Vai al contenuto
Melius Club

Trombe Altec e suono del piffero


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, audio2 ha scritto:

con cosa lo alimenti il cross attivo ?

Intendi il preamplificatore? La "centralina" che fa anche da pre e a cui confluiscono tutte le fonti, giradischi, cd player solo meccanica, giranastri Revox e musica liquida (files e Qobuz) è il Benchmark DAC 2 HGC.

Inviato

@adolfo1947 non so se riesco a capire

hai detto che hai un crossover attivo, ho visto il link, ci vuole un' alimentazione, che alimentazione usi

comunque non importa, così a distanza in generale ti dico come la vedo io

secondo me il problema in qualche modo sta li nel cross e in tutti i collegamenti che hai

io prima di spendere soldi per cambiare la tromba che comunque è la sua e dovrebbe andare agirei li

ovvero cercherei di mettere assieme un cross passivo fatto e regolato nei livelli come si deve, se sei capace, altrimenti lo fai fare magari economico per cominciare

il taglio sotto sui 500 può anche andare

sopra non conosciamo le curve comunque la classica decade di distanza per tentare di provare, quindi 5000

allora siamo li: 500 e 5000

poi lascerei stare per un attimo la triamplificazione, provi con un integrato quello che preferisci e vedi come va

poi eventualmente se puoi usi il pre di un integrato e i finali che già hai, e vedi come va

cerchi di capire cosa va meglio, se la soluzione integrata o pre + finale, al che se questa ultima è migliore allora ti cerchi un pre come si deve, magari a basso guadagno che forse va meglio ma bisogna provare e procedi.

se invece va meglio l' integrato, vedi se ti soddisfa quelllo che hai altrimenti vendi tutto e te ne prendi uno nuovo e migliore.

adesso non capisco perchè hai detto che hai il benchmark che fa tutto, ma hai anche due integrati che usi regolando  il volume per pareggiare i livelli, mah vedi tu ma io li ci vedo un garbuglio.

alla fine di tutto quando hai trovato la quadra allora puoi vedere di andare di fino con i feltri sulle trombe, i cavi e cose simili.

  • Melius 1
Inviato

Allora, ho recepito tutti i graditi e preziosi commenti-consigli che, come già accennato vedrò di mettere in pratica nel limite delle possibilità di tempo, capacità e disponibilità del vil danaro. Ritengo quindi utile un summarize.

Le casse, così come sono, le ho ritirate da un conoscente che le aveva nella casa al lago e doveva disfarsene per problemi di spazio nella residenza principale. Perciò ritengo che fosse un progetto collaudato.

Sono state costruite seguendo, direi quasi pedissequamente, uno dei vari progetti del Sig. Imai. I componenti non so su quale base siano stati scelti. Erano così e così li ho presi. Sentite in un paio di week end al lago con diversi generi e con un integrato Leak 20, mi avevano colpito per un senso di naturalezza e facilità di emissione che le mie Dahlquist DQ10 e Tannoy Arden non avevano.

In origine erano dotate di xover passivo piuttosto complesso fatto su indicazione del Sig. Imai (ho gli schemi e la corrispondenza tra lui e il costruttore). Poi, per cercare di migliorare, sono passato alla multiamplificazione attiva.

Però tengo a precisare che il punto dolente per cui chiedo lumi è essenzialmente il suono della tromba. Per voce, pianoforte  e percussioni in primis, violino e violini, fiati, direi che emettono quello che secondo la mia esperienza di enne concerti in enne anni più si avvicina al suono dal vivo. L'asino casca quando tutti questi strumenti suonano insieme. Per esempio fra tanti: Requiem di Verdi o Carmina Burana o Alexander Nevsky.

Il 288, leggendo parecchio sulla letteratura...internettiana, risulterebbe un driver di nobile lignaggio. Che la stessa Altec abbinava alla tromba 311-60 (raramente) e più spesso alla 90. Però, ripeto, quella mi ha passato ilconvento. Che se fosse stata una mia scelta, frutto dell'esperienza che nel frattempo ho maturato, sarebeb stata diversa. Da qui la richiesta eventuale di altri tipi di tromba o modifiche sulla stessa.

 

Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

47 non so se riesco a capire

Scusa, ma avevo capito parlassi della fonte-pre. L'alimentazione è quella fornitami dalla XKitz assieme ai modulini che fanno da xover vero e proprio.

Per il resto del tuo intervento, lo trovo molto pertinente e infatti la prima cosa che farò in questi giorni è proprio quella di rimettere sotto il xover passivo originale e sentire come butta. Grazie e stay tuned.

  • Melius 1
Altainefficienza
Inviato

@Ashareth  Hiraga usa (o perlomeno usava) le sue A5 a gamma intera, ma suppongo (per ovvi motivi, essendo il sistema di riferimento della NRDS) perché fosse necessario per l'uso "giornalistico" (per provarci gli ampli). E gestire tutte le variabili della multiamp non è facile. La cella sul passa alto è un'equalizzazione, perché  - ovviamente qui entrano filosofie progettuali diverse - ci sono progettisti che richiedono 5, 6 vie, ed altri che vorrebbero far funzionare il tutto a 2. Ora questa equalizzazione serve a tirar su il livello del 288 per cercare di rinunciare ad un tweeter (nelle applicazioni iniziali, ovvero Cinema, non si cercavano certo i 20kHz, e cmq si chiederebbe troppo, più alla tromba che al driver). Un'equalizzazione siffatta attenua il driver sul medio - male, perdo efficienza! - ma nel sottile gioco di equilibri che porta ad un certo risultato si può accettarlo (non le ho ascoltate di persona, ma quelle Altec nelle varie evoluzioni sono state molto apprezzate). Di fatto, simile eq la ha implementata la Altec nel xover delle 19. Nulla osta ad utilizzare una combinazione mista attivo/passivo per poter effettuare eq che con un generico, sia pur buono, xover elettronico non dedicato non potresti provare. Sempre nell'ipotesi che non si voglia fare tutto in digitale, ove la versatilità è immensa.

@grisulea  ho letto nel tempo parecchi tuoi interventi, ed apprezzo la tua competenza. Forse sarebbe il caso che tu apprezzassi quella di chi per generazioni ha inventato e sviluppato i driver a compressione e le relative trombe (anche quelle fuse in alluminio, si intende, non solo quelle in lamierino). Ed i microfoni a condensatore per misurarle, e le camere anecoiche, ed i sistemi FFT implementati su mainframe IBM. Io le 311/90 le ho ascoltate, le 311/60 anche, sia pure meno a lungo. Se le 311/60 sono fatte così non è a caso, possiamo essere sicuri che ci hanno pensato. Per quanto ho ascoltato io, battere un 288G + 311/90 a tutt'oggi non è facile. Ho ascoltato anche parecchie trombe e driver moderni, quelli sì che erano duri e stancanti.

@feli "Grande errore prendere un driver a caso, accoppiarlo ad una tromba a caso e sperare che accoppiate suonino bene al primo colpo": appunto, i progettisti dell'Altec 288G (che dall'alto dei sui 13kg abbondanti di  ferro ed Alnico era e resta uno statement) sono gli stessi che ci hanno calettato le 311, si suppone che il risultato sia Ginger/Fred, più che Alfa/Nissan. "Fondamentalmente ogni driver ha una ed una sola tromba che suona, tutte le altre "soffiano": vai a vedere una tabella degli accoppiamenti proprio dell'Altec 288, prova a contare le combinazioni possibili tra uno o più driver da 1,4" e le trombe multicellulari da 8, 10, 15, 18 celle, con Ft 300, 400, 500 Hz. Ma anche B&C per esempio, hanno 20 (venti) driver da 1,4" a catalogo, e 5 trombe da assemblarci. Tra parentesi, in rete gira il foglio Excel di un italiano che verifica la compatibilità geometrica delle espansioni lato driver e tromba (bravo!): sicuramente la cosa più importante da fare, che dimostra la difficoltà nei matrimoni misti tra driver prodotti prima e dopo l'Alnico e relative trombe coeve.

@adolfo1947 Se da audiofili accettiamo che ci siano differenze nel suono delle elettroniche (non sto parlando del verso dei fusibili) allora forse dovresti rivedere la qualità del cross e degli ampli che stai usando. Per esempio, restando in un budget, perché non pensare al xover elettronico di Pass?

I miei 2 centesimi...

Cordiali saluti,

Piero

 

Inviato
10 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Per quanto ho ascoltato io, battere un 288G + 311/90 a tutt'oggi non è facile.

Infatti io non li toccherei.(i giapponesi adorano quei componenti...non dimentichiamo che ALTEC è una costola di WE) ..limiterei la banda di uso.

12 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

allora forse dovresti rivedere la qualità del cross e degli ampli che stai usando

Quello sicuramente 

Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

perché non pensare al xover elettronico di Pass?

L'ho avuto. E' stato il primo che ho usato. Poi stupidamente l'ho venduto perchè era solo a 2 vie e volevo andare su 3 vie. Col senno di poi..

Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

simile eq la ha implementata la Altec nel xover delle 19

Infatti un mio amico che ha le Nineteen, ha provato a biamplificarle con xover attivo, ma è stato un fallimento su tutti i fronti. Nel senso che si era persa la magia della configurazione originale. A dimostrazione, come se ce ne fosse bisogno, che alla Altec non c'erano degli improvvisati sprovveduti.

Inviato

@Altainefficienza rimane il dubbio sul mancato caricamento e allineamento geometrico tra 288 e 416… in un sistema che non carica il woofer.. puoi pensare a mille artifici, ma non suonerà mai davvero bene.. 🥺

Altainefficienza
Inviato

@adolfo1947 mi riferivo a quello presentato recentemente come kit, costa molto poco, e - almeno sulla carta - dovrebbe essere superiore allo schema ad integrati che stai usando.

@alexis l'allineamento tra i componenti non si riduce alla sola distanza fisica, ma dipende anche da tipo, pendenza e frequenza del crossover... Oltre che dall'andamento della fase degli altoparlanti. Poi sicuramente sulla "compatibilità" tra un basso reflex ed una tromba la difficoltà resta. Personalmente, spazio permettendo, preferirei incrociare il medio alto a tromba con una vecchia VOTT. O, come proposto da altri, reflex o simili fino alla frequenza più bassa possibilie (ovvero fino a quella di incrocio con un mid basso a cono caricato a tromba, o con una delle combinazioni driver-tromba nipponiche che non tutti possiamo permetterci). Poi c'è chi con un 416 in RD incrociato a 500/600Hz ci vive bene (la 19 a memoria era a 1200. Il 604, nelle varie versioni, è stato incrociato fino a 1700 se non ricordo male).

@QUELEDSASOL e resta il fatto che, se potessi (e mi spiace per quelli che potrebbero ma non intendono), una configurazione completamente caricata resta la mia scelta di elezione. Ma un 416 in radiazione diretta suona, suonava nelle Valencia, nelle 19, nelle Onken, e probabilmente anche nel carico proposto da Imai.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

un 416 in radiazione diretta suona

È il miglior woofer da compromesso...ma rimane un compromesso.

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

È il miglior woofer da compromesso...ma rimane un compromesso.

Ma se caricato pure lui, con la vecchia vott.. vola.. soprattutto in velocità e reattività.

Rimane la vott un fantastico modo di esplorare il mondo horn, in un abito compatto e economico. Poi volendo nel cassetto inferiore a reflex tappato, ci puoi inserire pure un sub da 15“ tagliato basso basso 50-60 Hz in rd compatto, attivo..ed eccolo qui, un vero mostricciattolo Horn compatto a due/ tre vie caricate più sub, capace di far vedere i sorci verdi alla maggior parte dei sistemi rd sulla piazza.

( ma per arrivare a meta ci vuole comunque un bel po‘ di manico..  io ho desisistito per mancanza di tempo, ma il mio A5 andava comunque in alcune aree già straordinariamente bene… tanto bene da farmi proseguire sulla strada maestra)

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

mi riferivo a quello presentato recentemente come kit, costa molto poco, e - almeno sulla carta - dovrebbe essere superiore allo schema ad integrati che stai usando.

Se ti riferisci al xover Pass, potresti per cortesia mettere il link o altri riferimenti? Mi interessa. Grazie

Inviato
11 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

la 19 a memoria era a 1200. Il 604, nelle varie versioni, è stato incrociato fino a 1700 se non ricordo male).

Ricordi bene. E' proprio come dici tu. E il suono che ne esce, soprattutto per certe musiche tipo jazz e musiche da camera, è, a mio personale giudizio, sorprendente.

Inviato
11 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Ma un 416 in radiazione diretta suona, suonava nelle Valencia, nelle 19, nelle Onken, e probabilmente anche nel carico proposto da Imai.

Infatti, al di là di altre considerazioni riguardanti dimensioni, costi..concordo che il full horn potrebbe essere la soluzione migliore. Ma, e parlo per me e per come suona nel mio ambiente, sulla resa del 416 in bass-reflex non solleverei particolari problemi o esigenze di grossi miglioramenti. Sarei contento di poter ospitare chiunque voglia che possa esprimere un parere al riguardo.

Punch, estensione sui bassi, fattore di smorzamento, tempi di salita, dinamica...nessunissima coda o rimbombo (sentito su molte casse anche di alto lignaggio) mi sembrano a posto. Il busillis è sempre il suono della tromba (288+311-60) che non risponde completamente alle mie esigenze di piacere d'ascolto.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

È il miglior woofer da compromesso...ma rimane un compromesso.

La scrivo come battuta: chi non è mai sceso a compromessi? :)

Inviato
9 ore fa, alexis ha scritto:

Ma se caricato pure lui, con la vecchia vott.. vola.. soprattutto in velocità e reattività.

Rimane la vott un fantastico modo di esplorare il mondo horn, in un abito compatto e economico. Poi volendo nel cassetto inferiore a reflex tappato, ci puoi inserire pure un sub da 15“ tagliato basso basso 50-60 Hz in rd compatto, attivo..ed eccolo qui, un vero mostricciattolo Horn compatto a due/ tre vie caricate più sub, capace di far vedere i sorci verdi alla maggior parte dei sistemi rd sulla piazza.

( ma per arrivare a meta ci vuole comunque un bel po‘ di manico..  io ho desisistito per mancanza di tempo, ma il mio A5 andava comunque in alcune aree già straordinariamente bene… tanto bene da farmi proseguire sulla strada maestra)

Caro Alexis, considerazioni molto interessanti e soprattutto stimolanti. Purtroppo vale quello che dice Queledsasol: compromesso. E personalmente, oltre a tante cose anche importanti della vita, in fatto di hifi quel termine ha avuto non poche applicazioni. C'est la vie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...