Membro_0026 Inviato 31 Luglio 2023 Autore Inviato 31 Luglio 2023 @Lucasan in realtà lo vorrei provare ma da lì a cambiare ne passa. Mi piacerebbe l'idea di semplificare ma ne devo essere convinto al 100%... Attualmente ho un bel set up con un suono corretto senza picchi, a parte i diffusori e tutta roba vecchia, c'è anche il Lenco 75 ad alzare l'età media...
Giovanni Mantineo Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Buongiorno a tutti. Sono nuovo. Ho uno Yamaha as 2100. Non so dire come possa far suonare le Harbeth. Con le mie sonus f liuto tower il suono è pulito preciso dettagliato e con buona riserva dinamica. Forse la sua caratteristica è la neutralità. Il che non significa che possa entusiasmare.
albicocco.curaro Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Tra i jap versatili prenderei in considerazione anche i Denon PMA 2500ne e PMA110. Mi pare però che non sia stato citato l'italiano, eccellente, Norma Revo IPA 140, che ha anche scheda phono e DAC opzionali.
Look01 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Ciao a tutti senza aprire una nuova discussione riporto in vita questa😜. Chiedo se qualcuno l'ha comprato o sentito questo Yamaha AS 3200 con quali diffusori e che timbrica possiede. Come costruzione da quello che ho letto e visto mi sembra ottima.
magoturi Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @Look01 L'ho ascoltato al tempio la scorsa estate con i Diffusori JBL 4311B, mi e' parso molto pulito e dettagliato, le medie erano un po' spostate verso l'alto, basso presente e controllato ma l'avrei voluto dotato di maggior "verve", io prferisco di piu' il Denon pma a100 anche se a tratti il 3200 mi sembrava un filino piu' raffinato, comunque bell'ampli anche esteticamente. SALVO. 1
iBan69 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @Look01 ho avuto lo Yamaha As 2100, prima con delle Monitor Audio Silver 300, ma l’accoppiata non era riuscita, poi con le Harbeth SuperHL5Plus e andava meglio, ma non era il mio suono. Comunque, posso confermare quanto ha scritto @magoturi , lo Yamaha ha un’impostazione sonora raffinata, ma sul versante brillante e luminoso. Se abbinato bene, è un’ottimo amplificatore, ma se gli dai pilotare un diffusore con caratteristiche simili, allora rischi di eccedere su questo versante. 2
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @magoturi Grazie interessante ultimamente per una serie di ascolti fatti sul mio impianto mi sono in parte convinto che molte volte siamo abituati ad un suono un po' piacione più enfatizzato sulle basse frequenze. Quindi un'ampli che si definisce più asciutto alla fine é anche un po' più veritiero. Me ne sono accorto più che dall' ascolto degli strumenti dove alle volte si viene ingannati dal fatto che sembrano più pieni e piacevoli dalla riproduzione di un suono onomatopeico un battito di mani, un respiro, una voce, la pioggia, il rumore dei bicchieri e ........... Lì la nostra memoria sa distinguere chiaramente, soprattutto se puoi fare un raffronto diretto tra due elettroniche, quello più vicino alla realtà. Ed una volta che l'hai trovato ti accorgi dopo un po' che hai riabituato le orecchie e il cervello che effettivamente l'ascolto diventa un po' meno spettacolare ma più realistico. Ciao Stefano
Jack Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 8 minuti fa, Look01 ha scritto: Ed una volta che l'hai trovato ti accorgi dopo un po' che hai riabituato le orecchie e il cervello che effettivamente l'ascolto diventa un po' meno spettacolare ma più realistico. sono molto d’accordo ma a me piace che sia più spettacolare che non realistico. Poi se è realisticamente spettacolare tanto meglio 😀 1
iBan69 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 33 minuti fa, Look01 ha scritto: Quindi un'ampli che si definisce più asciutto alla fine é anche un po' più veritiero A me capita il contrario, con certe amplificazioni e diffusori moderni, che spingono il dettaglio e la brillantezza agli estremi, che nulla di naturale hanno. Anzi, questi, spesso, a lungo andare portano fatica d’ascolto. 1
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: lo Yamaha ha un’impostazione sonora raffinata, ma sul versante brillante e luminoso. Se abbinato bene, è un’ottimo amplificatore, ma se gli dai pilotare un diffusore con caratteristiche simili, allora rischi di eccedere su questo versante. Ottimo consiglio mettere assieme due componenti che virano verso la stessa direzione potrebbe creare un risultato così così 😉.
Jack Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 11 minuti fa, Look01 ha scritto: Ottimo consiglio mettere assieme due componenti che virano verso la stessa direzione potrebbe creare un risultato così così 😉. vabbeh ma questo è l’abc come mettere insieme Mc e sonus faber 1
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: A me capita il contrario, con certe amplificazioni e diffusori moderni, che spengono dettaglio e brillantezza agli estremi, che nulla di naturale hanno. Anzi, questi, spesso, a lungo andare portano fatica d’ascolto. A dir la verità mi sono accorto di questa cosa confrontando i miei due lettori ma sto parlando di sfumature possibili da notare dopo molti ascolti e confronti diretti sullo stesso impianto tolto ovviamente quelli che hanno orecchie da pipistrello ed in due minuti capiscono tutto 🤣. Non creerei mai un impianto che vira troppo verso un estremo di frequenza. Come dici bisogna ponderare molto bene gli accoppiamenti. Comunque ora sto ascoltando " Le Tre Stagioni di Antonio Vivaldi" eseguite da Giuliano Carmignola insieme alla gatta dei vicini che é accovacciata sulle mie gambe ed ho scoperto essere un'esperta audiofila e intenditrice di musica classica 🤣 lei non dà nessun segnale di affaticamento d'ascolto. Come saprai i gatti soprattutto sulle alte frequenze ci sentono più di noi
magoturi Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @Look01 Mah...io abituato da una vita a cantare dal vivo ed in sala prova nonche'grande estimatore di ascolti dal vivo di gruppi jazz il mio riferimento e' il suono dal vivo....francamente trovo piu' reale il timbro del Denon pma a110 soprattutto alle basse frequenze ma se parliamo di basso (senza esagerare col volume) spesso gli amplis vintage fanno meglio, gia' il mio Denon pma1560 sul basso lo trovo piu' ealistico rispetto al pma a 110 quindi figuriamoci rispetto all'as 3200, poi se parliamo del mio amplis dell'impianto principale li saluta su tutti i parametri a tutti e tre ma era un'ampli costoso: il Sansui au alpha 907dr. SALVO.
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @magoturi Gran bel amplificatore il Sansui gran suono ricordo degli ottimi ascolti fatti con un Sansui AU9500 che avevo bei ricordi. Ciao Stefano 1
Membro_0026 Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Ciao a tutti, solo per notizia, ho lasciato perdere l'dea Yamaha AS e da un mese ho un Mark Levinson 585. del quale sono entusiasta.
magoturi Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @Giorgio.I... e ci mancherebbe con 22000 euro..... SALVO.
Membro_0026 Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @magoturi 22K il 585.5, io ho il 585 che è identico ma senza phono. Al momento dell'uscita - nel 2016 - costava circa 12K. Piuttosto raro da trovare, appena visto, amante del sound ML l'ho portato a casa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora