ferrocsm Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Secondo me il FV è una eccellente stampella ma non si può pensare ad un'autonomia basata su di esso Probabile anzi certo, tuttavia meno male che da qualche parte si è cominciato, pur se solo fotovoltaico. Personalmente mi sono sempre chiesto che fine avessero fatto i superconduttori e come mai se ne parlasse così poco di questa scoperta che nuova nuova non lo è ma che potrebbe davvero rivoluzionare tutto il settore elettrico compreso appunto l'approvvigionamento di energia da distribuire sia per uso industriale che civile, sappiamo tutti che attualmente far lavorare questi superconduttori vicino allo zero assoluto sia improponibile per l'enorme dispendio di energia che servirebbe per mantenerli oltre i -200° (prendetela con il beneficio del dubbio perché non ho wikipardato e potrebbe essere ancora più alto quello zero) di converso però ci sarebbe che nel trasportare energia non ci sarebbero perdite come invece ci sono attualmente dove occorre costruire tralicci molto alti e far circolare tensioni molto elevate e correnti basse, poi di questa energia se ne perde una quantità notevole nei tragitti e allora servono cabine di trasformazione per riportare alta la tensione e di nuovo cabine di trasformazione per diminuirla in maniera da poterla usare per il nostro fabbisogno. I superconduttori darebbero la possibilità di distribuire l’elettricità a tensioni più basse e correnti maggiori senza nessun spreco, eliminando condotte di alta tensione e tutte le stazioni di trasformazione, vuoi mettere la convenienza altroché il nucleare? Eh si direte voi, stai scrivendo del nulla dato che è ancora tutto in divenire, però parlando con diversi tecnici del politecnico di Torino con cui si collabora per qualche progetto mi hanno confermato che ad esempio quello di Milano è molto avanti su questo progetto e sono riusciti ad abbassare di molto quello zero e presto ne avremo notizia. Come vedete con le mani in mano non ci si sta e io almeno da questo punto di vista rimango fiducioso.
maurodg65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: I tempi ed i costi per realizzare un impianto basato sulle rinnovabili sono decisamente mminori di quelli richiesti dal nucleare. A parità di potenza installata e di produzione energetica effettivamente prodotta ho forti dubbi sia sui tempi di realizzazione sia sui costi, dubito siano dissimili soprattutto mettendo in conto l’ammortamento che per una centrale è all’incirca di un’ottantina d’anni mentre per un impianto fotovoltaico è di una decina d’anni o poco più.
maurodg65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: https://www.hdblog.it/2019/04/25/dubai-parco-fotovoltaico-record/ : 12 miliardi di euro per fornire energia a 1,3mln di abitazioni. Nel deserto, non dimentichiamolo. Il che significa che da noi, con lo stesso investimento, riusciremmo a produrre forse 1/3 dell'energia prodotta da quell'impianto. Senza considerare che quell’impianto occupa 13,3 kmq ed è costruito sull’acqua quindi sfrutta anche il riflesso del sole dell’acqua aumentando di fatto la produziome. Al netto di questo oggi produce una frazione, 0,2 TWH, degli 1,5 TWH ipotizzati con l’impianto a regime e sono dati che mi pare siano ottimistici a dir poco.
tomminno Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 39 minuti fa, ferrocsm ha scritto: I superconduttori darebbero la possibilità di distribuire l’elettricità a tensioni più basse e correnti maggiori senza nessun spreco Mi pare che al momento non si siano scoperti superconduttori utilizzabili per scopi pratici. E' vero che sono arrivati a 20°C e 10kbar (10 atmosfere). Ma un conto è un campione prodotto in laboratorio, un conto è un cavo lungo centinaia di km. Sicuramente il Sacro Graal dell'energia è un reattore a fusione connesso ad una rete di distribuzione a superconduttori.
gianventu Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: Quindi tu non lo rifaresti? Senza superbonus, no. Almeno nell'attuale configurazione, ovvero con 45kw di batterie di accumulo. Quando recupererei l'investimento iniziale?
ferrocsm Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 6 minuti fa, gianventu ha scritto: ovvero con 45kw di batterie di accumulo. Come mai non sei in interscambio?
gianventu Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Il rapporto tra i due dati è corretto, ma sono entrambi bassi come valore assoluto. Che diceva il dato di progetto ? qual è l'esposizione del campo fotovoltaico ? Un orientamento sud anche imperfetto dovrebbe dare almeno il doppio. E' un impianto suddiviso su due abitazioni: 8,9 su una e 6,7 sull'altra. Sud-ovest il primo su unica falda di tetto e est-ovest il secondo su due falde. Il doppio mi pare tanto, significherebbe 120kw giornalieri in condizioni meteo perfette. In questo preciso momento, la sommatoria tra i due sono 9,5kw in istantaneo. Tieni anche conto che la prima quindicina di giugno il meteo è stato brutto qui da me.
gianventu Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Adesso, ferrocsm ha scritto: Come mai non sei in interscambio? L'eccesso prodotto e inviato in rete mi viene regolarmente bonificato. Le batterie sono per me utilissime: ricarico l'auto la sera a costo zero e mando la pompa della piscina (2,2kwh il consumo). Senza quelle attingerei dalla rete almeno 15/20kw al giorno.
maurodg65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, tomminno ha scritto: Boh io questi discorsi non li capisco, come se per ogni impianto FV attivato venisse ridotta l'energia prodotta da una centrale a gas. L'energia prodotta dall'impiantino casalingo è in aggiunta a quella delle centrali, Quanto scritto si ricollegava all’idea di transizione ecologica che preveda la sostituzione tout court delle fonti fossili che è tra gli obiettivi di molti per la svolta green, obiettivo decisamente irraggiungibile secondo me.
gianventu Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, tomminno ha scritto: A me 6kW attivati il 13 Gennaio hanno prodotto 244kWh a Gennaio mentre a Giugno 985kWh. Per 16kW mi aspetterei molto di più, esposizione? A luglio dovrei comunque superare i 2000kw prodotti. Purtroppo per uno dei due sono stato obbligato a mettere pannelli rossi dai beni ambientali e, dati di targa a parte, hanno una resa inferiore ai sunpower che ho nell'altro, specialmente in caso di cielo velato e nuvoloso.
maurodg65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Purtroppo per uno dei due sono stato obbligato a mettere pannelli rossi dai beni ambientali Saranno gli stessi che volevano cambiare il colore del rigassificatore di Piombino. 😂 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 27 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2023 46 minuti fa, gianventu ha scritto: Quando recupererei l'investimento iniziale? Probabilmente mai. E' per questo che green è bello solo se paga pantalone, viceversa la vedo dura... Ma lo stesso vale per gli EV, per gli efficientamenti energetici delle abitazioni ecc ecc. Se buona parte del gruzzolo la mette la collettività si fanno (al netto della disponibilità economica per coprire il rimanente) altrimenti ciccia. Ma qui salta fuori un'altra domanda: questa voragine che stanno creando i vari bonus/ecobonus ecc chi la colmerà? Probabilmente cadrà sul groppone del Pantalone di prossima generazione (i famosi next generation EU cui probabilmente lascieremo un'Europa con meno CO2 ma una condizione economica ancora peggiore). 4
audio2 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 al momento giusto ci sarà taiwan così ai debiti ci pensiamo dopo ( primo ) e ( secondo ) quando hai un buco che non sai come ripianare pensa ad ingrandirlo. ci sono arrivato tardi a capirlo ( verso i 40 ) ma meglio tardi che mai.
Velvet Inviato 27 Luglio 2023 Autore Inviato 27 Luglio 2023 Adesso, audio2 ha scritto: quando hai un buco che non sai come ripianare pensa ad ingrandirlo. Non avevo mai pensato allo svasatore economico in effetti..
audio2 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 e così funziona, però periodicamente arriva un bel reset.
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: E' un impianto suddiviso su due abitazioni: 8,9 su una e 6,7 sull'altra. Sud-ovest il primo su unica falda di tetto e est-ovest il secondo su due falde. In sede di progetto hanno fatto una simulazione della produzione in base all'orientamento e inclinazione dei moduli ?
tomminno Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 58 minuti fa, Velvet ha scritto: Probabilmente mai. I pannelli solari a spanne in 6/7 anni si ripagano avendo una EV, se conto che ho speso 18k€ in gasolio in 12 anni, solo per la casa invece non avendo consumi abnormi dire mai, forse avendo l'aria condizionata un rientro c'è. Quello che non si ripaga mai e poi mai è il cappotto, risparmiare 300mc di gas su 800 non fa certo gridare al miracolo.
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Una delle innumerevoli distorsioni del famigerato meccanismo dei "superbonus" è che le elargizioni non sono correlate al risparmio energetico effettivamente ottenuto, specie per quanto riguarda i c.d. "cappotti termici". Poiché esistevano ed esistono strumenti per gestire le sovvenzioni misurando il risparmio effettivo (es. certificati bianchi) questo approccio doveva essere adottato anche per pompe e cappotti, non c'era nulla da inventare.
Messaggi raccomandati