra manciata di volte Il si quindi ribatto . Confermo che pur avendo qualità innegabili il trombamento non è, come pensano i maniaci del genere , una roba irrinunciabile. Come sempre ci vuole equilibrio che non c'è da parte dei trombaroli
giaietto Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 https://www.hifipig.com/devon-turnbulls-ojas-sound-system-at-the-lisson-gallery/
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 C'è solo la tromba multicellulare il resto è a radiazione diretta normalissima. Quindi quello in foto non è un sistema come si dice full horn Full horn vuol dire tutto a tromba compresi i bassi .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora