Vai al contenuto
Melius Club

Regolazione bias finale a valvole


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho un vecchio finale a valvole che, credo, richieda una ritaratura del bias, ma non ho idea come si esegua. Purtroppo nel manuale non è indicato come fare e su internet non sono riuscito a trovare nulla a riguardo. Sul finale sono presenti 2 indicatori che dovrebbero trovarsi grosso modo nella medesima posizione e settore ma così non è più da un po’…? 

Inviato

Forse conoscendo marca e modello del finale potrebbe risultare più facile darti delle risposte sensate...

Inviato

Grazie e scusa hai ragione… ho una coppia di VPA monofonici della Nagra, unica regolazione effettuata dalla casa madre nel 1997, in uno l’indicatore rosso che mostra la corrente del catodo è finito a fondo corsa tutto a sinistra del “load match meter”, quello nero invece che mostra il voltaggio di picco dell’ anodo si trova nel settore raccomandato; nell’altro finale quello rosso si trova appena fuori dal settore raccomandato mentre quello nero risulta ancora al suo interno; le valvole non le ho mai cambiate, gli avrò usati per circa 1000 - 2000 ore rispetto alle 5000 indicate come utilizzo massimo; uno dei due finali (il secondo) mi è andato un po’ di volte in protezione (le valvole si sono spente) ultimamente, ho sentito prima uno “sciocco”, poi spegnendolo e riaccendendolo tutto torna a funzionare, credo fosse un po’ di polvere, l’ho tutto ripulito per bene:)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gigi64 i nagra sono apparechi di vlaore, se sono anati in protezione mi chiederei perchè non penso sia solo un problema di bias starato. e' tanto che non metto mano al bias dei valvolari ma siurament qualcuno più esperto lo troverai

Inviato

Se non si è sicuri di quello che si fa meglio mandarli in assistenza.

Inviato

@cactus_atomo non mi pare abbiano necessità di essere mandati in assistenza, il fenomeno da quando li ho puliti non si è più ripresentato, solo una regolazione del bias, che non so come si faccia, grazie comunque 

Inviato

@gigi64  fai come meglio credi, ma dati i sintomi che hai descritto e l'età dell'apparecchio io dopo un quarto di secolo un giro in laboratorio glielo farei fare, se non altro per scongiurare il rischio che un eventuale principio di malfunzionamento (magari qualche componente elettronico che sta tirando le cuoia) non causi prima o poi un danno serio: che io sappia il bias normalmente non dovrebbe andare fuori taratura così all'improvviso e in maniera tanto marcata.

  • Melius 1
Inviato

@Tronio l’assistenza condivido che sarebbe la soluzione più facile e sicura. Ma preferisco sempre provare ad arrangiarmi nelle cose, prima. Pertanto se hai la possibilità di dirmi come si può provare a regolare il bias del mio apparecchio, grazie. 

Inviato

@gigi64 

Prova a seguire la procedura riportata qui sotto:

 

NAGRA VPA - REGOLAZIONE DEL BIAS
Per questo tipo di regolazione bisogna fare riferimento solo alla freccia rossa su ciascuno dei due vu-meter e con un piccolo cacciavite accedere ai potenziometri/trimmer attraverso i due fori superiori tra i quattro che si trovano sul lato sinistro di ciascun amplificatore finale.
Impostare innanzitutto entrambi gli amplificatori in modalità "mute", in modo da azzerare il volume.
Per impostazione predefinita viene monitorata la valvola anteriore. La freccia rossa dovrebbe trovarsi sulla zona verde a sinistra del vu-meter: in caso contrario, regolate il bias con il cacciavite attraverso il foro più in alto.
Premendo e tenendo premuto il pulsante nero accanto al misuratore si monitora invece la valvola posteriore. Le regolazioni di quest'ultima vengono effettuate attraverso il secondo foro dall'alto. Effettuare nuovamente la regolazione per posizionare l'ago rosso al centro della zona verde mantenendo sempre premuto il pulsante nero.
Ripetere la procedura per l'altro amplificatore.

(N.B.: gli altri due fori servono per la regolazione del ronzio o "hum")

Inviato

@Tronio grazie. Ci sono anche delle raffigurazioni a corredo della descrizione per meglio capire dove esattamente si trovano i fori e il pulsante nero? 

Inviato

@Tronio …i miei finali sono antecedenti al 2000 (1997), il pulsante nero non c’è accanto al misuratore, così come non ci sono i fori sul lato sx. Quindi credo debba aprire il pannello e cercare di individuare i trimmer…puoi per caso procurare la descrizione precedente a quella che mi hai già inviato?

Inviato

@gigi64 buongiorno e benvenuto nel forum.

Sul sito nagra puoi scaricare i manuali di quasi tutta la loro produzione

https://www.nagraaudio.com/historical-products/

se si tratta del modello VPA la procedura dovrebbe essere quella sopra descritta.

può darsi che nel corso degli anni abbiano fatto piccole modifiche ai VPA togliendo il tasto nero che non è presente nei tuoi.

Le alternative sono rivolgersi ad un bravo tecnico oppure scrivere alla Nagra indicando l'esatto modello e anno di produzione, e sperare che ti diano indicazioni sulla procedura.

Io comunque visti gli oltre 25 anni di età degli amplificatori un controllino lo farei ,come già ti hanno consigliato.

Inoltre aprire gli chassis e mettere un cacciavite dentro gli ampli accesi non è che sia proprio il massimo...le tensioni in gioco sono molto alte.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, gigi64 ha scritto:

Ci sono anche delle raffigurazioni a corredo della descrizione per meglio capire dove esattamente si trovano i fori e il pulsante nero? 

immagine.thumb.png.66d5e8503295cdd85d4d78cbe6187ecc.pngimmagine.png.94799f7906354019a0490a93ce1a7175.png

 

8 ore fa, gigi64 ha scritto:

i miei finali sono antecedenti al 2000 (1997), il pulsante nero non c’è accanto al misuratore, così come non ci sono i fori sul lato sx.

Non so che dirti, forse i tuoi sono una sorta di versione prototipale dove non avevano ancora introdotto questo intelligente sistema per evitare che l'utente metta le mani dove non dovrebbe: che io sappia i Nagra VPA sono usciti ufficialmente sul mercato nel 1998, quindi ci può stare che i tuoi siano differenti...

Inviato

@Tronio @Tronio si grazie, infatti sono del ‘97, la questione mi si complica un po’… proverò’ ad aprirli 

Inviato

@lucaz78 grazie, mi ero già iscritto al forum qualche anno fa, ho dovuto rifare la registrazione,  purtroppo l’assistenza Nagra è in Toscana, piuttosto lontano da dove abito

Inviato
12 minuti fa, gigi64 ha scritto:

l’assistenza Nagra è in Toscana, piuttosto lontano da dove abito

Puoi provare a contattarli per telefono, e valutare se spedirgli i finali...

Inviato

@gigi64 Se non hai una preparazione adeguata (e da quello che scrivi non mi pare che tu l'abbia!) non andrei a pasticciare in una elettronica di pregio come il Nagra, con il rischio di fare danni più gravi.

Un bel corriere ed in 24 ore e con poca spesa arriva nelle mani di chi sa fare il lavoro a regola d'arte.

Inviato
3 ore fa, Rimini ha scritto:

con il rischio di fare danni più gravi

Già... Senza contare che a mettere le mani dentro un finale così senza sapere bene cosa si va a fare ci si può beccare una schicchera da parecchi volts (anche un migliaio se si è abbastanza sfortunati). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...