Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 27 minuti fa, audio2 ha scritto: eh ma tanto resta li, Sono le famose polveri pesanti.
audio_fan Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 15 ore fa, albrt ha scritto: Alberto Fai come vuoi, se pensi di usare le parole come una clava parlando di bambini che diventano cianotici, fai pure, la "clava" ti ti rimbalza addosso, e magari chi usava il diesel per solo necessità ora, pensando che fa sclerare gli ambientalisti più "nervosetti", lo userà anche con gusto.
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 37 minuti fa, audio_fan ha scritto: gli ambientalisti più "nervosetti" Tipo questi? https://torino.repubblica.it/cronaca/2023/07/28/news/per_oggi_vai_a_piedi_o_in_bici_gli_ambientalisti_sgonfiano_le_gomme_a_70_suv-409244345/?ref=RHLF-BG-I409089876-P18-S2-T1 Devo ricordarmi di tenere il click a portata di mano. Ma non per cambiare la gomma.
audio2 Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 questi qua sarebbero capaci di far prender l' ergastolo anche a san francesco
Severus69 Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 18 minuti fa, Velvet ha scritto: il click Con il mouse? 😁 Scusami, so che è il correttore automatico, ma mi sembrava carina... 1
ediate Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Che gli ambientalisti più beceri possano scivolare, senza il pregio del "cervello acceso", nella stupidità totale è cosa nota; cito però una parte dell'articolo (tratto dal volantino) su cui non posso non trovarmi d'accordo - tranne nella boutade sul traffico aereo - poichè lo scrivo da qualche anno... "Non ce l'abbiamo con te, ma con la tua auto. L'abbiamo fatto perché utilizzare un'auto enorme come questa in una città come Torino ha conseguenze altrettanto enormi per tutti gli altri- si legge- I suv sono inutili, e pura vanità, richiedono spazi più grandi per essere parcheggiati, e le loro dimensioni spropositate peggiorano la situazione del traffico cittadino, sono la seconda causa dell'aumento globale delle emissioni di anidride carbonica nell'ultimo decennio - più dell'intero settore del trasporto aereo". (il tratto in neretto e sottolineato, "boom"). Io mi limito a disapprovare decisamente le signore che, con SUV enormi che più enormi non si può, portano il pargoletto a scuola pretendendo, specie se piove, di potersi arrampicare con il mezzo sui gradini della scuola - se no, a che serve il 4x4? Solo a sprecare benzina o a vantare la scritta sul bagagliaio? - per lasciare l'incolpevole bimba/o nell'androne.
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 32 minuti fa, ediate ha scritto: più dell'intero settore del trasporto aereo". E' chiaro, perchè devono pur giustificare il fatto che pigliano l'aereo low cost 15 volte l'anno per andare verso la qualunque a fare cose, vedere gente.
ediate Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 27 minuti fa, Velvet ha scritto: l'aereo low cost "Una volta..." low-cost... adesso costa più o meno come un volo regolare.
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @ediate Dovrebbero costare "n" volte tanto. Così magari la gente torna a volare quando serve, non solo perchè ha 200 euro da buttare. 1
ediate Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @Velvet Beh, dài, quando il volo è veramente "low-cost" per me è l'occasione per andare a trovare mia figlia a Londra (o, viceversa, perchè lei venga qui). Io non viaggio "tanto per viaggiare" anche se mi piacerebbe molto farlo, mi limito alla necessità. Con i voli a prezzo pieno io non potrei mai andare a Londra e viceversa; guarda i prezzi ITA, costa meno andare da Roma a New York che da Roma a Palermo. Se scegliessi ITA per l'intera tratta, spenderei almeno 3 volte tanto....
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Eh vabbuò però dobbiamo essere coscienti che 26.000 aerei in volo ogni giorno non emettono proprio violette. Se dobbiamo iniziare a contenere un po' tutto per raddrizzare il pianeta le cose superflue sono le prime a dover saltare. 1
audio_fan Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: click Crick forse? Eviterei, tanto prima o poi se la prenderanno con l'automobilista sbagliato, uno di quegli ignorantoni che molto meno sparano.
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @audio_fan il correttore ha in effetti edulcorato il pensiero
Jack Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Il 28/7/2023 at 18:24, Velvet ha scritto: Eh vabbuò però dobbiamo essere coscienti che 26.000 aerei in volo ogni giorno non emettono proprio violette. Se dobbiamo iniziare a contenere un po' tutto per raddrizzare il pianeta le cose superflue sono le prime a dover saltare. eh okkey ma l’aereo elettrico ancora non è disponibile. Dovremmo cominciare dal possibile secondo me. Il possibile sono le EV e le PdC man mano che si può ovviamente ma io vedo tanta ritrosia a prescindere. Gli aerei per il momento non sono sostituibili. Eppoi non è che dobbiamo annientare i sistemi a combustibile. Se arrivassimo a sostituirne il 50% già il mondo tornerebbe si molto indietro (temporalmente) a quando si era la metà sul pianeta. Se poi aggiungessimo quello che si può risparmiare nell’uso di detta energia con sistemi moderni
Velvet Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 26 minuti fa, Jack ha scritto: cominciare dal possibile Eliminare il superfluo rientra fra le cose possibili. Il che non significa eliminare gli aerei ma ritornare ad un traffico quotidiano sostenibile, considerando che è decuplicato in vent'anni scarsi.
claudiofera Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Nel 1970 ,quando il ragazzino di allora sbavava per la Fulvia di papà ,o entrava di nascosto a sentire la radio ella 500 di mamma : c'erano 11 milioni di auto immatricolate, si poteva volare con la fantasia...Ma in questi anni abbiamo raggiunto i 40 milioni e il panorama non è più lo stesso....Inoltre,il livello dell' educazione non ha seguito lo stesso incremento,anzi..E' semplice : nelle città italiane ci sono troppe auto.Che siano benzina,diesel oppure elettriche,sono sempre troppe.Aggiungo una considerazione da doppia vela 21 : nei polizziotteschi girati a Roma,Milano,Torino tra l'inizio e la metà dei '70 ,a far da corolla agli inseguimenti tra le Giulia Super di polizia e quelle dei furfanti ... ci sono già tante ,tantissime auto "parcheggiate" sui marciapiedi (forse ... i nonni delle ordierne mammine col il suv ?)
Membro_0022 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Il 28/7/2023 at 18:24, Velvet ha scritto: Se dobbiamo iniziare a contenere un po' tutto per raddrizzare il pianeta le cose superflue sono le prime a dover saltare. Una di queste, particolarmente energivora, è la rete internet + cellulare. Si stima che messe insieme consumino circa il 20% dell'energia elettrica globale. Eliminare dalla rete tutti i siti inutili, strnzt, porno, pubblicità, social, etc.. lasciando solo i servizi essenziali e quel che serve strettamente per lavorare, già darebbe un bel taglio allo spreco di energia.
Membro_0022 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Il 28/7/2023 at 16:27, ediate ha scritto: Io mi limito a disapprovare decisamente le signore che, con SUV enormi che più enormi non si può, portano il pargoletto a scuola pretendendo, specie se piove, di potersi arrampicare con il mezzo sui gradini della scuola Tristi ricordi di qualche anno fa. Se il 10% degli accidenti che ho tirato all'indirizzo delle gentili signore (ma anche signori) fosse andato a segno, sarei responsabile di una strage di proporzioni staliniane.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora