Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Confesso che nella mia vita di onnivoro appassionato di meccanica ho avuto un lungo periodo Citroen. Mi affascinavano le soluzioni ingegneristiche ed estetiche assolutamente originali e controcorrente. Le sospensioni idropneumatiche (cestinate per una volgare questione di costi) ancora oggi sono attualissime, definitive e affatto inaffidabili. Di citroen d'epoca ne ho ancora due in garage, ma ho smesso di appassionarmi al marchio quando Peugeot ha preso del tutto il sopravvento e non è rimasto più nulla del DNA originario tanto che oggi non c'è più niente che distingua i due marchi.
pino Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @Velvet La DS e la CX erano auto avanti coi tempi. Tutte le altre ( di serie ) sembravano disegnate dai bambini.
GasVanTar Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 @pino anche la BX era abbastanza "avant" rispetto alle concorrenti dell'epoca.
pino Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @GasVanTar Noi l'avevamo a gasolio,carrozzeria leggera,plastica scadente,sedili comodi,in vellutino grigio chiaro. Il comfort inficiato da rumore e vibrazioni,sicuramente meglio il benzina. Anni fa mi intrippava la C6,l'ultima ammiraglia Citroen. 1
Velvet Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 5 ore fa, pino ha scritto: intrippava la C6,l'ultima ammiragli Nata tardi, esteticamente controversa (bella coda e fiancata brutto muso), con diversi problemi di affidabilità. Messa fuori produzione dopo soli 4 anni resta l'ultima vera Citroen della storia.
Jack Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Il 28/7/2023 at 15:52, hifi_marco ha scritto: faccio da 60 a 80.000Km/anno. 😲😲😱
Jack Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 avuto Citroen XM break 2.0 turbo benza. Ottima auto da viaggio, sospensioni idraulico di altra categoria ma affidabilità da cesso ambulante. A sette anno l’ho addirittura demolita che di pacchi in giro io non ne ho mai rifilati a nessuno. Era un usato di un anno quando la presi… quando feci la cassata 1
qzndq3 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 8 ore fa, Jack ha scritto: A sette anni l’ho addirittura demolita che di pacchi in giro io non ne ho mai rifilati a nessuno. Chapeau, non é da tutti.
criMan Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 oggi accade sempre il contrario. Gente indebitata per comprare la Golf o l'Audi A3 e poi le vendono disperati ai privati perche' hanno parecchie difettosita' di elettronica ricorrenti irrisolte da parte dei service... Cosi' la "sola" gira da un privato all'altro ; se vai su autoscout24 ci sono tante auto di privati con 1 anno di vita o meno addirittura.... i modelli che vengono piu' spesso messi subito in vendita sono le Golf8 e vari modelli del gruppo francese Stellantis. Chissa' perche' le Toyota e' difficile trovarle in vendita con 1 anno di vita!!
Membro_0022 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Il 28/7/2023 at 08:28, ediate ha scritto: contenerne gli elevatissimi consumi Edilio, tu hai la brutta esperienza dell'auto aziendale che secondo me aveva qualche problema. Ma insisto a dirti che quando l'ho avuto sulla Giulietta mi ha sbalordito per quanto era parco coi consumi, fare più di 20 in autostrada era la norma, la mia media città-lavoro-tangenziale-extraurbano stava sui 16-17. E la versione 2.2 montata sulla Giulia non è da meno: ieri sono andato a riprendere mio figlio a Riccione, 380Km in tutto con in mezzo il passo del Verghereto (= salita) sulla E45, tra andata e ritorno 21.4Km/litro.
Velvet Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Gente indebitata per comprare la Golf o l'Audi A3 Be', chi è causa del suo mal...
ediate Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @lufranz Lo credo anche io, ma dei consumi elevatissimi si lamentavano tutti i miei ex-colleghi che hanno tuttora, sfortunatamente, la medesima vettura. Sarà una questione di regolazioni, centralina, non so, so solo che consumava uno sproposito. Tu hai sempre parlato di consumi bassissimi e posso essere del tutto d'accordo con te, ma la mia esperienza è esattamente all'opposto. Oppure, cosa che mi ha sempre messo la pulce nell'orecchio, le vetture destinate alle flotte aziendali sono vetture con particolari difettosità o malriuscite che un utente privato che scuce i soldi di tasca propria gli butterebbe in faccia mentre le flotte aziendali... zitti e pedalare, tanto non pago io o quasi (c'era un fringe-benefit anche abbastanza elevato a mio carico).
GasVanTar Inviato 30 Settembre 2023 Autore Inviato 30 Settembre 2023 Le due case francesi hanno ammesso il problema e rimborseranno, parzialmente, i malcapitati clienti: https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/citroen-adblue 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora