iBan69 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @albicocco.curaro scusa, ma non ti sembra che la domanda sia un po’ troppo generica? Quali modelli vuoi confrontare, in quale ambiente, con che musica ... queste sono informazioni che devi dare, altrimenti cosa vuoi che ti venga risposto? A chi piacciono le Harbeth ti dirà che sono migliori, a chi piacciono Spendor, dirà lo stesso. Detto questo, mi spiace, io conosco bene quasi tutte le Harbeth, ma non le Spendor attuali, quindi non saprei aiutarti. 😏
albicocco.curaro Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @iBan69 hai ragione. Mi interessa un confronto tra le Monitor 30 - C7ES3 e le Spendor da pavimento serie A.
iBan69 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @albicocco.curaro per quanto riguarda le Harbeth, ti posso dire che le 30 hanno un’impostazione sonora da monitor, equilibrati, precisi e raffinati, ma un po’ severi, poco entusiasmanti nella riproduzione. Mentre le C7, sono forse più compiacenti, ma per me più piacevoli. Hanno un po’ più di corpo nei bassi e un suono meno monitor. Come ti ho detto, le spendor non le conosco, ma trovo poco equilibrato un confronto tra due diffusori da stand, con quelli da pavimento. Sono due tipologie diverse, secondo me poco confrontabili, anche se fatte da case inglesi, con una solida tradizione. 1
mas 65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Sarei curioso di ascoltare le spendor classic 2/3... Le monitor 30. 1, è un bel diffusore... Le spendor dovrebbero suonare ( immagino) piu' rotonde... Saluti massimo
meridian Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Forse la quadratura del cerchio potrebbe essere questa . . . !! https://www.grahamaudio.co.uk/products/ls59f/ saluti , Dario
albicocco.curaro Inviato 27 Aprile 2021 Autore Inviato 27 Aprile 2021 @meridian buongiorno. Si le Graham le ho sentite e mi sono molto piaciute.
meridian Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 ora fa, albicocco.curaro ha scritto: i le Graham le ho sentite e mi sono molto piaciute. Quella linkata è la versione da pavimento delle 5/9, scende un pò di più ma mantiene la grande coerenza del modello classico da stand . . . Le Spendor da pavimento, per quel poco che ho sentito in qualche manifestazione, e letto in giro, sono un pò invadenti nella parte bassa, diciamo da controllare e gestire, mentre le Harbeth da stand, avute tutte dalle C7 alle M 30 alle SHL 5, valide ,ognuna con le sue peculiarità ma meno coinvolgenti delle Graham 5/9 da stand, avute anche loro . . . saluti , Dario 1
albicocco.curaro Inviato 27 Aprile 2021 Autore Inviato 27 Aprile 2021 @meridian grazie ancora. Mi permetto allora di chiederti la differenza tra le Harbeth S-HL5 e le versioni successive. 18 mq sarebbero pochi?
meridian Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 1 minuto fa, albicocco.curaro ha scritto: Mi permetto allora di chiederti la differenza tra le Harbeth S-HL5 e le versioni successive. 18 mq sarebbero pochi? Ciao, le SHL 5 , dalla versione con il woofer Radial e il supertweeter, quindi parliamo dagli anni 2000 in avanti, sono tutte simili e valide, diciamo che le ultime, io ho ceduto da poco le 40 Anniversary, secondo me , sono le più rifinite e dal suono più coerente di tutta la filiera, anche se non ho ascoltato le ultimissime XD, che però sono diventate monowire, non hanno i morsetti WBT, e rappresentano una ulteriore evoluzione secondo il costruttore, ma alcuni le definiscono troppo neutre, sarebbero da ascoltare ! . . . Io le avevo in 12 mq, diciamo ai limiti, se i tuoi 18 sono regolari e senza paletti importanti, e puoi posizionarle appena staccate dalle pareti, non vedo nessuna controindicazione . . . saluti , Dario 1
antonew Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @albicocco.curaro Allora, i migliori modelli sono le 30 per la Harbeth e per Spendor le Sp2/3r (di quest'ultime molto ben riuscite anche le sp1 da stand e, le 3/1r,solo per la cronaca, perché ti interessano i modelli maggiori ) lascerei stare i modelli della serie A(ho avuto la S6) la D purtroppo non la conosco. Sia per l'uno che l'altro brand comunque non andrei assolutamente oltre, c'è di molto meglio oggi ragionando in litraggio e prestazioni ma con prezzi inconfrontabili. Tra le due bella lotta,le ascolterei con attenzione , personalmente propenderei pere le monitor 30 per la naturalezza di quel medio discretamente integrato con le altre gamme, le Spendor un pò più complete nel complesso . Ma ambedue molto interpretative, il resto della catena è qui il giudice supremo. 1
MrSun Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 5 ore fa, meridian ha scritto: Le Spendor da pavimento, per quel poco che ho sentito in qualche manifestazione, e letto in giro, sono un pò invadenti nella parte bassa, diciamo da controllare e gestire, Per come le conosco questo era un po’ vero per le A6 prima versione. La seconda l’hanno asciugata molto, forse addirittura troppo per i miei gusti. Non conosco le altre A. 1
iBan69 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @albicocco.curaro ciao, il ho le Harbeth SuperHL5Plus in circa 18mq. e vanno benissimo. È anche vero che il mio ambiente è parzialmente trattato, ma direi che non ci sono controindicazioni. Le SHL5P, sono dei diffusore che vanno bene con tutti i generi musicali e non fanno rimpiangere delle torri da pavimento. Le 30 sono meno generose, e più monitor. Un consiglio, se trovi le SHL5P, usate, prendile al volo, risparmi rispetto agli ultimi modelli, e la differenze sono minime (confrontate). 1
gennaro61 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Io ho avuto le A9 per un paio di anni abbinate con un ampli integrato Accuphase E408 , lettore Accuphase Dp 500 e successivamente Dp510. Se gli si poteva annotare un piccolo difetto era quello di non essere particolarmente presenti e profonde in gamma bassa, nonostante fossero abbinate con elettroniche che non credo possano definirsi "avare" in quella fascia . Ho trovato invece con un basso "generoso" le spendor sp 100 r2 (che a mio parere hanno bisogno di elettroniche neutre e veloci e di parecchi watt di ottima qualità per far esprimere al meglio quei woofer da 30 cm) che a casa mia confrontai per qualche giorno con le mie Kharma Ce 2.3 ( pilotate con finale Pass Xa 30.8, pre Pass X1 a due telai e lettore Accuphase Dp 510). Ambiente poco più di 18 mq trattato. Ho ascoltato più volte anche la Harbeth (anche il modello top 40.2) e, sintetizzando, mi sono sembrate rispetto alle Spendor: più dinamiche e più aperte e trasparenti in gamma alta. 1
Ashareth Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Ciao, posso parlare per quella che e' la mia esperienza, al momento ho le Harbeth C7ES3 e una coppia di Spendor SP2 (la versione originale delle classic 2/3). Ho avuto anche le Harbeth HLP3ESR e le Spendor BC1. Le SP2 e le C7ES3 sono dimensionalmente molto simili (le Harbeth un paio di cm piu' grandi in tutte le dimensioni) e concettualmente analoghe. Quello che noto io e' che le Spendor sono estremamente piacevoli, piu' ariose in alto rispetto alle Harbeth e piu' leggere in basso e mediobasso. Sono tendenzialmente casse un po' piu' "spensierate" rispetto alle C7ES3 le quali danno l'impressione di sembrare un diffusore decisamente piu' grande e di essere: 1. piu' neutre timbricamente 2. piu' dinamiche 3. piu' controllate nell'emissione 4 in grado di suonare bene a volumi piu' alti senza scomporsi Nel complesso trovo le Harbeth decisamente superiori e piu' complete, suonano piu' materiche e solide. Ma le Spendor mi piacciono comunque molto. Diciamo che nonostante le apparenze sono diffusori molto differenti. My two pence Enrico P.S. entrambe le casse sono pilotate da pre e finale Spectral 1
bic196060 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 21 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Mi interessa un confronto tra le Monitor 30 - C7ES3 e le Spendor da pavimento serie A. confronto poco significativo. Le prime sono dei monitor BBC con cabinet risonante e poi opportunamente smorzato, le seconde sono delle moderne torri. In sintesi, sono due filosofie progettuali, e quindi di suono, profondamente diverse. Se volessi pensare ad un confronto vero tra Harbeth e Spendor, dovresti confrontarle con le Spendor Classic (o vintage). Io sono decisamente favorevole all'approccio progettuale BBC, per cui tra le Harbeth (qualsiasi) e le torri Spendor A, Harbeth tutta la vita (o Spendor Classic, sono state citate le SP2, io ho le SP2/2, dategli un bel finale a valvole e poi ditemi....). 1
sonoio Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Spendor sulle voci le n 1 fantastiche avute le d7, le classic 3/1r2 , ho attualmente le a6r. Ho avuto le harbeth c7es3 per pochi mesi rimpiazzate poi dalle definitive shl5 40° anniversario ove ci puoi ascoltar di tutto , il tutto in 20mq. 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 27 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2021 Le Harbeth SuperHL5Plus, sono un must, in tutto mondo, non ho mai letto una recensione o opinione che non fosse più che favorevole, anche da ex proprietari. Si potrebbe aprire un club di appassionati solo di questo diffusore. Per me, il migliore diffusore in questa fascia di prezzo, per linearità, equilibrio e piacevolezza. Sarò un po’ di parte? Ma chi non lo è con i propri diffusori ... 😉 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora